| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:55
Ciao a tutti! Qualcuno sa spiegarmi come si fa ad ottenere in un ritratto ambientato uno sfondo completamente nero, lasciando il volto del soggetto esposto correttamente? Ho avuto modo di ottenere questo risultato solo usando il Flash speedlight ma vedo delle foto sul sito che difficilmente credo possano essere state fatte con il flash (o forse mi sbaglio). Grazie a tutti per le info Loris |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 11:18
Basta che l'ambiente sia sottoesposto e che il soggetto venga adeguatamente illuminato. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 11:27
Ciao Loris, naturalmente si può fare anche in postproduzione, basta selezionare il soggetto, invertire la selezione e abbassare l'esposizione, le luci e i bianchi. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 11:38
ti faccio un esempio facilissimo, metti il soggetto vicino a una finestra dove entra luce, la stanza alle spalle del soggetto tenderà a essere sottoesposta, se la differenza è ampia diventerà quasi nera, magari poi giochi un po' con i contrasti in post produzione e gioco è fatto |
user259808 | inviato il 21 Ottobre 2024 ore 11:53
Linka una foto di esempio giusto per capire, perché ritratto ambientato e sfondo nero sono 2 concetti incompatibili... |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:07
Ci sono sfondi appositi (io ne ho uno) con teli neri di varie dimensioni (il mio è 4x2,5m) a bassa riflettenza da pinzare su un supporto (io uso un travetto tondo in legno) oppure con appositi stativi. Il costo è modesto. Poi ovviamente devi aver l'accortezza di illuminare il soggetto (con luce naturale o artificiale) e non il telo, che però, se è grande abbastanza, può essere posto a vari metri di distanza. Poi avendo un soggetto in primo piano esposto correttamente, lo sfondo ti verrà praticamente nero pieno. Un po' di post produzione e sei a posto. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:21
E' sufficiente usare un fondale nero qualsiasi e sapere come funziona la legge dell'inverso del quadrato, utilizzando le distanze giuste tra flash soggetto e fondale :) |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:30
Cerca Fabio Porta su YouTube. Ha fatto un video specifico. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:39
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3726480&bk=m-2-&l=it Ho preso una foto a caso. Guarderò il video di Porta. Grazie per i consigli. MatteoGroppi, in sostanza devo giocare sulle differenze di gamma mettendo a fuoco la parte più luminosa (il nostro soggetto in questo caso posto vicino alla finestra) e poi scurire secco in post il fondale già ampiamente sottoesposto durante lo scatto. Ovviamente, in studio con luce controllata e fondale nero cambia tutto. Grazie a tutti per le risposte |
user259808 | inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:47
Se non sei in studio puoi provare ad usare un filtro ND + flash |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 13:05
Come già detto la cosa fondamentale è che ci sia grande differenza tra luce riflessa dal soggetto e quella che arriva dallo sfondo. Se poi lo sfondo non è perfettamente nero naturalmente si può aggiustare ancora in post, ma è sopratutto l'illuminazione che deve creare questo effetto |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 13:21
Allontana il soggetto dallo sfondo e fai arrivare meno luce sullo sfondo. Esponi per la luce sul soggetto |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 13:50
“ MatteoGroppi, in sostanza devo giocare sulle differenze di gamma mettendo a fuoco la parte più luminosa „ esattamente, più la differenza è marcata più è facile ottenere quel che vuoi. Poi hanno parlato di fondale nero, quello ovviamente è un in più che aiuta visto che è già molto scuro di suo |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:13
Allora ti dico io come farei premesso ti servirà per forza un flash da usare in remoto posiziona il flash assicurati che il soggetto abbia lo sfondo libero, nel senso non lo posizionare vicino ad un muro altrimenti comparirebbero dei riflessi non accendere ancora il flash dalla camera imposta un diaframma tale da renderti tutta la scena nera (se puoi rimani nei tempi di sinco flash) accendi il flash imposta potenza per iniziare tipo 1/4 o 1/2 scatta regolati con la potenza il gioco è fatto poi ovviamente in post puoi affinare meglio lo sfondo |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:27
Loris, l'esempio che hai messo è giusto. Due sono le condizioni che puoi ripetere anche in studio; luce ambiente molto bassa e diaframmi mediamente chiusi, tra F8 ed f11, ovviamente con una giusta illuminazione sul soggetto, quasi spot. Le chiese per esempio si prestano molto a questo tipo di foto con zone molto illuminate ed altre fortemente in ombra, se posizioni bene il soggetto il gioco è fatto. Anche nei teatri potresti avere lo stesso risultato. Non ti serve altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |