RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stampare correttamente su una rivista, profili, carta ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » stampare correttamente su una rivista, profili, carta ecc.





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 14:41

Buongiorno a tutti, mi trovo a collaborare con un magazine che fa servizi di vario genere; neanche a dirlo non sono soddisfatto della resa delle mie foto, di più, per adattare i miei file jpg il grafico "maneggia" le mie foto "decidendo" come vengano meglio in stampa.
In un recente caso ho fotografato una mostra di quadri, in una importante galleria, astratti, prevalentemente rossi; la resa su carta è stata pessima, neanche l'autore li avrebbe riconosciuti.
A fatica sono risalito al tipo di carta usata, ma l'azienda che la produce ha si i profili ICC, ma non in file, bensì in PDF con tutti i valori di bianco, opacità ecc, espressi in numeri; li contatto, ma non hanno disponibilità di File ICC.
Come ne esco? c'è modo di "convertirli" o di trovare un profilo simile, di caratteristiche vicine? Oppure c'è un modo di inserire manualmente questi valori in Lightroom?
Help me.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 6:54

"Come ne esco?"

Io dico sempre che stampare bene, veramente bene, non è affatto facile .

E se uno fotografa dei quadri e vuole stampare le loro foto, e se vuole un lavoro che non sia risibile, deve stampare bene.

Per farlo, ci vuole molta conoscenza e diversi quattrini:

1) cambia il tipo di file da stampare, da Jpg a Tiff a 16 bits.

2) usa uno spazio colore di lavoro grande, almeno Adobe RGB e manda in stampa il file Tiff a 16 bits in quello spazio colore: se la stampante non lo accetta, è un cesso e dunque cambia stampante o stampatore

3) Prepara bene il file da stampare, con il profilo della stampante con la carta usata, facendo un softproofing molto accurato.

4) per fare un softproofing fatto bene, ti ci vuole del software evoluto, Lightroom non basta , è un programmino che fa sì tutto, ma bene non fa nulla, perché non ha i livelli e non fa editing di pixel, dunque per stampare bene assolutamente non basta, bisogna intervenire anche con operazioni di grafica.

5) ti ci vuole anche un monitor buono, da grafica, a gamut che copra Adobe RGB e calibrato ai giusti valori per la stampa, che sono diversi da quelli per presentazione a a monitor o per il web.

6) usa una stampante inkjet a grande gamut (= tante cartucce di colore e tanti quattrini di stampante)

7) usa una carta seria grande gamut, tipo una Baryta, che è molto costosa

Se usi una carta, vile, che manco ha il profilo ICC usabile e dunque, ovviamente, anche una stampante vile e ci stampi, o ci fai stampare,....... "ma ndovai"!

Il profilo ICC che manca, nel tuo caso, a me sembra proprio il male minore.



Comunque, venendo alla tua domanda: "..............ma non in file, bensì in PDF con tutti i valori di bianco, opacità ecc, espressi in numeri; li contatto, ma non hanno disponibilità di File ICC.
...............Come ne esco?"

Io non credo ci sia modo di inserire dati di profilo e non il profilo in Lightroom.

Ti suggerisco dunque di contattare l'Utente Raamiel, qui sul Forum:

www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=11107

E' bravissimo ad elaborare dei profili per le fotocamere e non credo che abbia problemi ad elaborarne uno per la carta partendo dai dati forniti dalla Casa, ma magari mi sbaglio.

Mandagli un messaggio privato e senti quello che ti dice.

..........in bocca al lupo!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 7:47

Dioende dal tipo di stampa. In genere sarebbe meglio parlare prima con la tipografia per presentare file coi profili migliori. Se stampanò in quadricromia buona parte dei colori cambieranno rispetto a sRGB di partenza o peggio RGB. Se la conversione la fa il fotografo magari ricorda meglio i colori che vuole presenrvare

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 19:37

Francesco, purtroppo la tua filiera è lunga e complicata...

Hai un grafico che impagina e quindi regola la foto a suo giudizio e magari la taglia.
Hai una tipografia che fa la conversione in CMYK, prima di andare in stampa.
Magari hai pure una stampa su una carta così così, che va bene per i testi ma per le immagini molto meno.

Insomma hai molte variabili sulle quali hai un controllo relativo o nullo.

Io inizierei dall'inizio, mostrando a chi cura i vari passaggi la differenza tra i tuoi file e il risultato su carta. Provando a trovare insieme una soluzione. Anche solo una soluzione parziale.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 20:23

Se la carta è da poco (grammatura )è un limite, se stampano sull'altra facciata è un limite, se il grafico in tipografia per la conversione cmyk non è top è un limite, la macchina da stampa cos'è.
Fai prima a fregartene non è colpa tua….

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 20:34

Ovviamente Pollastrin è andato fuori tema.

Qui Francesco ha specificato che collabora con una rivista, non centra nulla la stampa fatta "Bene".

Qui c'è una filiera diversa dalla stampa classica, la rivista per quanto può usare carta di qualità è limitata al tipo di supporto.

Come ti ha detto Ale Z, i file prima di tutto vanno trattati in CMYK, probabilmente il Fogra39, perchè questo è lo spazio colore più utilizzato in CMYK ( ma chiedi ), inoltre la rivista stessa è limitata dal retino utilizzato in stampa.

Lascia perdere il Tiff e i 16bit, ma prepara i file da inviare, va bene jpg, utilizzando PS, facendo una color conversion nel profilo CMYK Fogra39 ( ma si deve chiedere allo stampatore, ci sono diversi tipi anche in base al tipo generico di carta ), visto che il profilo ICC è difficile averlo in questi casi. Tra RGB e CMYK ( lo devi fare nei profili specifici ) molti colori verranno falsati, ecco che qui serve, appunto, la color conversion e bilanciare il più possibile i colori della foto.
Un buon Monitor aiuta.

I Grafici non sempre hanno una buona conoscenza della fotografia e, in tanti casi, del colore stesso rispetto a questa. Molti autodidatti, altri usciti dalle scuole di grafica "molto costose".

Però, non aspettarti chissà che da una rivista perchè questa ha i limiti del supporto di stampa.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 20:35

Fai prima a fregartene non è colpa tua….

E' la soluzione migliore.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 15:27

Intanto grazie a tutti, sapere più cose è sempre cosa buona, in effetti "collaboro", quindi perfino sapere chi è lo stampatore potrebbe essere una cosa difficile (diretto', ma dove stampi la rivista? potrebbe non avere risposta), figuriamoci infilarmi nel meccanismo ormai consolidato del magazine.
La carta è buona (per una rivista) e so che è di 80 gr, Burgo, ma non di più.
Farò come dicono Ale e Michael, e ad ogni uscita pian piano addrizzerò il tiro.
E grazie ancora.

user264361
avatar
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:22

Ovviamente Pollastrin è andato fuori tema.

Come spesso gli capita e col suo abituale linguaggio supponente.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:42

La resa della stampa cambia in base al tipo di carta che si utilizza, se si tratta di stampa in offset le immagini non devono essere in RGB ma CMYK. Il grafico dovrebbe già sapere come impostare le cromie per il lavoro (la conoscenza del tipo di stampa/carta è importante così come lavorare a stretto contatto con lo stampatore). La stampa tipografia non è come quella digitale, richiede esperienza che oggi molti non hanno.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 11:52

Come spesso gli capita e col suo abituale linguaggio supponente.

Ma no, lo farà anche in buona fede.

Però purtroppo sul forum sarebbe buona cosa rispondere di ciò che si sa ( questo vale per tutti ), invece troppo spesso si da "aria" alla tastiera e si riempi di caratteri inutili.
Lo so che non è possibile, i forum si basano su questo e dalla quantità di informazioni inutili.

La cosa brutta è che vengono chiuse discussioni interessanti perchè contro la "politica" del forum e tante discussioni inutili proliferano all'infinito.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:33

La questione stampa di una rivista è complessa e si devono avere informazioni dirette dalla redazione, in quanto in redazione impaginando poi forniranno un PDF con le giuste impostazioni per il loro stampatore o stampatori di riferimento. Se non si possono avere info dettagliate visto che stai fornendo foto che poi verranno tradotte in PDF, basta che tu quando fai delle correzioni ai tuoi file le fai col metodo colore CMYK che ha il gamut più stretto di ogni metodo colore. Fogram 39 e/o altro serve in fase di preparazione del PDF per la stampa.
Quindi anche se hai un monitor sRGB va più che bene.
L'importante è che quando usi LR o PS le lavorazioni e l'uscita le fai in metodo colore CYMK.
Poi subentra anche lo stampatore di turno quando stampa la rivista, che di solito ci mettono del loro gusto nel regolare i calamai e la pressione della stampa.
In alcuni casi negli anni in cui la stampa aveva tirature molto alte per le riviste, alcuni fotografi di una certa levatura usavano pseudonimi per firmare le foto o farsi mettere nel colophon della rivista ;-)

PS: puoi anche lavorare in RGB ma poi tieni presente che sarà CYMK il metodo usato, quindi per le prove colore in PS devi settare CYMK in ogni caso se alla fine tramuti RGB in CYMK e lo apri vedrai le differenze se ti vanno bene prima di spedirle.
Ma senti la redazione se poi preferiscono ricevere RGB o CYMK perchè oggi i programmi di impaginazione fanno correzioni colore anche direttamente e quindi potrebbero preferire RGB che poi viene tramutato in CYMK quando fanno il PDF per la stampa. Tu comunque vada in PS come prova colore metti CYMK e poi consegna quello che ti dicono che è meglio per loro.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:50

Il fotografo deve fare il fotografo bene, se gli altri sanno fare il loro lavoro bene nei limiti di carta/ macchinari il lavoro esce sempre minimo discretamente bene altrimenti escono cose nn valide. Mi hanno toppato un bancale di calendari l'anno scorso, io avrei fatto casino, la grafica pure, ha toppato la tipografia scelta dal cliente… cliente felice, calendari venduti tutti.
Aggiungo:Ma spiegatemi anche se un fotografo converte da RGB a CMYK cosa cambia, che controllo ha sul risultato finale?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 15:03

@RobBot

dipende se la grafica ha consegnato un PDF,
in questo caso potrebbe anche essere nel PDF la causa o una concausa
al risultato finale. Tieni presente che un PDF mandato in stampa quando
impressionano le lastre il procedimento è standard e testato.
Quindi alla fine dovrebbero essere tutti allo stesso livello e uno stampatore
in macchina può operare su inchiostrazione e pressione ma se sulla lastra ci
sono valori differenti può fare poco. Inoltre si deve vedere se col PDF
sono state consegnate prove di stampa certificate o no.
nel primo caso esiste un riferimento nel secondo caso non essendoci un riferimento
le correzioni sono più soggettive che oggettive.

L'ultimo operatore sarà più fedele al risultato quando anche chi sta sopra ha fatto un buon lavoro,
di solito dare la colpa allo stampatore è sempre facile visto che è l'ultimo ad operare.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 15:10

È una catena e come tutte le catene non deve avere punti/anelli deboli perché inficia tutta il lavoro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me