RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa a Pana 45-200 f4-5.6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Alternativa a Pana 45-200 f4-5.6





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 17:23

Buongiorno
Alcune settimane fa mi sono procurato un vetusto 45-200 panasonic, l'idea era quella di avere un telezoom abbastanza potente da mettere nello zaino durante le escursioni in montagna e da utilizzare solo qualora incrociassi animali o altri soggetti tele. In definitiva una lente leggera, economica, secondaria nell'uso rispetto al 12-40.
Testato sul fiume con gli aironi le immagini che riporto sono un disastro. Faccio diversi test con cavalletto ,tempi rapidi e scatto antishock: obiettivo usabile da 45 a 100,e possibilemte a brevi distanze, in tutti gli altri casi le immagini sono prive di dettagli anche chiudendo a f8.
Ok è leggero, maneggevole, economicissimo (praticamente gratis) ma con tale resa è inutilizzabile.
Mi chiedo se passando a uno zuiko 75-300 incorro negli stessi problemi oppure le cose migliorano.
Ovviamente il budget per roba professionale attualmente non c'è.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:02

Il 45-200 era considerato il tele più scarso del sistema. Perciò cambiando non potrai che migliorare. A salire ci sono oly 75-300 e pana 100-300. Io ho l' oly e con I suoi limiti gli scatti li porti a casa (io uso scatto elettronico e raffica lenta). A salire ancora direi pana 100-400. Guarda recensioni e comparative per farti un idea

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 20:11

L'ho usato per anni e non lo definirei un disastro. Puoi migliorare con il 100/300 che è superiore alle focali usabili con il 45/200 e con 100 mm in più. Chiaramente più aumenta a la focale e maggiori sono le avvertenze tecniche da usare x ottenere buone foto (foschia, mosso…)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 20:54

Ho avuto il 45-200 in seconda versione, devo dire che non era malaccio se non per un Autofocus veramente penoso.
Sono passato al 100-300 in prima versione e il salto è decisamente tangibile, considerando che comunque ho bisogno dei 300mm.
A quella lunghezza focale anche questo è un po' limitato come nitidezza ma al momento non posso prendere il 100-400…

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 21:30

Hai considerato il 50-200 PanaLeica?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 21:38

Probabilmente ci avrà anche pensato ma costa qualcosa come 1600 cucuzze

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 22:47

Ok anche io pensavo che il 45/200 per quanto cheap fosse usabile, probabilmente il mio esemplare avrà un difetto, ma credetemi le immagini riprese a distanza anche con tutti gli accorgimenti sono penose, e io non sto a guardare il pelo nell'uovo come fanno altri.
Se necessario posterò qualcosa per rendere l'idea.

Le ottiche pro (tra cui l'otttimo 50/200 succitato) sono economicamente fuori portata, quindi restano i due zummini oly 75/300 e pana 100/300.
Leggendo le recensioni mi pare che a 300 nessuno dei due faccia faville perciò avevo deciso di volare basso basso basso e accontentarmi. Ora data la situazione se mi confermate che c'è un miglioramento tangibile valuterò la spesa.
Un ultima domanda: ma il vecchio Zuiko 50/200 4/3 con adattatore (certo più pesante e meno maneggevole) sarebbe da valutare? La versione non swd si trova a prezzi accessibili.
Grazie per le risposte

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2024 ore 23:08

Il vecchio Olympus va a fuoco solo se hai una fotocamera con rilevamento di fase: OM-D EM-1 mark i come minimo poi mark ii mark iii etc. Con le altre solo a contrasto lascia perdere ti complichi la vita.

Io lo ho provato ma per me meglio il 100-300 anche prina serie.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 8:18

Il 100-300 secondo me e' quello che si comporta meglio in quella fascia di prezzo

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 10:20

Si tratta di zoom che alle massime focali perdono un po' ma Comunque utilizzabili. Il consiglio del 100/300 è sensato perché quasi a parità di ingombri ti consente di avere una resa migliore a 200 e poi di arrivare anche a 300 seppure con un calo di nitidezza (francamente visibile ma solo a guardare le cose in maniera fin troppo analitica) . Anche meglio il 100/400 ma crescono le dimensioni e usarlo a mano libera a 400 (800 equivalente) può diventare problematico

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 12:06

Se per antishock intendi il "cuoricino" sai che mi da i stessi problemi con altri obiettivi? teoricamente il problema sarebbero le fonti di luce artificiale, ma sospetto che il problema ci sia anche con fonti di luce naturale molto forti, come potrebbe essere in montagna con il riflesso di un monte.... a me viene una sorta di effetto "ghost".

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 16:33

Il pana 100/300 è quello che mi piace di più, se ho capito bene a 300 deve essere diaframmato per avere più incisione, quindi alla fine pur essendo più luminoso lo usi come lo Zuiko. Costa un po' di più, anche usato.
Un po' mi conosco: se ho uno zoom che arriva a 300 difficilmente lo ritraggo a 200 per poi croppare… magari cambierò abitudini?

Dierre, ho una Em1 prima serie quindi parliamo del cuoricino, i problemi però non sono legati alle sole luci anche se, ovviamente, più evidenti sul piumaggio bianco di una garzetta rispetto a altri tipi di dettagli. Quello che percepisco io sono forti aberrazioni cromatiche che non vengono corrette da C1 manco con le cannonate, e sono molto più evidenti nelle riprese a distanza rispetto a quelle ravvicinate.
Ribadisco: non sono io che cerco il pelo nell'uovo ma qualcosa che sgomenta davvero.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 17:01

Botte piena e moglie ubriaca non e' semplice o ti accontenti del 100-300 che tra queste ottiche "base" secondo me e' quello che va meglio o passi a panaleica 50-200 o 100-400 con pesi ed esborsi diversi inutile girarci attorno

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 17:08

Mi tocca darti ragione: ma lo zuiko no???? Sarebbe un po più nelle mie "tasche"

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 17:14

il 45-200 non ha mai goduto di buona fama...

o trovi un 45-175 o il 40-150 "povery edition"

il 100-300 si ma solo se l'ultima versione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me