| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 12:58
Buongiorno a tutti ragazzi. Attualmente posseggo un 200-500 f5.6, su FF ,dovendo passare a una z6iii a breve, e non facendo mai wildlife sotto i 400mm,stavo considerando di prendere un 400 fisso, per avere più qualità, luminosità e maggiori prestazioni. Il suo utilizzo avverrebbe eventualmente anche con il TC X1.4 per avere mm in più. Non avendo mai usato un fisso per questo tipo di fotografia,chiedo a voi, magari a chi utilizza un fisso, quanto potrei pagare la scelta di abbandonare uno zoom per un fisso (non frequento capanni) , sia in itinerante sia in appostamento ed eventualmente anche in situazione di safari. Grazie mille e buona giornata a tutti. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 15:32
Per mia personale esperienza ti posso dire che quando usavo Nikon la mi lente preferita per la naturalistica era il 200-400 f4. Su Canon uso il 400 f4 DO II con gli extender e mi trovo benissimo. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 15:38
ciao Sandro, posseggo z 400 f4.5 che trovo ottimo come fisso abbinato alla mia z8.....non l'ho ancora provato con il tc z 1.4 che posseggo ed utilizzo, a volte, con z 180/600 e la trovo un'abbinata fantastica. Tieni presente che un buon fisso e' sempre meglio che un tele (anch'io possedevo il 200-500 f5.6 che vendetti per comprare il 500 pf 5.6). Possiedo ambedue, fisso e tele z in quanto: da capanno mi viene utile anche il 400 e dipende a che distanza si trovano i soggetti; facendo invece caccia itinerante e/o da appostamento trovo possa essere meglio il 180/600 per non avvicinarmi troppo ai soggetti e disturbarli. Partendo dal presupposto che per la fotografia naturalistica l'importanza di avere le condizioni ottimali con la luce buona e' determinante, con un fisso a volte e' un poco piu' difficile mettere a fuoco i soggetti in volo ma in ambedue i casi posso affermare che mi vengono molto in aiuto le mie z8 con l'aggancio del soggetto e l'inseguimento che ho trovato fantastici rispetto alla d500 che possedevo. Qualsiasi obiettivo perde un pochettino con l'utilizzo del tc rispetto allo stesso utilizzato liscio, infatti lo z400 4.5 diventerebbe 560mm f6.3 con la conseguenza, come ho anticipato, che, in caso di luce non ottimale dovresti alzare di molto gli iso. Lo z 400 e' molto leggero ma in tante situazioni potrebbe essere corto..... |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:30
Grazie a entrambi per i vostri pareri intanto ragazzi. Per quanto riguarda la distanza dai soggetti, avevo in mente di usare il 400 con TC e poi in caso toglierlo per soggetti di piu' facile avvicinamento,ovviamente al prezzo di un F6.3,che pero' sarebbe in parte compensato dalla stabilizzazione della z6iii. Ad ogni modo il discorso che piu' mi tocca è il non disturbare gli animali ovviamente,per tutte le altre credo che un rimedio si possa trovare. (TC, possibilità di Crop probabilmente maggiore) Inizialmente avevo considerato di acquistare il 180-600,che mi darebbe 100mm in piu' e 20 in meno di range, da sfruttare anche in qualche paesaggio che ogni tanto faccio con il tele; l'unico mio dubbio è di dover spendere 1800 euro e ritrovarmi con un surrogato del 200-500 o poco piu'ecco. In diversi test ho avuto modo di desumere che le prestazioni dei due teleobiettivi non si discostino molto l'uno dall'altro. Da li' l'idea di provare a prendere un fisso,le cui prestazioni sembrano molto molto buone,anche con il TC montato. Visto anche che comunque anche il 180-600 diventa 6.3 dai 400mm in poi mi sembra. Ad ogni modo grazie,splendidi come sempre. Buona giornata Alessandro |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 12:24
Sandro, prima di acquistare il 180-600 ho preso il 400 f/4.5 che è un tele dalle prestazioni eccellenti, presenta un rapporto qualità prezzo ottimale, dal peso molto contenuto, buono sfuocato e anche relativamente luminoso. Il 400 con 1.4X perde quasi nulla, se non la sua luminosità. La scelta tra i due dipende senz'altro dal tipo di utilizzo che intendi farne. Il 400 + Tc 1.4X costano praticamente il doppio del 180-600. A parità di luminosità f/6.3, ovvero prevedendo l'uso del Tc sul 400, arrivi a 560 mm, che non è una differenza abissale con i 600 mm dello zoom. Juza lo ha usato anche con il Tc 2X (inquadri come se avessi un 800mm) e mi sembrerebbe con ottimi risultati. C'è però da dire che lo useresti con Z6III, che ti regala minori possibilità di crop di un sensore più denso, quindi la valutazione finale spetta solo a te. Personalmente sono soddisfatto di entrambe, però li trovo complementari e non alternativi. La qualità del fisso è da tenere in buona considerazione, ma la comodità dello zoom può essere d'aiuto in svariate situazioni. Uso prevalentemente lo zoom per la vagante in buona luce, montato su Z9, con la quale si bilancia bene. Il 400, con o senza Tc, lo monto più volentieri su Z8, che è più leggera, e lo uso liscio in situazioni di luce più critiche, tenendo però in considerazione che il sensore da 45 mpx offre buone possibilità di crop. Lo sfuocato è migliore sul fisso, ovviamente. Lo zoom, in particolari condizioni di luce, ha uno sfuocato un po' più nervoso. Non direi che il 180-600 sia un surrogato del 200-500. Operativamente, con lo Z che non si allunga, mi trovo decisamente meglio che con il 200-500 che ho posseduto, ma magari è anche una questione legata al modo personale di utilizzarlo. Spero di averti fornito qualche input per la tua scelta e di non aver aumentato i tuoi dubbi. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:06
E' molto difficile dare dei consigli perchè ognuno di noi fotografa in modo differente e spesso soggetti differenti. Detto questo ti posso dire che da utilizzatore di canon ho il 500f4 ed il 100-500 rf, se dovessi proprio avere una sola lente terrei il 500. Lo zoom è molto leggero, versatile ecc ecc ma in condizione di scarsa luce e/o stacco del soggetto il fisso luminoso fa un'altra partita. C'è però da dire che nel caso del 400 f4.5 vs 180-600 la forbice si riduce di molto e se spesso ti servono focali attorno a 600 e pensi di moltiplicare il 400 ottieni una lente che ha la stessa luminosità dello zoom ma spendendo il doppio e perdendoti la flessibilità dello zoom. Quarda le focali che usi e se spesso sei a 400 allora magari vale la pena prendere il fisso, se invece spesso sei oltre i 500 allora lascerei perdere il 400 f4.5. Se vuoi un fisso a quel punto devi guardare ad un 500f4 o 400 f2.8. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:36
Sandro, concordando con cio' detto da Grohmann, a mio parere, non c'e' nemmeno da fare confronto tra il 200/500 ed il 180/600 z....avendolo avuto per diverso tempo, anche se il confronto tra il sistema reflex e ml risulterebbe lungo e noioso, l'ho ceduto volentieri acquistando il 500 pf fisso. Ma ora che utilizzo il 180/600 sulla z8 rimango completamente soddisfatto delle sue prestazioni (la z8 ha 45 mpx), tanto che lo provai con il tc z 1.4 diventando un 840mm a f8 e, come ti avevo gia' accennato, con una buona luce sono rimasto meravigliato degli scatti ottenuti nonostante il crop applicato in fase di pp |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:39
a questo punto mi sorge una domanda,visto che siete in tanti ad avere la z8, ad alti iso (intendo dai 6400 in su) trovate grossa perdita di qualità,visto il sensore da 45mpx?? non ho mai avuto una macchina con un sensore da 45mpx, e spesso mi capita di scattare ad alti iso.. Grazie sempre ragazzi |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:42
Gianfranco il 180-600 è l'unico obiettivo che ho acquistato in vita mia senza provarlo. Era appena uscito e se non mi avesse soddisfatto l'avrei rivenduto perdendoci pochissimo. Ma invece me lo tengo bello stretto, dato che va veramente bene. Voglio togliermi lo sfizio di provarlo anch'io con l'1.4X, mi hai messo curiosità . |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:53
Sandro ho acquistato prima Z9 e poi, nel dubbio tra Z6III e Z8, ho preferito quest'ultima. Non che Z6III andasse male, anzi, ha un AF decisamente performante. Ma dato che della gestione del file di Z9 non mi ha mai dato particolari problemi ho optato per un ulteriore sensore da 45 mpx. Gli alti ISO li gestisci bene con i software attuali. Non uso software esoterici, ma con PS/CR mi pare che il rumore si possa gestire abbastanza bene. Se si impara a scendere con i tempi per risparmiare ISO, magari con utilizzo di treppiede e monopiede, non mi pare si riscontrino particolari difficoltà. Preferisco la possibilità di croppare con un sensore da 45 mpx all'indiscutibile pulizia di un file ricavato da un 24 mpx. Ma in quest'ambito ognuno di noi avrà senz'altro un personale punto di vista. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:31
Ma come si puo' credere a giudizi personali senza vedere la reale veridicita' di cio' che si dice !! Parere perdonale e non e' mia intenzione offendere nessuno, ma se si vuole essere credibili bisogna dimostrare con i fatti e paragoni nelle medesime condizioni. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 8:34
Giorgio, ovvero dovrei prendermi la briga di fare più o meno la stessa foto con due obiettivi diversi, nelle medesime condizioni, per proporle al nostro amico un prova certa di quello che sto dicendo? In pratica dovrei mettermi in giardino, predisporre un determinato soggetto, riprenderlo nelle medesime condizioni, in modo tale da rendere le caratteristiche dei due obiettivi... Ho capito bene? E poi? Fatturo a te? Facciamo bonifico vista fattura o ri.ba? Sto scherzando, ovviamente, ma guarda che non sto vendendo nulla al nostro amico. Considerando che non si sta proponendo una classifica di valori, dato che si tratta di confrontare uno zoom e un fisso, per i quali la discriminante non è la qualità intrinseca, ma piuttosto la diversa esperienza di utilizzo. Comunque scrivi di non voler offendere nessuno, però insomma... Sandro ha chiesto alcune delucidazioni e cerco di fare il mio meglio per proporgliele. Peraltro non lo sto indirizzando verso una scelta precisa, ma sto cercando di trasferire quelle che sono le mie impressioni nel merito di due obiettivi che possiedo e che a lui potrebbero interessare. Se chi chiede le info non mi troverà abbastanza credibile mi manderà dei killer a casa a rimettermi al mio posto . |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 9:15
Purtroppo per il portafoglio ma in naturalistica e avifauna il modo di fotografare, il luogo e i soggetti sono variabili che vanno troppo sul personale e su cui è difficile dare consigli. Non esistono verità assolute perché sono i file a parlare da soli. Le soluzioni proposte sono tutte valide ma solo l'esperienza ti dirà quello che fa per te. Fatta premessa diciamo che in linea generale per la caccia vagante è preferibile uno zoom ad un fisso moltiplicabile anche solo per la praticità di portare una sola cosa in giro immediatamente operativa. Da appostamento fisso invece si apre un altro capitolo di discussioni e tutto dipende da dove, cosa e quando. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 13:56
concordando pienamente con Grohmann (anch'io me lo tengo bello stretto il 180/600) ed anche con Rita....avendo provato ambedue le situazioni: caccia vagante e/o postazione fissa, capanno....tra l'altro il 180/600 z possiede anche la peculiarita' che il tele non si allunga ma le lenti si muovono all'interno (come il sigma 120/300 f2.8 sport che dopo tanto utilizzo l'ho venduto per il troppo peso). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |