RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica m240: strana ombra orizzontale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica m240: strana ombra orizzontale





avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:23

Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi perchè questo problema mi sta facendo impazzire.

Ho acquistato recentemente da un famoso negozio la macchina in oggetto ovviamente usata ma in perfetto stato estetico.

Proprio qualche giorno fa ero al parco per testarla e per puro caso punto l'obiettivo controluce e scatto, lo so non una gran foto ma devo ancora prenderci la mano :D. Ad ogni modo riguardando foto sul display posteriore vedo questa ombra in alto, ingenuamente tolgo il paraluce e riprovo. Nessun miglioramento, stesso problema.
Cambiando il tempo di scatto da 1/500 a 1/1000 uguale.

Potrebbe essere un problema dell'otturatore? forse colpa dell'obiettivo Voigtlander 35/1.4 Nokton MC? o la causa è del paraluce non originale?
Magari l'accoppiata m240 + voigtlander? Probabilmente con un obiettivo Leica non sarebbe accaduto?

Vi è mai capitato?

Grazie anticipatamente





ibb.co/vYr7FN4

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:36

per escludere un problema all' otturatore bisognerebbe provare ad effettuare degli scatti ad una superficie uniforme, tipo un muro, in questo scatto sei in controluce e potrebbe essere un lens-flare, ma potrebbe anche essere una correzione on-camera di una lente che non corrisponde a quella montata, c'è una codifica a 6 bit nell'attacco della baionetta e quando si utilizzano obiettivi non dotati di codifica a 6 bit occorre disattivare la funzione di riconoscimento, oppure il tipo di obiettivo utilizzato deve essere impostato manualmente...

P.S. trovo stupendo il tuo avatar.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:58

Grazie Novebis
il problema si presenta solo in contro luce, le altre foto fatte nella stessa giornata sono perfette.
Per quanto riguarda la correzione dell'obiettivo essendo un voigtlander l'avevo disattivata subito.

P.S. trovo stupendo il tuo avatar.

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:17

L'ombra mi sembra troppo dritta e lineare per essere causata da un problema ottico e anche da una correzione software.
Ti suggerisco di provare a scattare senza obiettivo su tempi differenti (il file sarà completamente bianco) e vedere se anche in quel caso si presenta l'ombreggiatura lineare. Per scongiurare difetti al sensore.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:27

Hai l'opzione per utilizzare l'otturatore elettronico? Se sì, prova ad usarla e vedere se scompare il problema.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:35

il problema in alto a sinistra sparisce in alto a destra quindi è un flare.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 11:44

Sono d'accordo con Pierfranco Fornasieri, anche a me sembra un'ombra. Molto strano...

il problema in alto a sinistra sparisce in alto a destra quindi è un flare.

A me sembra continui per tutto il fotogramma, ma a destra si nota di meno perché il cielo è più scuro e quasi dello stesso colore dell'ombra

o la causa è del paraluce non originale?

Se non hai risolto togliendolo, lo escluderei dai possibili colpevoli

forse colpa dell'obiettivo Voigtlander 35/1.4 Nokton MC?

Mi sembra strano che l'obiettivo produca un'ombra così orizzontale.

Potrebbe essere un problema dell'otturatore?

Sembra la causa più probabile, ma hai provato usando diversi tempi e il problema si presenta sempre ma solo in controluce. hmmm.....

per escludere un problema all' otturatore bisognerebbe provare ad effettuare degli scatti ad una superficie uniforme, tipo un muro

Anche il sensore potrebbe essere un possibile colpevole. Prova a fare scatti in controluce come suggerisce Novebis

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 11:59

A me sembra continui per tutto il fotogramma, ma a destra si nota di meno perché il cielo è più scuro e quasi dello stesso colore dell'ombra



inoltre la linea non mi sembra retta ma una porzione di sfera



avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 13:06

Flare, come in questo caso.




Ne discutono qui:
www.l-camera-forum.com/topic/270062-weird-horizontal-flare-leica-m-d-a

In realtà l'ombra è creata da un componente interno alla 240, davanti al sensore.
Il flare vero e proprio è la chiazza chiara in alto a sinistra.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 13:16

insomma, che ci sia questo difetto intrinseco ad una Leica mi lascia basito.
Uno credo che compri Leica per avere il meglio.
Se invece ha tare che anche macchine economiche non hanno cadono le braccia.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 13:41

Se ci metti davanti un Summicron 35 ASPH il flare non c'è mai MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 13:56

vedo dal topic che c'è quella banda orizzontale anche con 50mm Zeiss,
credo che ci si debba sentire liberi di mettere tutte le ottiche compatibili che si vogliono quando si spendono 4000€ solo di corpo macchina.Triste
almeno quello era il prezzo quando è uscita.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:28

Mah, non mi pare un gran problema, con la 246 non l'ho mai visto.
L'opener, adesso che conosce il motivo, può valutare se la 240 lo soddisfa ancora oppure no.
Io scommetto di sì.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:53

Leica non esente da far caxxate esattamente come tutti gli altri brand

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 15:01

Possibile che nessuno se ne sia mai accorto se non poche persone?

Un flare di quel tipo quadrato non può essere l'ottica ma un componente davanti al sensore..

Da quello che si evince si presenta solo nei controluce o anche nelle foto a luce diretta?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me