| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:33
Ho riaperto il post arrivato a pagina 15. si continua da QUI per i prossimi tentativi. Fabio |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:03
Finalmente ragazzi stasera potrò provarci anch'io! Tramonta alle 18:30 .. per che ora conviene iniziare? Ho una EOS R + 16/2.8 + 35/1.8 + 200/2.8 Vorrei fare delle prove a varie focali.. conviene utilizzare la regola del 500 per i tempi? - 30” col 16mm - 14” col 35mm - 3” col 200mm ?? Immagino sempre col massimo diaframma giusto? E come mi regolo con gli ISO? L'istogramma funziona anche per le foto alle stelle? (Scusate l'ignoranza in materia) Infine volevo chiedervi quante foto fare da allineare in un secondo momento.. Grazie a tutti per l'aiuto. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:27
“ Finalmente ragazzi stasera potrò provarci anch'io! Tramonta alle 18:30 .. per che ora conviene iniziare? „ sei sicuro dell'orario? Che io sappia, oggi tramonta dopo le 20, indipendentemente dalla zona d'Italia |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:32
“ Tramonta alle 18:30 .. per che ora conviene iniziare? „ È come dice Essezeta! Secondo me ti manca ancora di rimettere l'orario su Stellarium... Tu guardaci dalle 19 in poi, dalla località tua, e sarai a posto! |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:34
Infatti oggi dovrebbe tramontare intorno alle 20:15. Forse ti riferisci al tramonto del sole? Con il cielo ancora "chiaro" ho utilizzato 400 iso poi sono arrivato fino a 1.600. Però la 6D con 180mm era su un astroinseguitore. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:49
Sì ragazzi scusate io mi riferivo al tramonto del sole, perché volevo iniziare a fotografare post tramonto per avere meno inquinamento luminoso. Quante foto consigliate di fare? |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:55
Secondo me devi verificare l'orario in cui il sole è intorno a 10 gradi sotto l'orizzonte. Io non inizierei prima. Poi, dipende anche se prevedi un primo piano, un monumento, un edificio, etc da abbinare alla Cometa. In tal caso magari conviene iniziare da questi, quando c'è ancora un po' di luce |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:59
“ Secondo me devi verificare l'orario in cui il sole è intorno a 10 gradi sotto l'orizzonte. Io non inizierei prima. „ Concordo ancora una volta: prima secondo me rischi troppa, troppissima luce. Forse dalle 18.45/19 potresti provare, comunque! PS: sul numero degli scatti, dipende quanto segnale vuoi e se e quante strisce sulle stelle vuoi! PPS: io ancora non ho capito come fa chi scatta diversi scatti alla cometa e altri per le stelle a togliere le stelle "puntinate" da quello con la cometa: la ritaglia con cura dopo aver fatto la somma degli scatti dedicati alla cometa e poi la unisce alla somma ottenuta dagli scatti alle stelle? |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:00
Post tramonto alle 18.30 ancora non si vede, ieri sera io l' ho trovata con difficoltà dopo le 19:15 con il binocolo 8x40 Come scatti ho impostato fino a 1600iso, f11 e tempo lento, fino a 4 secondi mano a na o che diventava più scuro. Cmq se hai un bel posto, vale la pena con un "normale" quindi potresti pensare ad una focale da 35/50/70/85mm. Se invece come me, hai i tetti dei condomini vicini, piuttosto che alberi, ho preferito "tagliare" da 200mm in su... |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:11
“ PPS: io ancora non ho capito come fa chi scatta diversi scatti alla cometa e altri per le stelle a togliere le stelle "puntinate" da quello con la cometa: la ritaglia con cura dopo aver fatto la somma degli scatti dedicati alla cometa e poi la unisce alla somma ottenuta dagli scatti alle stelle? Eeeek!!! „ É una roba tipicamente da astrofotografia. Esistono plugin appositi, es StarXTerminator, che eliminano le stelle |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:17
oppure il metodo di fusione. Con media aritmetica le stelle si vedono (puntini in fila) con la mediana (su Photoshop dovrebbe essere Intermedio) spariscono in quanto l'algoritmo considera solo i particolari che corrispondono in tutti i fotogrammi. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:35
“ StarXTerminator „ Bestiale! 'Na roba da Star Wars.... |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 17:35
“ Con media aritmetica le stelle si vedono (puntini in fila) con la mediana (su Photoshop dovrebbe essere Intermedio) spariscono in quanto l'algoritmo considera solo i particolari che corrispondono in tutti i fotogrammi. „ Ottimo, grazie! |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 19:20
Alle 19,06 sono riuscito a localizzarla grazie all'aiuto di Venere e di un binocolo 16x50. Ad occhio nudo, nisba. Domani mi attrezzo per l'evento. Condizioni di tempo permettenti, spero di prenderla in modo decentemente 'ambientato'. A domani |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 19:38
insomma deboluccia direi Se si fatica a vederla a occhio nudo alle 19 in visuale temo non regalerà nessuno spettacolo. Peccato! Ogni cometa che passa ho sempre la voglia di rivedere una hale bopp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |