RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi ha paura dell' orso II


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chi ha paura dell' orso II





avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 6:56

Si riparte da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4506431&show=1

Riprendo l'argomento a caccia di consigli su come comportarsi onde evitare incontri non desiderati.
La stagione paesaggistica autunnale è alle porte e mi ritroverò spesso e volentieri da solo nei boschi al crepuscolo nei spostamenti.Al momento l'unica "tattica" che adotto è quella di fare più rumore possibile quando cammino tipo sbattere tra di loro bastoncini da trekking (sto pensando di appendere un campanellino allo zaino ma non vorrei essere scambiato per una pecoraSorriso).
Mi sentirei più tranquillo con uno spray anti-orso ma mi sembra che non sia consentito qui in Italia, sbaglio?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 7:13

Mi sentirei più tranquillo con uno spray anti-orso ma mi sembra che non sia consentito qui in Italia, sbaglio?

Effettivamente a me risulterebbe che non sia consentito lo spray anti-orso nel nostro paese, ma stranamente lo si può acquistare in alcune armerie o negozi online che trattano articoli simili. Forse non ne sarà consentito il porto, ma evidentemente non sarà vietata la vendita. Probabilmente la vendita sarà permessa per utilizzarlo all'estero, in quei paesi dove non esiste uno specifico divieto. Sarebbe interessante approfondire.

www.sassorossoline.com/prodotto/spray-defence-system-anti-orso-lupo-s-

www.cacciaepescabonannini.it/product/32896768/bear-spray-al-peperoncin

www.armerialugli.it/spray-al-peperoncino/7491-sos-grizzlywolf-spray-70

Aggiungo: esistono anche gli spray anti-lupo, per i quali rilevo utilità solo per difendersi dai cani randagi, dato che non mi risulta che i lupi rappresentino attualmente un pericolo per l'uomo. Ma anche questi non sembrerebbero rispondere alla normativa poiché avrebbero una gittata maggiore di quella consentita.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 8:57

Ciao Roberto, io sono stato nei boschi del Canada e devo dirti che l'unica accortezza da usare è un campanellino attaccato allo zaino Perché l'orso è schivo e quando sente rumore si allontana, secondo consiglio quando si è attaccati da un orso gettare lo zaino distante da noi per distogliere l'attenzione a volte L'orso è attirato dal cibo che abbiamo nello zaino, altro consiglio è di non portarsi assolutamente cibo perché l'olfatto dell'Orso lo sente a distanza, per lo spray l'unico consentito è quello per i calabroni che ha una gittata di parecchi metri ed è urticante probabilmente anche per l'orso, ciao Mauro

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 10:09

Io non ho paura dell'orso.
O meglio, esso può rappresentare un pericolo e bisogna prestare attenzione (= non andarsela a cercare!), ma preoccuparsi per l'orso quando si va in giro da soli tra monti e boschi e magari non preoccuparsi per calabroni, vespe, vipere, cani, umani, etc lo trovo ridicolo.
Bisogna sempre avere presente il concetto di rischio, che è dato dalla probabilità che un determinato pericolo causi un danno. Nel caso dell'orso, sulle nostre montagne la probabilità è bassissima, quasi nulla.
Ciò detto, il campanellino è un'ottima cosa, a meno che uno non sia in giro proprio per non farsi dentire dagli animali, ma non mi pare il caso di Roberto Ber.
Come ha scritto Grohmann, ci andrei cauto con gli spray venduti da certe armerie: a parte il fatto che lo spray anti-orso ha senso solo se tenuto a immediata portata di mano e non nello zaino, alcuni dei prodotti linkati hanno una concentrazione superiore a quelli della polizia (>5milioni Scoville) e quindi il loro porto è ovviamente illegale.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 18:57

Insomma possiamo solo pensare al campanellino.. ed incrociare le dita.
Blackgrouse che la probabilità sia così bassa dipende anche dalla zona mi sembra. Se vai in posti tipo val di non, val di rabbi, dolomiti del brenta, ecc, non so quanto tranquilli si possa stare..

Sabato scorso ero in Val Pradidali all'alba ed ho incrociato un paio di cacciatori.
Gli ho chiesto se c'erano orsi in zona, mi hanno detto che ne avevano visto uno all'imbocco della Val Canali. Lì dov'eravamo iin quel momento invece erano preoccupati per una coppia di lupi, per loro che girano con i cani devono stare all'occhio

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 19:06

Mi sentirei più tranquillo con uno spray anti-orso ma mi sembra che non sia consentito qui in Italia, sbaglio?

Non sbagli. È legale (e consigliato) in tutti gli altri paesi dove sono presenti gli orsi, ma in Italia no.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 19:39

Effettivamente a me risulterebbe che non sia consentito lo spray anti-orso nel nostro paese, ma stranamente lo si può acquistare in alcune armerie o negozi online che trattano articoli simili.

Per quanto ne so, in teoria sono considerate armi e non ne sarebbe consentita la libera vendita né tantomeno il porto:

www.poliziadistato.it/articolo/spray-per-la-difesa-personale

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 19:45

@Roberto Ber
Purtroppo il bombardamento mediatico di notizie esagerate (esagerate per ignoranza o in malafede) su lupi ed orsi ha portato negli ultimi anni molte persone a percepire un pericolo ben superiore a quello reale.

Qui stiamo parlando di campanellini e di spray anti-orso ma vorrei sapere quanti di quelli che si preoccupano di queste cose adottano misure cautelari per altri, ben maggiori rischi cui si va incontro quando si esce in montagna. E non parlo solo degli insetti, delle vipere, del bestiame al pascolo o dei cani rinselvatichiti o da guardiania (tutte categorie di animali che causano - ciascuna - molti più incidenti di lupi ed orsi messi assieme). Parlo anche della causa di morte più frequente di tutte, il malore o l'incidente che può colpire chi va in giro da solo: quanti hanno un dispositivo satellitare in modo da poter lanciare un SOS di emergenza là dove il cellulare non prende?

Se poi ci si preoccupa perché due cacciatori hanno detto di aver visto un orso in una zona del Trentino Orientale... Ma anche nelle zone dove la concentrazione è più alta, attorno alla Val di Non, non vedo perché uno debba preoccuparsi di un incontro con un orso quando ci sono molte più cose cui dovrebbe prestare attenzione.
Io ho avuto modo di incontrare l'orso, a piedi, due volte negli Stati Uniti, in zone dove sono diffusissimi. Lì ci sono stati incidenti, molti di più che da noi, ma non è che la gente non vada in giro per paura dell'orso, e molto pochi hanno con se lo spray, che lì è legale.
Domani prima dell'alba vado a controllare delle fototrappole per i lupi in Grappa, dove da qualche tempo gira anche un orso. Ma sono molto più preoccupato per la presenza dei cacciatori . Il campanellino servirebbe per loro... il campanellino servirebbe a loro! MrGreen

user207727
avatar
inviato il 28 Settembre 2024 ore 20:20

Chi ha paura di incontrare l'orso è bene non vada dove c'è una certa probabilità di incontrarlo. altrimenti non sarà tranquillo e sereno.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 20:24

Condivido pienamente il pensiero di Blackgrouse ed aggiungo che io personalmente ho avuto modo di incontrare decine di volte l'Orso ,anche con i cuccioli e non ho mai avuto paura ,perche' l'orso come i lupi è un animale molto elusivo e appena avverte la presenza umana cerca di evitare il contatto .
Altra cosa è invece il NOSTRO ATTEGGIAMENTO quando siamo consapevoli che in un luogo puo'essere facile incontrare animali selvatici ed in particolare l'orso, non si puo'andare di corsa in un bosco ,casomai anche con le cuffiette agli orecchi ,è semplicemente questione di Buon senso e di avere la consapevolezza di essere in un luogo in cui occorre Rispetto dei PADRONI DI CASA!!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 21:21

Stiamo parlando di Orso Marsicano o Orso Bruno di quelli importati recentemente dall'Est?

le differenze tra le razze è enorme sotto molti aspetti, stazza, comportamento, aggressività, territorialità, diffidenza e timore dell'uomo.

Poi sul fatto del "Rispetto dei PADRONI DI CASA!!" accennato da Tommy61 ci sarebbe da valutare tanta roba e non certo prenderlo come ordine perentorio, in primis se arriva da chi guarda i "Padroni di casa" da fuori o chi in un attimo si è trovato sfrattato senza motivo. E qui per il momento mi fermo in attesa di chiarimenti.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 21:42

L'orso, in Trentino era praticamente scomparso. Quello che ne abitava i boschi, era un plantigrado di taglia relativamente piccola, molto timido e rarissimamente aggressivo.

Quando nacque il progetto "Life Ursus", qualcuno sollevò delle garbate obiezioni, ma fu immediatamente zittito da chi faceva la voce più grossa ed in tanti credettero alla favola bella degli orsacchiotti in giro per i boschi.

Ma, anche l'antico orso del Trentino, NON era un peluche della Steiff.

E così si pensò bene di importare orsi dalla Slovenia e dalla Transilvania: animali di taglia mediogrande e, proprio per loro caratteristica, di carattere sì tendenzialmente schivo, ma ombrosi e con una buona dose di aggressività.

Finché per la provioncia giravano pochi esemplari, andò tutto (abbastanza) bene, poi la realtà è che la situazione è letteralmente sfuggita di mano: il buon clima della zona ed altre variabili, han fatto sì che le coppie di orsi abbiano figliato con molto impegno ed in pratica assai presto non si aveva contezza di quanti effettivamente fossero gli esemplari in libertà.

Gli incontri furono sempre più frequenti ed iniziarono anche le aggressioni, pur se in gran parte senza "contatto" fisico. In alcuni casi, gli umani aggrediti, riportarono ferite di diversa gravità.

Nello stesso tempo, gli attacchi al bestiame, ad animali da cortile ecc. divennero sempre più frequenti.

Infine, un povero giovane uomo, poco distante da casa sua in Val di Sole, fu massacrato e la relazione del medico legale riporta che a morire ci mise dalle 2 alle 4 ore: lasso di tempo nel quale l'orsa utilizzò la sua vittima anche per insegnare i rudimenti della caccia ai suoi piccoli o, come è prassi tra i carnivori, "giocò" con la sua preda...

Basta con la demagogia de "il bosco non è la nostra casa!". Direi anzi che la violenza iniziale è stata quella perpetrata ai danni degli orsi, a causa di una utopica demagogia ambientalista, forzandoli a venire introdotti in un contesto che -pur naturalisticamente splendido- non era ormai più adatto a certe specie animali.

E poi hanno pensato ad introdurre anche i lupi... ma questa è un'altra storia...

Circa il famoso "campanellino", ci si è accorti che gli orsi, animali molto intelligenti, capito che le capre hanno al collo il campanellino, ne cercano il suono e, finora non è successo l'irreparabile, ma succederà che il morbido plantigrado, riterrà che capra o uomo vanno bene lo stesso, perché il campanellino indica cibo buono!...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:05

@Enzo C.

Condivido al 100 % i tuoi spunti, sono nato e vivo in Trentino da 65 anni e la mia passione di amatore fotografo naturalista è stata fortemente limitata da questa presenza ma questo poco importa perché le limitazioni ad altre attività sono enormemente più importanti della mia ludica fotografia, purtroppo schiere di orsari a distanza si sono subito fatto carico di consegnare ai popoli delle valli uno sfratto esecutivo recante:" state chiusi dentro a casa vostra, rinchiudete i vostri animali, andate a correre sulla tangenziale, fatevi da parte che questa non è più casa vostra, anzi non lo è mai stata "

per non parlare delle varie accuse deliranti rivolte a chi chiede che i propri diritti vengano rispettati, per ultimo ad alcuni farraginosi paladini del mondo animalista vengono concessi e poco/nulla puniti comportamenti ben al di fuori del legale.

Ora attendiamo pure gli interventi della controparte anche se già ne immagino i contenuti.Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:12

Viviamo nella stessa regione...

E, socio del Touring Club Italiano da oltre mezzo secolo, rimasi profondamente offeso quando sulle pagine della rivista mensile del sodalizio, si consigliava di disertare il Trentino, "reo" di voler far abbattere l'orsa che uccise quel poveraccio in Val di Sole.

Proporrei di far vedere a tutti, quella scena da "The Revenant - Il Redivivo", dove il protagonista del film, si scontra con un orso (ok, un Grizzly, mi pare, ma la sostanza è la stessa...): molto realistica.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:14

Da ambientalista e animalista SaroGrey non ha torto oramai il guasto è stato fatto Triste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me