| inviato il 25 Settembre 2024 ore 14:51
Oggi aprendo lightroom cc ho trovato una bella notizia, alcuni file di un lavoro che avevo svolto a giugno, in attesa di esportazione definitiva per conto del cliente, si sono magicamente persi, il software mi dice che sono mancanti, danneggiati o non disponibili nel cloud. Ho chiamato il servizio clienti adobe e mi hanno detto che solo io potevo averli cancellati e che non è assolutamente una loro responsabilità. Inutile dire che i file dal cloud non li ho eliminati nè toccati. Dall'assistenza non mi hanno voluto dare una pec nè indicazioni su come svolgere ulteriori tentativi di risolvere questo problema, sostenendo ripetutamente solo e soltanto che adobe non può accedere al cloud degli abbonati e che solo io posso avere cancellato dei file, che però dal loro software risultano mancanti o danneggiati. Addirittura mi è stato detto che se li risincronizzassi da zero sarebbero di nuovo disponibili sul cloud, ma guarda un po... Ora, lasciando stare il discorso backup o copie di file o altro, perchè la mia è stata una situazione di emergenza dovuta alla morte estemporanea dell'hdd di backup su cui avevo i file raw, che comunque vorrei tenere fuori da questo post, la mia domanda è: a qualcuno è capitato qualcosa di simile? Qualcuno ha consigli su cosa fare e come risolvere con loro? Io di questi file ora ne ho bisogno, e se pago (e anche profumatamente) un servizio di archiviazione cloud (pago appositamente il piano da 1tb) mi aspetto quantomeno che il gestore del servizio si prenda cura dei miei file... Non sono tra l'altro file che vedo nell'app creative cloud, sono sincronizzati solo su Lightroom e nella sua versione CC, aggiornata alla 7.5 |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 15:19
ADOBE ormai si è messa a vendere servizi e neanche a buon prezzo con tutti i rischi del caso in cui dimostrare qualcosa è praticamente impossibile, perchè è solo sul server che si può vedere cosa è successo, ma non te lo diranno mai ne loro ne altri. Se si usa per lavoro qualcosa si deve avere almeno due copie. Se spariscono i RAW è un disastro. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 15:33
concordo al 100% sul backup, come dicevo è una situazione di emergenza perchè uno sbalzo di tensione mi ha fritto pc ed hdd... il problema è comunque l'inaffidabilità del servizio |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 15:41
Credimi, sono 10 anni che faccio questo lavoro, non mi era mai capitata una coincidenza simile, nè un problema del genere con adobe. Tra l'altro ho un backup online su aruba drive di tutto ciò che faccio (parliamo di c.ca 20tb), sfiga ha voluto che questi file (dei .tiff pesantemente editati) fossero rimasti fuori dalla cartella sincronizzata tramite nextcloud |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 17:49
“ il problema è comunque l'inaffidabilità del servizio „ Appunto come dicevo sopra, vendono servizi a caro prezzo e bassa affidabilità. Coi server di Aruba per i siti ora esiste un backup giornaliero su posto diverso in modo che si perde solo la giornata se si ha sfiga. Mentre qui che tutti caricano per lavoro ADOBE non fa backup e si fa pagare quante volte quello che si fanno pagare i server dei siti? Poi se succede un problema gli unici a sapere cosa è successo possono essere solo loro e figurati se ti dicono che han fatto una kakata pazzesca come direbbe Fantozzi. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 8:02
Suggerimento forse banale e che avrai già tentato: hai provato ad aprire la versione web di Lightroom? |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 9:58
Si ho provato con la versione web ed ho provato su un altro pc, ma nulla. “ Prova questo (dal link sopra): Check in the My Assets section online Navigate to assets.adobe.com/files. Sign in, if prompted. Check if the missing files are available in Files. Check in the Deleted section for Creative Cloud Navigate to assets.adobe.com/deleted. Sign in, if prompted. Check if the missing files are available in Deleted. „ Ho provato a guardare ma non mi apre proprio i link. Comunque giusto per continuare la serie di stranezze, ieri sera un po' deluso da questa esperienza ho dato il comando a lightroom di archiviare offline le fotografie nel catalogo, procedendo mese per mese. Stamattina ho notato (con rammarico ed anche un po di disprezzo) che del mese di agosto (parliamo di quasi 10k fotografie) 76 non me le ha potute scaricare in quanto "indisponibili o danneggiate". Sono abbastanza rassegnato ormai, ma la mia delusione rimane tanta. Devo archiviare offline ancora da luglio a febbraio, chissà quanta altra roba mi ha perso... |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 10:08
Emilio, i link non si aprono perché devi togliere il punto alla fine della riga. In effetti la tua è una segnalazione seria e grave, dato che si tratta di un servizio rivolto a professionisti. Io proverei ad aprire un confronto con loro, non dicendo "avete perso le mie foto", ma "vorrei capire cosa posso avere sbagliato per provocare questo problema". Perché è anche possibile che tu abbia involontariamente fatto qualcosa di errato. In ogni caso anche l'eventuale "facilità di sbagliare" qualcosa è un problema legato comunque alle loro procedure, interfaccia, ecc. che non mi pare giustificabile per un servizio costoso come quello Adobe. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 10:58
“ Emilio, i link non si aprono perché devi togliere il punto alla fine della riga. „ Capisco che avendo perso dei file non sembro la persona più pratica del mondo in informatica, ma a questo ci ero arrivato Non me li apre comunque, mi dice asset non disponibile “ o proverei ad aprire un confronto con loro, non dicendo "avete perso le mie foto", ma "vorrei capire cosa posso avere sbagliato per provocare questo problema". Perché è anche possibile che tu abbia involontariamente fatto qualcosa di errato. „ Il mio primo approccio con l'assistenza è stato quello, ma l'unica risposta che sono riusciti a darmi è stata il consiglio di riuploadare i file originali così da averli nuovamente su cloud, e li mi sono sentito un po' preso in giro, quindi sono diventato più deciso nell'individuare una loro inadempienza. Anche perchè perdonami, quali errori si possono fare, se i file li carichi sul loro cloud tramite il loro applicativo e non li tocchi più? |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:45
“ quali errori si possono fare, „ No, certo… capisco. Però mi pare di capire che il problema sia nella loro funzione di sincronizzazione, che l'utente può "accendere" ma anche mettere in pausa. Io praticamente non uso il loro cloud, ma se fossi nella tua situazione mi preoccuperei di capire molto bene cosa sia successo, per evitare che si ripeta. È anche strano che perdano dei file così… Sono file a caso, oppure appartengono a gruppi? Come per esempio il lavoro che citavi nel tuo primo post. "file danneggiati". Caricamento da mobile? |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 16:58
E' piuttosto improbabile che un servizio come Adobe possa perdere o cancellare file (decisamente non a mano e sicuramente non possono recuperarli o accederci manualmente), più probabile che non si siano sincronizzati correttamente per qualche "sbalzo" di connessione. Se sono "dei .tiff pesantemente editati", probabilmente pesavano anche parecchio (correggimi se sbaglio) e nella sincronizzazione potrebbero essersi persi dei dati. Vuoi perchè magari mentre sincronizzavi hai spento il computer e hanno ripreso alla riaccensione, vuoi perchè si sono persi dei mb durante l'upload, etc. Detto ciò la sfiga capita, sicuramente usano servizi di terzi per il cloud e anche servizi professionali come amazon aws, google cloud, microsoft azure non garantiscono il 100% della sicurezza ma qualcosa attorno al 99,99999999% di durata e 99,99% di affidabilità (amazon s3). Sembra tanto ma non è il 100%, ma sicuramente più sicuri della rottura di un disco fisso. Anche qui correggetemi se sbaglio, la durata vuol dire che il dato è perdibile nel 0,00000001% dei casi ed è possibile accederci per il 99,99% (in un anno non potresti accedere per 53 minuti, se ho fatto i calcoli giusti). Metti che un sito web abbia un'accessibilità del 99,99%, vuol dire che 53 minuti l'anno non va. Non è proprio poco, pensa un sito come zalando se non funzionasse per 53 minuti :) ma anche un sitino da 2-3 milioni di vendite e-commerce sta sicuro che ti chiamano in mezzo secondo se il sito non va per 2 minuti... Nel caso di backup, consigliano anche di fare copie in datacenter completamente diversi (metti Milano e Londa) e non semplicemente nello stesso datacenter che anche per ipotesi surreale potrebbe essere bombardato, inondato o distrutto da un terremoto. Sicuramente adobe usa amazon ma non è detto usi solo quello: aws.amazon.com/it/partners/adobe/ |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 17:01
@Ale Z Scusa ma se gli ha scritto e i file sono sul server ma solo posizionati male, gli avrebbero risposto che gli mandavano i file o li mettevano a posto. I casi sono solo due, che poi praticamente si risolve a uno. 1) File persa sincronizzazione 2) File perso cancellato o partizione del server fallata. Ora il tutto si risolve in una sola possibilità, non gli hanno risolto il problema. E qui le cose tornano ad essere due: 1) non hanno voglia dei sbattersi e danno risposta evasiva togliendosi ogni responsabilità. 2) hanno un problema e non lo dicono. E qui si ritorna ad una soluzione, non sono affidabili. Poi ci si può girare intorno per anni ma resta sempre il danno, quindi si paga per non avere affidabilità e si deve avere sempre duplice copia in ambienti e o posti diversi come minimo se si sta lavorando. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 17:13
Intendevo dire un'altra cosa. Cioè se è possibile trovare un elemento che aiuti a capire cosa è successo. Nel primo post Emilio dice che ha perso tutte le foto di un lavoro. Da come ha scritto sembra che facciano riferimento ad un'unica sessione di sincronizzazione. Era "come tutte le altre" o era diversa? Ad esempio fatta via mobile. Poi dice di non trovare altre 74 foto. Sono random, oppure si sono perse intere sessioni di sincronizzazione fatte in singoli momenti? Sono file mancanti o danneggiati? C'è una bella differenza… Un "incidente telematico" che si traduce in un trasferimento non perfetto, è un'ipotesi da considerare. Sono elementi che aiutano a a capire cosa è successo. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 17:31
“ E' piuttosto improbabile che un servizio come Adobe possa perdere o cancellare file (decisamente non a mano e sicuramente non possono recuperarli o accederci manualmente), più probabile che non si siano sincronizzati correttamente per qualche "sbalzo" di connessione. „ Ragazzi, perdonatemi, capisco la ricerca di una soluzione logica, ma ripeto che sono anni che faccio questo lavoro ed uso lightroom, su più dispositivi, so benissimo come si fa una sincronizzazione e so benissimo come rendermi conto di quando qualche file si è corrotto o di quando qualcosa è andato storto. I 18 file di cui parlo in apertura erano file tiff appartenenti ad una sessione unica, ma da me più volte controllati ed esportati (in dimensioni sempre basse, ma comunque tali da dover richiedere il file originale) du più di un pc. Non c'è stato alcun errore di sincronizzazione, tanto più che è stato lo stesso software lightroom CC, da un giorno all'altro, a notificarmi che i file non c'erano più. Notifica che tra l'altro c'è tutt'ora. Sicuramente sarà stata una sfiga che può realizzarsi una volta su un milione, ma tant'è. “ Detto ciò la sfiga capita, sicuramente usano servizi di terzi per il cloud e anche servizi professionali come amazon aws, google cloud, microsoft azure non garantiscono il 100% della sicurezza ma qualcosa attorno al 99,99999999% di durata e 99,99% di affidabilità (amazon s3). Sembra tanto ma non è il 100%, ma sicuramente più sicuri della rottura di un disco fisso. „ Io posso capire che tutti i sistemi sono suscettibili di errori, quello che non accetto è la mancata ammissione da parte del provider del servizio che per quello è pagato. Ora ripeto, backup a parte, io pago per una archiviazione, e se l'archiviazione non mi viene fornita o non funziona, che cosa pago a fare? “ Poi dice di non trovare altre 74 foto. Sono random, oppure si sono perse intere sessioni di sincronizzazione fatte in singoli momenti? Sono file mancanti o danneggiati? C'è una bella differenza… Un "incidente telematico" che si traduce in un trasferimento non perfetto, è un'ipotesi da considerare. „ Come sopra sono file caricati da pc, utilizzati più volte e su più dispositivi, e ripeto, la notifica in cui c'è scritto "mancante, danneggiato o non duplicato" (e sto citando testualmente) mi è arrivata da un giorno all'altro dal loro software. A me sembra una situazione tale da escludere l'ipotesi di un trasferimento non perfetto. Una situazione che funziona per parecchio tempo, e che poi ad un certo punto tu software house, senza nessun cambiamento apportato da parte mia, mi notifichi essere cambiata ed essere problematica, direi che è abbastanza evidente da chi possa essere causata e da chi no. I 74 file che ha deciso stamattina di non scaricarmi sono randomici, appartenenti (più o meno in gruppetti di 5/10) a sessioni fotografiche diverse, sempre uploadate da desktop, fortunatamente già esportate sempre dal cloud e da più dispositivi. Poi se vogliamo cercare in tutti i modi un errore di caricamento e girarci attorno per convincersi che il sistema sia affidabile possiamo discutere di qualunque cosa, ma qui la morale della favola è che hanno fatto tutto loro. Qualcosa è cambiato senza una mia attività, loro stessi mi hanno notificato il problema tramite lightroom e nonostante tutto hanno detto che era colpa mia.. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 17:36
@Ale Z Boh forse sono io che son vecchio e son abituato a un procedimento di lavoro meno veloce di come si fa oggi, ma io sto dando per inteso che una volta caricati i file in cloud li si guarda se tutto è andato bene. E questo vuol dire che se è stato fatto i file sono stati sincronizzati. Se poi si è corrotto il file lo scopri quando lo apri. (qui son sempre vecchio e li apro sempre tutti per controllare che non siano corrotti.) Poi il come siano spariti se corrotti o persa la sincronizzazione o è stato un burlone che lavorava li lo hanno licenziato e ha fatto qualche scherzo, non serve a nulla saperlo se non lo si controlla subito in modo da sapere cosa possa essere successo. Ora il danno è fatto e non si risolve. Io credo che sia stata usata questa procedura, altrimenti oltre al dover imparare a salvare più di una copia si deve anche imparare a controllare sempre tutto e ad ogni passaggio che si faccia. Credo sia la base per chi ci lavora coi file. PS: Come volevasi dimostrare con la risposta di @Emilio94 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |