| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 15:43
Salve a tutti, riapro questa discussione creata diversi anni fa per affrontare nuovamente l'argomento tenendo ovviamente conto dell'aggiornamento tecnologico intervenuto. Non rispondo alle provocazioni di chi maliziosamente ha insinuato che fossi sparito dalla scena, lasciando intendere che avessi aperto questo post per un capriccio del momento, ad ogni modo sono qui, scatto ancora e leggo questo forum. IL motivo per cui effettivamente torno a parlarne è per condividere un pensiero e delle sensazioni, facendo delle doverose premesse: 1) Non sono un fotografo professionista ma un appassionato e non mi ritengo neanche tanto bravo dal punto di vista artistico. 2) Scatto da molto tempo, sono passato dalle compattine alla prima DSLR economica Nikon D70, poi alla D200 e poi altre sino ad approdare su m4/3 con Olympus 3) Preferisco scattare in RAW ma solo avendo a disposizione un software che dia una base di partenza di sviluppo altrimenti il workflow diventerebbe troppo impegnativo anche per una semplice gita fuori porta da 50 scatti, pensando di doverli sviluppare uno per uno. Il motivo per cui mi incuriosiva e mi incuriosisce Pentax è la filosofia di base che nel tempo sempre di più si avvicina alla mia, o meglio la mia che via via si avvicina sempre di più alla filosofia di Pentax e cioè lasciare quanto più spazio alla fase di scatto. Tante volte purtroppo mi è capitato di passare minuti, ore a girare per i menù della mia Olympus per poi andare su google a controllare che quella impostazione fosse meglio dell'altra o addirittura a cosa servisse. All'epoca, venendo da una compattina, mi ricordo che il menù della D70 mi disorientava perché vedevo tantissime impostazioni che nel tempo però mi hanno portato a conoscere concetti come ISO, seconda tendina, synchro flash etc. Ora però, nonostante abbia una conoscenza fotografica che definirei matura, i menù della mia m4/3 mi disorientano sempre. Sarà che la uso una volta al mese ma non riesco a trovare familiarità, probabilmente sono organizzati in in modo illogico per la mia testa ma usarla è "impegnativo" Faccio un parallelismo con i videogiochi se qualcuno qui può capirlo; è un pò come giocare a Super Mario oppure all'ultimo tripla A della Sony, l'uno ti diverte immediatamente ed anche se lo riprendi dopo un mese ti da sempre la stessa sensazione, l'altro, il secondo, è ansiogeno e se non lo giochi per qualche mese hai la sensazione di dover ripartire da capo. Pentax in questo caso corrisponderebbe a Super Mario, con i suoi menù meno ricchi e più razionali, perché ovviamente meno ricche sono le sue funzionalità ma quelle necessarie ci stanno tutte e sono buone, tra l'altro eccellenti nell'ultima K3 III che mi sembra sia davvero una macchina da competizione. Altro motivo, ricordo il feeling che mi trasmettevano l'OVF delle D70 e D200, cosa che non ho più ritrovato con gli EVF. Per concludere, Damiano ha pre-recensito la K3 III bollandola come un prodotto incoerente, dopodiché ha fatto quel video di cui parlate, in cui ne tesse le lodi, che per carità ci sta che uno possa cambiare opinione, ma almeno accennalo, dillo che contrariamente a quanto pensavi etc etc. Invece no, tanto che dopo aver visto il suo ultimo video sono andato a cercare la sua pre-review proprio perchè mi era venuto il dubbio che non si trattasse di lui. Commercialmente parlando, mi avete scritto in molti della difficoltà eventuale di rivenderla... Ma io sinceramente ho cercato qui, su RCE e su subito e non ne ho trovata una in vendita per cui credo che ora come ora, parlando di K3 III rivenderla sarebbe una passeggiata. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 15:57
Per il menu devo dire che giusto quest'anno sono tornato nel menu della K1 II dopo anni per poterla connettere con il nuovo cellulare, altrimenti dopo aver messo le impostazioni che volevo non ci sono più tornato (grazie alla ghiera di comando della terza rotella che può sostituire in quasi tutto il menu), sulla K3 III dovrebbe funzionare ugualmente. Il software di Pentax (Pentax Digital Camera Utility) non permette di sviluppare assieme molti file, ma pur dovendo fare un file per volta salvando i parametri poi li si può direttamente aprire su ogni foto che abbia le stesse caratteristiche (che vuole un uguale post produzione) e poi direttamente sviluppari con questi parametri senza dover rifare il tutto. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 16:42
“ Il software di Pentax (Pentax Digital Camera Utility) non permette di sviluppare assieme molti file, ma pur dovendo fare un file per volta salvando i parametri poi li si può direttamente aprire su ogni foto che abbia le stesse caratteristiche (che vuole un uguale post produzione) e poi direttamente sviluppare con questi parametri senza dover rifare il tutto. „ Si si ma infatti mi riferivo al software proprietario che solitamente restituisce come punto di partenza la stessa elaborazione del jpeg in camera, contrapposto ad esempio a Darktable (di cui ho scritto parecchio in questo forum) che non applica nessuna pre impostazione e che alla lunga ti porta via una marea di tempo anche solo per arrivare al semplice jpeg in camera, perchè se è vero che nei software proprietari puoi salvare un'impostazione ed aspettarti sempre lo stesso risultato, in quelli come DT no perchè l'algoritmo di sviluppo del produttore è a lui sconosciuto ed a meno di fare un reverse enginnering come fa ad esempio DxO Labs non hai modo di sapere che interventi effettua di base ad uno scatto notturno ad iso 1200 con bilanciamento del bianco luce incandescente; ovviamente è un esempio per dire che può avere millemila presets che solo il produttore conosce |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 17:54
“ Preferisco scattare in RAW ma solo avendo a disposizione un software che dia una base di partenza di sviluppo altrimenti il workflow diventerebbe troppo impegnativo anche per una semplice gita fuori porta da 50 scatti, pensando di doverli sviluppare uno per uno. „ Con la prima Pentax inizialmente scattavo solo in jpeg, poi in jpeg + raw ed ho notato che jpeg e raw erano praticamente identici. Adesso scatto soltanto in jpeg e i risultati mi soddisfano. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 18:27
“ Con la prima Pentax inizialmente scattavo solo in jpeg, poi in jpeg + raw ed ho notato che jpeg e raw erano praticamente identici. Adesso scatto soltanto in jpeg e i risultati mi soddisfano. „ Certo, ed è giusto così, il RAW ti da solo in più la possibilità di intervenire per modificare, avendo i dati grezzi e maggior gamma dinamica. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 23:37
Io non ho trovato la prima parte e non ho capito molto nemmeno di questa... Cioè non sai nemmeno se la compri e pensi a rivendere? |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 23:48
Io sono proprietario da 5 giorni della K1 mk I vol 24 70 2.8 e .... sono innamorato perso.... La cosa che mi sta colpendo incredibilmente è la qualità del colore dell'incarnato. La tenuta a alti ISO. La facilità con cui si ottiene quello che si ha un mente anche in PP. Se non ti spaventa peso ed ingombro ... è una scelta perfetta |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 0:06
I menù? E a cosa servono? Una volta impostato l'AF, la sensibilità (che può anche rimanere su Auto) e la modalità di scatto che altro devi fare? Io uso tanti tipi di macchine e di case diverse, se dovessi navigare i menù di ognuna diventerei pazzo. E comunque (almeno a vedere quello della "vecchia" K30) non è che i menù di Pentax si discostino troppo da quelli delle altre case... E comunque le reflex hanno meno opzioni rispetto alle Mirrorless... fossi in te non mi preoccuperei più di tanto e mi concentrerei sulla fotografia. “ Altro motivo, ricordo il feeling che mi trasmettevano l'OVF delle D70 e D200, cosa che non ho più ritrovato con gli EVF. „ Se c'era una macchina con il mirino scadente era proprio la D70... piccolo e "in fondo al tunnel"... penso che il mirino di una K1 sia ben altra cosa (in positivo, ovviamente) Gli EVF esistono di buoni e di scadenti... e credimi, vedere l'effettiva esposizione in tempo reale rimane sempre un bel vantaggio. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 0:13
Max grazie. un post del 2018, riesumato nel 2022 a cui ho anche partecipato.. Beh dal 2018 siamo al 2024, al prossimo sarà uscita anche la k13! |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 0:22
Beh dai sono solo sei anni ... Bisogna pensarci bene prima di fare certe scelte Comunque consiglio all'opener di fare come ho fatto io: ho preso una K200D Poi una K5II e poi alla fine mi sono buttato ed ho preso una K1 mk 1 che si trova spesso col 24 70 2.8 intorno ai 1500 euro. Francamente per il momento, a parte una lente da ritratto fissa, non sento particolari esigenze Dai una occhiata qui www.juzaphoto.com/me.php?pg=358688&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 0:35
Io fossi in lui andrei direttamente di K5 II... e potrebbe perfino fermarsi lì se non avesse esigenze particolari. Ah... la K30 è una delle poche macchine che uso con soddisfazione in JPG... spesso con le altre c'è sempre qualcosa che non va e di conseguenza le uso praticamente solo in RAW. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 0:36
@Lorenzo1910 “ Se c'era una macchina con il mirino scadente era proprio la D70... piccolo e "in fondo al tunnel"... penso che il mirino di una K1 sia ben altra cosa (in positivo, ovviamente) „ Si ma per me era il primo OVF su cui mettevo le mani (gli occhi), no avevo metri di paragone e mi dava proprio la sensazione di essere nella scena inquadrata. La mia Oly E-M1 II mi permette di vedere l'esposizione con le impostazioni correnti e comunque i colori a display sono già leggermente diversi da quelli reali, l'esposizione simulata è leggermente diversa da quella effettiva per cui capita che lo scatto sia più o meno abbastanza diverso da quello che ci si aspettava. Comunque, riassumendo un pò, quando ho preso la mia Oly cercavo innovazione e rincorrevo l'ultimo modello con più megapixel, ora diciamo che vorrei un sistema che non si aggiorna ogni 2/3 anni e che non metta dentro mille impostazioni di cui la metà inutili, e vi assicuro che il menù di Olympus è pieno di impostazioni ridondanti (non so se con il passaggio ad OM System sia cambiato qualcosa). Esempio se abilito una certa funzione che prevede 3 fattispecie, ci saranno 2 voci di menu, una per abilitarla e l'altra per scegliere la tipologia, questa cosa io non la sopporto, sarà che mi diverto a programmare ma mi sembra un'inutile complicazione. L'unica vera ragione che mi frena nel prendere la K3 III è la portabilità; mi spaventa tornare a corpi APS-C dal m4/3 |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 0:53
Beh, capisco... o meglio, non lo capisco perchè io salto da un sistema all'altro praticamente tutti i giorni (dal m4/3 alle reflex FF)... ma posso immaginare le tue (per così dire) preoccupazioni... Io sono alla vecchia maniera e non uso tutti gli artifizi delle macchine moderne... di solito uso il punto centrale (con lo 0% di foto sfuocate) o raramente sposto il punto di messa a fuoco (ma solo se necessario)... ma se tu usi gli ausilii dell'AF allora hai bisogno di una macchina di recente concezione... e la K3 III mi sa che è una scelta obbligata se vuoi una reflex. Non pensare al peso e all'ingombro... ci sei già passato e non credo ti ci vorrà molto a farci nuovamente l'abitudine... I Megapixel? Secondo me sono sopravvalutati. Ho qualche macchina da 24Mp e già mi sembrano troppi... Troppo spazio occupato, troppe richieste hardware per la post-produzione... e non ne vedo il beneficio. Una 10-12Mp per me va benissimo lo stesso. Sei dell'idea che a te ne servano tanti? |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 7:43
Ho letto entrambi i tuoi post ma ancora non sei deciso se prenderne una o no. Ti lamenti della tua Olympus e sei attratto da Pentax. Hai la possibilità di provarne una o affittarla? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |