| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 0:57
Valutavo l'acquisto di una OM5 con 25mm Lumix per viaggi e uso generico. L'ho provata dal vivo e mi piace ma avevo paura di affidarmi ad un formato che molti criticano e avvicinano alla QI dei telefoni. Ha senso investire in M43 se non si fa Macro o Avifauna? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 2:45
Uso esclusivamente m43 stampo 40*30 o 80*60 e per le mie esigenze va più che bene. È un sistema con ottimi obiettivi e per la om5 ti consiglierei: Fissi: 15 Panaleica o 17 Zuiko entrambi 1.7 25 Panaleica (seconda versione) o 25 1.8 Zuiko 42.5 Panaleica oppure il 45 1.8 Zuiko (esiste anche il 1.2 luminoso come il Panaleica). 56 Sigma A parte il 42.5 panaleica che forse potrebbe risultare leggermente sbilanciato, gli obiettivi 1.7 o 1.8 sono perfetti come dimensioni per 0m-5. Per gli zoom ho solo luminosi e “voluminosi” per questo sistema che uso con la G9, ma potrebbero essere troppo grandi su om5 (10-25 1.7 e 40-150 2.8) |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 5:04
Sai bemissimo che "investire" è già sbagliato in partenza. Adoro il sistema m4/3 , rimane il mio preferito ma spesso i prezzi comunqie devono fare riflettere soprattutto se scegli un corpo e una lente soltanto e hai paura della QI di uno smatphone. Piccolo esempio: Om-5 (m4/3) + 25 1.8 olympus = almeno 1000/1100€ usati entrambi. Canon RP ( FF) + rf 35 1.8 o 50 1.8 = sempre usati spenderesti meno... Nella combo "singola lente" ad esempio sceglierei la FF . Se invece dovessi scegliere 2 zoom + 2 fissi ecc allora magari il discorso cambia, ma la scelta om-5 seppur ottima non è economica e per forza susciterà paragoni con altri formati. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 6:01
Uso m4/3 e ne sono soddisfatto, ti riporto alcune mie considerazioni di base rispetto ai tuoi specifici dubbi. La vicinanza alla QI dei telefoni non esiste proprio, nel senso che con i telefoni si ottengono immagini di qualità e lavorabilità decisamente più bassa. Anche io avevo valutato il telefono come alternativa, ma dopo aver provato Honor Magic 5 Pro e Google Pixel 7 pro (che poi ho acquistato e uso correntemente per la fotografia quotidiana "disimpegnata") ho visto come la qualità non sia paragonabile (e telefoni più recenti che ho visto all'opera non hanno ribaltato i risultati delle mie esperienze). Certo che se non ti interessano Avifauna con zoom lunghi o la Macro, credo non sfrutteresti alcuni tra i principali "vantaggi" del m4/3. Le combinazioni con OM5 sono molto compatte, anche se ad onor del vero come dimensioni gli altri formati si sono molto avvicinati con i modelli più recenti, anche se ritengo il parco dell'usato m4/3 estremamente ampio, flessibile e facilmente integrabile per future esigenze |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 7:38
Va bene grazie mille. Ero indeciso sull'acquisto di una OM5 con gli sconti attuali per ritrovarmi con un corpo di qualità maggiore con una spesa minima, l'alternativa era Canon R10 ma non credo di voler usufruire di Superzoom e Macro, penso andrò proprio sulla seconda. Mi dispiace abbandonare l'IBIS e la qualitá costruttiva di Olympus però |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 7:55
Per la qualità puoi andare tranquillo, risparmiando su pesi e ingombri a seconda delle ottiche e dei corpi da scegliere. C'è una sostanziale equivalentaza tra i vari formati bilanciando pro e contro |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 7:58
Cioè, ci facciamo problemi di qualità di una OM5 + 25/1.7 contro cellulare? Ma davvero? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:33
la grandezza del sistema micro 4/3 sta nell'alta qualità in piccole dimensioni, quindi prezzi in linea col mercato DX e FX ma con pesi contenuti. Ho da poco acquistato un Olympus Zuiko 40-150 F2,8 pro e sono rimasto sosrpreso dalla qualità costruttiva e ottica in un oggetto compatto e leggero, montato sulla G9 (senza batterygrip) è risultato cmq bilanciato ed è molto più leggero e compatto di un Nikkor 70-200 F4 (figuariamoci col 70-200 f2,8 e ne ho avuti una miriade) sulla D500: parliamo di stessa qualità ottica a quasi 1kg di meno). Posseggo 2 oly e-M1X e E-M1 II + battery grip con tutte ottiche panaleica e risultano sempre più leggere del corredo Nikon/Fuji con ottiche Nikkor G e sigma Art che possiedo, ma mantenendo sempre una qualità elevata. ora alla G9 sto affiancando la serie sigma Contemporary 16 F1,4 + 30 F1,4 + 56 F1,4 ...Fantastici |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:44
“ Le combinazioni con OM5 sono molto compatte, anche se ad onor del vero come dimensioni gli altri formati si sono molto avvicinati con i modelli più recenti „ Le dimensioni di molte FF mirrorless si avvicinano a quelle del M43 ma che fa la differenza sono le dimensioni delle ottiche |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:49
una nikon Z6 è grande come una Panasonic G9 ed una Fujifilm X-H1 (millimetro + o -) con stesso peso circa ...sono le ottiche a fare la differenza, ma se si vuole qualità ci vuole vetro ed il vetro costa e pesa. Nel sistema micro 4/3 questa qualità si ottiene ancora con poco peso e dimensioni ridotte (come le vecchie macchine nikon vintage e ottiche nikkor AI) |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:53
Se sei 100% sicuro che non ti servano obiettivi un po' più lunghi o più corti di una focale normale, allora c'è poca differenza di prezzo/peso, e le differenze sono nella tropicalizzazione e nelle funzioni computazionali (Hi-res, filtro ND, ecc). Se invece ipotizzi di acquistare altre lenti in futuro, sicuramente c'è una bella differenza di prezzo e di peso tra i sistemi CanonFF e m43. Prova magari a fare qualche conto basandoti sulle lenti, che sono più costose e più longeve di una macchina foto. Come dice per es Boken, già sul tele classico 70-200 la differenza tra i due sistemi è abissale: ad esempio il 35-100 2.8 lumix (che funziona perfettamente su OM) è un gioiellino di qualità (anche tutto aperto), a barilotto fisso, tropicalizzato; peso e costo sono la metà del canon 70-200 f4, ed è più luminoso. Oppure, una lente tuttofare di alta qualità come il 12-200 f4 non esiste proprio per FF - o meglio esiste, ma sono lenti di qualità più bassa. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:04
Panaleica 9mm 1.7 Olympus 17 1.8 Olympus 25 1.8 Olympus 45 1.8 Tutti e 4 meno di 500 gr. e qualità di livello assoluto. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:12
Io ho acquistato una OM-5 con 12-45 f4 a giugno sfruttando il periodo di cashback. Era la prima esperienza con m43. Ho iniziato anni fa con una Nikon APSC entry level, sostituita poi da altra APSC Pentax un po' superiore, ed infine quest'ultima sostituita da FF Pentax, corredata da 24-70 2.8 e 70-200 2.8. Il m43 non l'avevo mai preso in considerazione, perché molto ingenuamente pensavo che per fare foto belle avevo bisogno del FF. Bene, delle tre macchine sopra quella con cui mi sono divertito di più è stata la APSC Pentax, relativamente piccola e leggera, restituiva buoni file, me la portavo dietro volentieri e avevo piacere ad usarla. Con il FF ho letteralmente smesso di fotografare, pesante e ingombrante, più passava il tempo e più erano le occasione che lasciavo l'attrezzatura a casa. Nel frattempo mi sono anche reso conto che facevo foto mediocri sia con APSC che con FF. Quindi a giugno mi sono rimesso a studiare i vari sistemi, i vari brand, e le varie ottiche che ognuno di questi offriva. La scelta della OM-5 l'ho fatta con molta insicurezza ma ad oggi è la macchina più divertente che ho mai utilizzato. Ho preso poi anche il 40-150 f4 e sono rimasto colpito anche dalla qualità delle ottiche, sono veramente belle, ben costruite e di ottima qualità. Hanno una resa omogenea centro bordo veramente super. Tutto questo per dire che non porta a niente fare la scelta di un sistema sulla base della qualità, a parte esigenze molto particolari, ma che non interessano la maggior parte dei fotoamatori. E' sicuramente più utile scegliere un sistema che offra un parco ottiche interessante ai nostri scopi/gusti e che abbia le caratteristiche che a noi piacciono. Io per esempio ho bisogno di leggerezza e compattezza, e ricerco quasi sempre profondità di campo estese, ecco che un FF non risponde ai miei gusti. Ho un amico per esempio che non riesce a "liberarsi" della Nikon D3, un mattone da 1,3 kg solo corpo, ma a lui piace utilizzare quell'oggetto lì e questo conta molto. Questo per dirti di non stare a guardare solo la qualità del file che lo strumento restituisce, perché alla fine conta relativamente (a parte casi specifici), cerca lo strumento più adatto alle tue esigenze, solo così sarai certo di acquistare qualcosa che utilizzerai con piacere e che quindi non rischia di rimanere il più delle volte a casa. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:18
“ Valutavo l'acquisto di una OM5 con 25mm Lumix per viaggi e uso generico. L'ho provata dal vivo e mi piace ma avevo paura di affidarmi ad un formato che molti criticano e avvicinano alla QI dei telefoni. Ha senso investire in M43 se non si fa Macro o Avifauna? „ Come sempre devi decidere in base anche alle lenti da montarci sopra. Io la vedrei benissimo con 12-45, 40-150 f4 e col 20mm 1.4. Ad ogni modo la qualità degli smartphone è inferiore a quella del m43, ma talvolta sufficiente per tanti scopi. Tra l'altro se si sa postprodurre un file proraw dell'iphone (ad esempio), e la tua focale preferita è il 26mm della fotocamera principale, si ottengono risultati sorprendenti. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:22
Fotografare è una *esperienza sensoriale* Non c'è solo la QI da considerare, ma proprio il *piacere* di usare un oggetto per fare qualcosa che ci piace. Le Olympus sono belle, pratiche, divertenti, con un buon rapporto Qualità/Prezzo/ingombri ... ci può essere chi non si è trovato bene, ma il 90% di quelli che ne parlano male NON lo hanno mai usato. Sei sei per il compromesso, se per te esiste la AUREA mediocrità, il M43 è la scelta giusta. E te lo dice uno che fotograficamente non vale un fico secco, ma che ama provare TUTTO (specie vecchi catenacci digitali) perché per me il vero piacere è nella interazione con l'oggetto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |