| inviato il 14 Giugno 2013 ore 14:51
Io attualmente posseggo già un tuttofare 16-50 tokina f/2.8 ma a 16 mm la qualità secondo me non è eccelsa e cerco di non usarlo quasi mai a questa focale che comunque spesso sento stretta. Per questo pensavo ad un 10-20 della sigma... Ho tra le mani un usato 10-20 3.5 sigma a 450 con filtro UV ma in molte parti ho letto che la qualità è inferiore rispetto al fratello meno luminoso. Se si, di quanto? Ho trovato il sigma 10-20 meno luminoso nuovo su ama zon italia a 373 ma gli usati mai sotto ai 350 O_o Il nikon vale la differenza di prezzo in termini di qualità? In oltre sono un po titubante nell'andare oltre ai 20 mm in quanto si sovrapporrebbe molto al tokina che già possiedo. Al contrario, l'8-16 sigma lo vedo forse un po' troppo estremo. I tokina mi piacciono in generale come obiettivi ma il mio insegna che i flare non li reggono così bene. Che caos che ho in testa eh? In oltre, che prezzi secondo voi sono buoni per un usato, degli obiettivi citati? Spero in qualche vostro consiglio anche perchè vorrei risolvere presto la cosa in vista delle vacanze |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 15:21
Non hai specificato quale Nikon... Il 10-24 12-24 o 14-24 (ok scartiamo l'ultimo immagino! :-D) A me piace (come concezione, non lo possiedo) il tokina 11-16. Luminoso, filtri, nitido. Poco "versatile" ok... Son gusti. La versione II la trovi a 555€ spedito da fordigit. |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 15:26
il tokina 11-16mm f.2,8 è il naturale obiettivo da affiancare al tuo 16-50mm ... entrambi condividerebbero gli stessi filtri da 77mm .nitidezza ad alti livelli. ciao, lauro |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 15:37
Ciao, io ho il Nikon 12-24 su D7100 e non posso che consigliartelo, a me piace moltissimo, filtri sempre da 77 e se cerchi resistenza ai flare non portesti trovare di meglio. Si trova usato a 500-550€ |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 16:06
Si scusatemi... Parlando di Nikon pensavo al 10-24... Il 12-24 lo tendevo a scartare per quanto riguarda la focale wide di 12 mm che mi vedo stretta... In quanto a nitidezza i due sigma sono paragonabili tra loro? E rispetto a quelli che citate? Il tokina 11-16, elogiato ovunque ma 11-16 mi sembrano mooolto vicini tra loro :-/ come avere due fissi dai... |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 16:09
“ 11-16 mi sembrano mooolto vicini tra loro :-/ come avere due fissi dai... „ Secondo me NI:
 a 11 si allarga abbastanza ancora... Basta vedere la differenza tra 10 e 12 (11 sarà intermedio)
 |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 18:09
Si, sono d'accordo con il tuo ni ma alla fine uno lo userebbe a 11-12mm e a 16mm e per di più mi secca che parta da 11... Ma i fattori più importanti per la mia decisione sono nitidezza (visto la densità di pixel della mia d7100) tra gli obiettivi in considerazione e dettaglio ai bordi. Vorrei anche capire che ne pensate della luminosità di tutti considerando anche che alla massima apertura tutti non sono eccelsi e che solitamente uno stop lo chiudo quasi sempre... |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 18:35
Se conta sopratutto la nitidezza tokina 11-16 è la tua scelta anche se non è proprio un 11 ma quasi 12. Oppure prendi il 10-20 sigma 3,5 controlla solo che non sia affetto da f/b focus |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 18:46
ho il 10-20 f4-5.6 e mi trovo molto bene lo uso su 550d, il mio socio ha la versione f3.5 e messi vicini sono praticamente uguali, le differenze sono minime, soprattutto se confrontati a diaframmi chiusi, quindi se non ti serve la luminosita puoi prendere tranquillamente la versione meno costosa, stesso discorso per il tokina 11-16 devi valutare se ti interessa piu la luminosita o il mm in piu del sigma, poi se vuoi qualcosa di veramnte wide e nitido punta sicuro al sigma 8-16. se vuoi guardare qualche foto del sigma 10-20 guarda nelle mie gallerie (tra l'altro in questi giorni sto sistemando le foto del viaggio in croazia e la maggior parte sono fatte col 10-20 e a livello nitidezza sono piu che soddisfatto) |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 21:42
@ Walter Dall Si secondo me il tokina ha un range molto ridotto e per questo lo paragono come a due fissi quasi. Infatti, se non dovessi scegliere uno dei due 10-20 sigma, davanti al tokina avrei messo l'8-16 sempre sigma, che però ha lo svantaggio che non si possono applicare filtri (giusto?) e del paraluce fisso e queste due cose mi turbano un po'. @ Francy mi interessa molto il tuo parere in quanto hai avuto la possibilità di confrontarli. Da che diaframmi i due sigma 10-20 hanno un'ottima nitidezza? Sarò fissato ma è questo che vorrei capire... Cioè, se per avere un'ottima nitidezza il sigma 10-20 3.5 lo devo chiudere a f6 come dovrei fare con quello più vecchio allora prenderei subito quest'ultimo... |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 22:05
Da 11 a 16 mm cambia il mondo Alessio!Dipende quanto vuoi spendere, i Sigma sono buoni obbiettivi ma non paragonabili, a mio parere, al tokina Filtri: se usi i lastrina,con davanti il pola inutile andare sotto i 12 mm perché vignetta |
| inviato il 15 Giugno 2013 ore 1:15
e perchè non l'8-16 che è bello nitido ? Gli 8 li senti veramente tanto ma è questione di gusti... |
| inviato il 25 Giugno 2013 ore 18:15
Sperando di ricevere qualche risposta... Sono alle battute finali per l'acquisto del grandangolo e sono in trattativa per un: - nikon 10-24 (a 10mm ha 109°) a 550€ - sigma 10-20 (a 10mm ha 104.2°) a 250/300 € usato o 380 nuovo - tokina 11-16 (a 11mm ha 105.3°) a 400/450 € usato Voi cosa mi consigliereste? Io sono tentato nel prendere o il nikon o il sigma... |
user2763 | inviato il 25 Giugno 2013 ore 18:26
Sigma 8-16 tutta la vita....................... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |