| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 16:42
Salve a tutti, vi leggo da tanto ma scrivo poco o forse niente.... Esistono 1000 discussioni simili a questa ma vorrei un'attenzione al caso specifico. Io e la mia oramai moglie amiamo viaggiare, spesso viaggi on the road e pieni di natura alternata con piccoli paesi e villaggi. Solitamente ci dividevamo i compiti: io fotografavo e lei girava video. Le foto finiscono sulle pareti o nei photobook ed i video su youtube come canali privati principalmente. Abbiamo fatto anche un po' di microstock ma abbiamo desistito avendo altri lavori. Io giro con D7200, 70-200 2.8 fl, 17-50 sigma, 70-300, 8mm, 50 1.8, 35 1.8, sb900, ecc Lei invece con D7500 (si trovava piuttosto bene) utilizzava principalmente 10-20 3.5 sigma che alternava con 17 70 sigma. Il punto è che oramai siamo in 3! Si è aggiunta la nostra piccola da pochi mesi ma non vogliamo rinunciare a viaggiare e mi dispiacerebbe lasciare a casa l'attrezzatura che durante l'anno già non possiamo sfruttare! Tralasciando che una gopro ed un iphone fanno video soddisfacenti, vorrei sostituire almeno la sua attrezzatura con qualcosa di più pratico e leggero. Non ho mai acquistato usato e quindi guardavo a qualche mirrorles... anche in casa sony! ma a quel punto penso che dovrei regalare tutto (perché una dslr pagata 1500€ ora va regalata) e non potremmo condividere alcuna ottica. In generale non sono più informato sulle novità fotografiche e trovo molte più info per vlogger che per foto amatori. Una volta non mi spaventava spendere 1000, 2000 per acquistare fotocamere ed ottica... ora sono anche attento al discorso portafogli perché in 9 mesi la percezione della vita e delle priorità è decisamente cambiata. Detto ciò... avete suggerimenti almeno su che strada iniziare a guardare? grazie mille |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:14
Purtroppo se volessi qualcosa di più leggero, di sicuro dovrai abbandonare il mondo DSLR e saltare su quello mirrorless, ma ci sono molte ragioni per cui non risulta essere un suicidio farlo. In primis vedrai migliori capacità video, così come messa a fuoco più rapida e soprattutto la possibilità di utilizzare il riconoscimento facciale degli AF-C per poter filmare da cavalletto senza preoccuparti di impostare preventivamente area di messa a fuoco e con la messa a fuoco fasica, decisamente migliore delle vecchie DSLR... Parlando però di cosa considerare, se l'obiettivo è quello di mantenere le ottiche, beh, la scelta obbligata è passare ad una Nikon Z50 o Z30 (se non c'è necessità del mirino elettronico) ed adattare le vecchie lenti con il Nikon FTZ (che è un furto). Se volessi proprio il meglio della leggerezza dovresti andare su Micro-4/3, ed a quel punto, per una cifra non esagerata, potresti puntare ad una OM-System OM-5 (in genere meno ingombranti di Panasonic) con un costo medio alto, alla quale, però, puoi aggiungere lenti zoom estremamente luminose (anche le 2.8 a circa €500). Ci sarebbero anche Sony e Fujifilm, ma saliresti di un bel po' con i prezzi per portarti a casa qualcosa alla pari della D7500 che dovresti abbandonare, sia in termini di qualità video che in termini di messa a fuoco comparabile con la Nikon di tua moglie. Ad ogni modo valuta bene requisiti tecnici e utilizzi principali prima di vendere una macchina comunque validissima per passare a Mirrorless. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:19
Aspettando qualcuno che è più esperto sui video, come mirrorless per risparmiare su pesi e dimensioni credo convenga guardare al micro 4/3 dove Panasonic ha anche puntato molto lato video, i corpi pensati principalmente per i video (che comunque vanno benissimo anche per le foto) sono le Panasonic GH che sono sul grande ma probabilmente anche corpi non pensati appositamente (in fondo anche la Nikon D7500 non lo era) vanno bene e lì vari sono molto piccoli o comunque piccoli. Grazie al piccolo sensore i vari obiettivi micro 4/3 anche di buona qualità sono piccoli. Ovviamente nel caso si perderebbe tutta la compatibilità con la tua attrezzatura Nikon. Altrimenti potresti andare sulla Nikon 1 J5 (non pensata per video ma comunque li può fare bene se non si chiede troppo), il sistema Nikon 1 è morto ma se ti basta quel che c'è potrebbe essere una buona scelta, con adattatore originale potrebbe utilizzare anche tutte le tue ottiche adattate (anche se in modo diverso visto che avrebbero tutte una lunghezza equivalente maggiore, ad esempio il 50 su APSC corrisponde ad un 75 mentre sulla Nikon 1 ad un 135). Dipende anche quanto usa la parte più estrema del grandangolo perché il 10-20 su APSC è equivalente ad un 15-30 mentre il 6,7-13 su Nikon 1 (il maggior grandangolo del sistema) è equivalente ad un 18-35 e la differenza tra un 15 equivalente ed un 18 equivalente non è poca. Edit: quando stavo scrivendo non era ancora presente il commento di MagoSaronno. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 17:40
Ormai da quando non costruiscono più le mirrorless di plastica anche le micro 4/3 pesano quanto una reflex. L'unico modo secondo me per alleggerire l'attrezzatura fotografica è una buona compatta con sensore da 1" o micro 4/3. Ma le fotocamere a ottica intercambiabile (reflex o mirrorless) pesano più o meno quanto la tua reflex o al massimo 80-100 grammi in meno. La D7500 aps-c ad esempio pesa 640 grammi La Olympus OM1 II micro 4/3 pesa 599 grammi Differenza di peso 41 grammi Compatta da 1" Panasonic Lumix TZ200D / ZS200D pesa 340 grammi |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 18:01
Con Nikon 1 J5, Nikon 1 6,7-13 e Nikon 1 10-30 il peso risparmiato sarebbe parecchio (231g+125g+85g contro 640g+520g+470g) ma si perde molto sul range delle focali da 15-105 equivalente (D7500+10-20+17-70) a 18-81 equivalente (J5+6,7-13+10-30), sul tele si può recuperare con il 10-100 al posto del 10-30 ma aumentando parecchio i pesi (231g+125g+515g) avendo quindi un 18-270 equivalente (J5+6,7-13+10-100), sul grandangolo non si può recuperare. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 21:16
Nooo il sistema 1 è scartato. Il grandangolo è importantissimo, 10 su apsc sono già al limite se riprende interni o edifici. Ma non voglio fare un passo indietro, in passato abbiamo usato una compatta ed una bridge panasonic (top di gamma in quel periodo) ma la qualità non era lontanamente paragonabile! A quel punto forse è meglio ridursi a sola gopro e smartphone! Volevo un'alternativa alla qualità delle reflex. In sony cosa si potrebbe guardare? Ho visto una quantità esagerata di corpi macchina con sigle varie! |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 21:24
Non capisco i tuoi" oramai moglie" e "oramai siamo in tre" Sono dispiaceri? Cmq una mirrorless ti conviene.....oramai |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 22:18
LOL |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 22:46
Mio parere. Stando in Nikon (non conosco direttamente gli altri marchi e non mi va di dare pareri per sentito dire, visto anche che l'autore della domanda possiede Nikon). E' vero che le Nikon 1 sono compatte, ma sono ormai obsolete e fuori produzione da tempo. Io ho avuto la J1, per il tempo in cui e' uscita andava benissimo, ma non comprere oggi una Nikon 1 nemmeno recente. C'e' sicuramente di meglio (NB: parere personale, poi e' tutto vero quanto detto sopra su, praticità, peso e dimensioni). Sposo l'idea di una compatta al limite. Volendo stare nel mondo mirrorless Nikon, si potrebbe pensare ad una Nikon apsc tipo appunto Z50, Z30 (se non serve il mirino), Zfc. Con una Zfc e una Z30 si puo' gia' avere un corredo con due corpi, idoneo sia a riprese che a fotografie. Vantaggi e svantaggi. Il vantaggio e' la 'relativa' compattezza, lo svantaggio e' che le mirrorless attuali Nikon non hanno il sensore stabilzzato (a differenza delle mirrorless nikon full frame). Quindi per la stabilizzazione ci si deve affidare unicamente a quella degli obiettivi (se prevista dall'obiettivo). (Ma e' piu' o meno quello che gia' si fa con le D7200 e D7500, quindi di fatto non sarebbe uno svantaggio). E' vero che si possono riutilizzare gli obiettivi Nikon Reflex afs (solo gli afs si adattano al meglio, incluso autofocus, gli af ed afd si possono montare ma utilizzare solo in manuale). E' anche vero che si debba utilizzare l'apposito adattatore FTZ , che non e' economicissimo ma che comunque costa sempre meno di ricomprarsi tutti gli obiettivi e si puo' trovare anche usato. In ogni caso si potrebbe pensare di comprare uno zoom stabilizzato tipo il 18-140 Z VR e il 12-28 Z VR per uscite leggere e per i video e riutilizzare gli altri obiettivi con l'adattatore quando serva maggiore luminosità. Il 12-28 Z VR ha anche lo zoom comandabile dal corpo macchina in modalità video. Io paritirei comunque dal budget massimo ammissibile. Altrimenti si ragiona solo per parlare. Comunque, par avere dei dati di valutazione puramente indicativi da approfondire. Prezzi del Nuovo su Nikon Store. (Cercando si trovano usati o anche ricondizionati piu' economici, questi sono ufficiali Nital con 4 anni di garanzia per il nuovo, mentre nel caso in cui fossero ricondizionati 1 solo anno di garanzia ufficiale Nitlal). Nikon Z 30 Body € 819,00 Nikon Z50 Body + SD 64GB 667x Pro € 1.019,00 (Rumors pero' dicono che dovrebbe uscire non si sa quando la Z50 II). Nikon Z fc Body Silver + SD 64GB A partire da € 1.049,00 NIKKOR Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR € 439,00 NIKKOR Z DX 18-140mm f/3.5-6.3 VR € 739,00 Oppure un kit con altre soluzioni si obiettivi in Bundle. O soluzione REF A o B (refurbished scontate sul sito Nikon Store, quando disponibili). Ad esempio: Adattatore baionetta FTZ II – Ricondizionato Grado B (per montare i precedenti obiettivi su corpi Z). € 199,00 |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 23:10
Per non perdere sul grandangolo potresti prendere una Panasonic (o una Olympus) con il Panasonic 7-14 e poi uno dei vari zoom normali di Olympus o Panasonic che partono da 12 o 14 in base alle dimensioni/prezzo/prestazioni/lunghezza focale che desideri, ovviamente in questo caso perderesti la compatibilità con le ottiche Nikon. Su Sony uno tra il Sony 10-20, il Sony 10-18 ed il Sigma 10-18, come zoom normale il Sony 16-50 o seppure già ben più grande ma immagino di qualità ben maggiore il Sigma 18-50 (gli altri zoom normali sono tutti grandi). |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 7:55
Prendi una Z50 con le due ortiche kit a cui aggiungi il 12-28. Zfc se sei più “stiloso”, ma poi ti mancherà il grip. La Z30 non ha il mirino. Il resto vendi tutto (a parte il flash). Ci metti poi uno dei fissi “low price” tipo il 40/2 o il 24/1.7DX. Così sei leggero e copri praticamente tutto. A naso con 500€ fai, tra vendita e acquisto. Se invece accetti di tenerti le ottiche pesanti e andare di FTZ, beh, a sto punto tieniti la reflex e non ti fare lo sbatti del cambio. Non ti consiglio una FF, perché per andare sopra i 200 il tutto peserebbe troppo. Se il problema sottostante sono le foto alla nuova arrivata, forse invece dovresti valutarlo. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 8:24
@Dokker sono solo gioie, per arrivare al matrimonio ho atteso 10 anni... Quindi è stata una scelta ben pensata... La bimba è un secondo lavoro, un'ansia continua ma troppa gioia! @Apeschi cercavo info simili grazie. Pensando di aggiornare solo lato video, per avere sensore stabilizzato in nikon (e magari in sony) da quale modello dovrei partire? Nei video utilizza solo il display quindi la perdita del mirino è poca cosa, importanti invece i comandi fisici simil-reflex. Le entry di nikon e sony non le ho mai viste dal vivo ma sembrano dei giocattolini! Ridurre poco il peso ma molto l'ingombro significherebbe già qualcosa poiché consentirebbe una borsa 20% foto ed 80 baby! |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 8:58
Prendi una panasonic s5ii, per foto e video in viaggio è ottima e ad un prezzo decisamente consono. L'ho avuta fino allo scorso maggio prima di passare a Nikon e ancora mi pento di non averla tenuta come seconda camera (decisamente più comoda in molte situazioni rispetto alla z8). Dal punto di vista video e stabilizzazione è avanti di un passo rispetto a tutti i brand in quella fascia di prezzo. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 13:58
“ Dal punto di vista video e stabilizzazione è avanti di un passo rispetto a tutti i brand in quella fascia di prezzo. „ E dal punto di vista esclusivamente fotografico come la vedi? |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 19:50
@Pql89. Per avere full frame e sensore stabilizzato nel mondo nikon lentry level e' la Z5 nikon. Ottima fotocamera, ma attenzione, al momento non e' mai stata aggiornata. Aveva gia' migliorie rispetto. Z6 e Z7 prima serie, pur essendo di fascia piu' bassa. L'alternativa potrebbe essere una Z 6II che ora e' diminuita essendo uscita da poco la Z6llI che e' il top in quella fascia nel mondo nikon anche per il video. Ma il budget sale, anche se e' una scelta “definitiva” (per quanto abbia senso in un mondo in eterna evoluzione il termine definitivo, ovviamente). La Z5 la possiedo virtualmente ma l'ho ceduta alla moglie. E' stata la mia prima ml nikon. Io ora utilizzo Z8 e Zf come Ff e Z30 e Zfc come apsc quando voglio uscire leggero ed ho venduto D200 e D800 e relativi obiettivi per fare cassa. Sul discorso FTZ e riciclo ottiche la penso al 110% come @Leopizzo senza ombra di dubbio, ma, visto che molti la pensano diversamente da me, ho sottolineato anche questa possibilita' che piu' che altro vedo nel periodo di transizione verso mirrorless. Per dubbi verso altri marchi lascio il posto a chi li conosce bene. A prescindere da quale sara' la tua scelta finale, il mio consiglio e' che tu, dopo aver fissato il budget massimo che vuoi/puoi spendere, vada fisicamente in un negozio e prenda in mano, le fotocanere verso cui sei orientato. Alla fine, sei tu che dovrai utilizzarle, il feeling, le sensazioni prendendole in mano saranno solo tue. Prova a guardare nel mirino, ad utilizzare i menu' e poi decidi. Ciascuno di noi ha le proprie esperienze, i propri gusti, i propri desideri che sono personali. Dal punto di vista tecnico, alla fine piu' o meno cadi sempre bene, non ci sono marchi scadenti o marchi miracolosi. Ci sono utilizzi diversi, abitudini diverse. Fissa il budget e tocca con mano. Poi decidi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |