| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:26
Ciao a tutti, Devo dire che fino ad oggi non posso dire che il 18-55 IS STM sia malvagio, mi ha sempre dato soddisfazioni, ovviamente ha i suoi limiti dati dall'apertura. Se dovessi decidere di cambiarlo, su cosa mi dovrei orientati a parità di lunghezze focali per vedere un grande salto di qualità? Tenendo in considerazione che ahimè, il tempo è il mio nemico e la macchina fotografica rimane il più del tempo a casa. Grazie mille |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:00
Il 18-55is é indispensabile e insostituibile visto il rapportto prestazioni/peso/ingombro, era il mio obbiettivo preferito quand'ero in aps-c (quello senza is invece é scarsissimo)....ma é comodo avere anche il 50mm f/1.8 stm che per un prezzo ridicolo offre prestazioni di alto livello, chiudendolo già di 2 f/stop ( ma l'ottimale é a f.5.6) vedrai tutti i dettagli che puo restituire il sensore...ci sarebbero pure il 24 e il 40mm f/2.8 ma pur se più compattit sono meno luminosi e leggermente meno risolventi.. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:09
Otticamente il 18-55mm STM non è male quindi cercare un eclatante miglioramento solo in quella direzione difficilmente si trova . Io cercherei ottiche più luminose di Tamron e Sigma con lo stesso range focale,e considera il Canon 17-55 Is F2.8 Il corpo macchina qua l'è e quanto vuoi spendere |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:15
No ho esitato parecchio e i modelli canon, tamron e Sigma f/2.8 secondo me non valgono la pena almeno in termini di nitidezza. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:23
Leo non valgono la pena se li usi agli stessi diaframmi ma f2.8 a volte è utile..... Ma come hai detto si può pensare a fissi luminosi. Comunque Sinfo, il Tamron 17-50mm f2.8 liscio senza IS se lo trovi zona 100 euro ,usato,e' ottimo ,io un po' di differenza l'ho notata ..ma tieni anche il Canon |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:59
Il 18-55 tienilo perché appunto è ottimo. Valuta obiettivi più specialistici. Ritratto, macro ecc. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:09
Perfetto, direi che per il momento tengo il 18-55 STM IS ed in futuro valuterò qualche cosa di specialistica come il 50mm 1.8 e poi so vedrà Grazie a tutti per il parere, confrontarsi aiuta a dirimere i dubbi |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:26
“ Se dovessi decidere di cambiarlo, su cosa mi dovrei orientati a parità di lunghezze focali per vedere un grande salto di qualità? „ Poco tempo fa ho riaperto i Raw scattati con la 50D ed il tammy liscio 17-50 con DxO. Un paio di tocchi e la lente rende benissimo. Avevo anche il cinquantino. Ho sempre e solo usato il tammy. Che macchina hai? |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:32
Puoi passare ai fissi! 24STM e 50STM. Io li ho trovati molto divertenti da usare (soprattutto il 24) |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 15:07
Una curiosità sul 18-55 STM IS: - Secondo voi quali sono le aperture dove rende meglio come nitidezza? Grazie |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 15:30
Beh f5.6- f8 e buono su tutto il range A F4 lo usi fino a 24 mm mi pare....fa un po' peggio |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:47
A vostro avviso, il 24mm STM è davvero una lente molto superiore rispetto al mio 18-55 STM? Ho letto un po' di recensioni ed alcuni lo definiscono incredibile per nitidezza e per qualità dei colori. Ammetto che la portabilità di questa lente sarebbe perfetta per qualsiasi condizione, ma non vorrei poi fosse limitante la focale. Vostre esperienze in merito? |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:45
Io non ne farei un discorso di nitidezza ma di uso. puoi tenere lo zoom ma andare sul diaframma f/2.8 fisso (che per me è una droga...) oppure un fisso bello luminoso che completa il 18-55 quando lui proprio non ci arriva. Oltre al classico 50ino, puoi valutare un normale luminoso, tipo il sigma 30mm f/1.4... Sicuramente più generalista come lente! Anche 24mm è una lente con cui fai davvero tanta roba. Metti lo zoom fisso a 24 con un pezzo di scotch e fatti un'uscita fotografica, e vedi da solo. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 20:50
Se posso chiederti come mai f2.8 per te è una droga? |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 4:42
Per il semplice fatto che mi piace scattare in AV, ed avere uno zoom che non cambia di diaframma massimo con la focale è una grande comodità. Imposti un diaframma aperto e sai che quello resta. Con gli zoom a diaframma variabile adesso mi dà "fastidio" vedere il diaframma chiudersi man mano che zoomo un minimo! usavo un Tamron 17-50 su 40D. Per non parlare della differenza di luminosità, sarà che con la 40D i 1600 iso erano un limite, ma due stop di vantaggio sul teleobiettivo si sentivano in interni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |