| inviato il 25 Settembre 2024 ore 15:13
Buonasera a tutti, sono possessore di una Canon 70d e nelle occasioni di cui al titolo uso un Canon 70-200 f2.8 L non stabilizzato. Stavo pensando di cambiare corpo macchina. Sono molto titubante sul FF perché ho la sicurezza di essere corto, quindi dovrei usare un moltiplicatore. Motivo per il quale stavo valutando una R7 oppure la più piccola R10. Sono ben accetti tutti i consigli e pareri. Grazie a tutti, Fabio |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 15:29
Se con FF dovresti andare di moltiplicatore fai bene a restare su APSC visto che il guadagno sugli ISO lo perderesti nel diaframma moltiplicato, sia R7 che R10 sono superiori ad alti ISO alla 70D e sugli stessi livelli tra loro, per scegliere tra le 2 valuta se ti interessano i megapixel della R7 altrimenti va benissimo anche la R10. Se il cambio è per reggere meglio gli alti ISO considera anche il programma di sviluppo dei RAW, attualmente ce ne sono che utilizzano intelligenza artificiale (uso DxO per il suo Deep Prime XD, ora nella nuova versione ce n'è uno ancora più avanzato), passare da una riduzione del rumore normale ad una con intelligenza artificiale ti darebbe un vantaggio maggiore che passare da 70D a R7-R10, diverso se è per altri motivi come l'autofocus o il preferire il mirino digitale. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 16:02
Credo che un 70/200 sia sufficiente per molti sport che si tengono in palazzetto, tipo volley, basket, hand ball, se invece parliamo di pattinaggio artistico la lunghezza della pista può raggiungere anche i 60 mt, oltre a questo dipende se sei costretto a stare in tribuna o se puoi accedere a bordo campo o addirittura muoverti negli out. Comunque una FF dotata di pulsante che la trasforma immediatamente in APS-C va benissino, con quell'ottica hai a disposizione focali da 70 a 300mm. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 16:44
Quanto proposto da Cavolo1 è una buona soluzione per sfruttare i vantaggi del FF quando possibile e quando invece sei troppo corto spostarti su APSC, con la R5 in APSC rimangono circa 17,6 megapixel, se questi dovessero essere abbastanza e il costo della R5 non dovesse essere troppo alto si tratterebbe di una soluzione per sfruttare tutti i vantaggi di entrambi i formati. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 17:12
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte e considerazioni. Il costo della R5 sarebbe un passo troppo importante, mi sono dimenticato una cosa fondamentale, sono semplicemente un appassionato e faccio foto per diletto personale, fuori nelle gite domenicali piuttosto che in ferie e poi lo sport delle bambine. Danza in teatro in occasione dei saggi e concorsi sempre da tribuna o comunque seduto tra il pubblico, idem per il pattinaggio artistico, quindi mi torna comodo un obiettivo "lungo". La necessità e anche voglia, lo ammetto, di cambiare sarebbe per avere un oggetto più recente, credo e spero più performante, ma soprattutto per il pattinaggio con un miglior autofocus e inseguimento. Il dubbio è proprio se con una di queste due macchine R7 o R10 ne possa valere la pena. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 7:57
Grazie ancora a tutti, il discorso è che volendo rimanere su un Canon forse, anche usata, non riuscirei a trovare un FF per le mie tasche, avevo messo in preventivo non una spesa superiore ai 1.200 euro. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 8:31
1200 prendi una canon r6 usata sicuramente, o una r8. dal discorso che fai probabilmente non sei un professionista, e per me anche con un sensore 20-24mpx croppato ci fai degli ottimi jpeg, molto migliori considerando le migliorie lato sensore ed elettronica delle nuove macchine. oppure potresti cercare una 1dx mk2 usata, a 1200 se ne trovano in buone condizioni e anche lì con il sensore croppato o croppando in post non soffri più di tanto |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 8:43
Tra una apsc e una full frame con extender cambia poco, lo stop che guadagni col sensore lo perdi col moltiplicatore, quindi se sei corto credo sia meglio una moderna apsc. Io ho la r10 a fianco della r6 mk 2 e mi ci trovo benissimo, ottimo autofocus, ottima raffica anche in meccanico (siamo ai livelli di una 1dx mark 2) buona qualità del file |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 11:51
Grazie a tutti, prenderò la R10 e con quello che risparmio rispetto alla R7 mi prenderò poi una buona lente....Grazie veramente dei vostri pareri e consigli |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 11:54
Io avendo entrambi i sistemi preferisco una FF con il moltiplicatore che una APS-C...avendo 2 ammiraglie posso alzare di molto gli ISO con poca perdita di dettaglio |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 13:13
Oh beh in effetti con una R3 probabilmente quel problema non si porrebbe, c'è solo un piccolo problema col budget |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |