JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho eseguito un paio di test con sistema di scatto remoto. Il rating è stato dell'80% pertanto l'equivalente di 8 foto su 10 con soggetto in movimento in avvicinamento al punto di ripresa.
Questo test, semplicemente, conferma quanto afferma la stragrande maggioranza dei possessori di questo sistema e cioè che in condizioni normali (quindi ancora meno stressanti di questa) l'afc con tracciamento di una Fuji di ultima generazione difficilmente può sbagliare un colpo.
In condizioni di utilizzo normale escludendo pertanto, come sempre detto, sport estremi ed avifauna è un'impresa sbagliare un fuoco.
Ritrattistica, street, eventi, sport non estremi ecc.. vengono perfettamente soddisfatti e non so quante altre dimostrazioni servano per far capire l'assurdità delle critiche che gli vengono mosse.
Si aggiunga, inoltre, che non si tratta nemmeno di utilizzo ottimale dal momento che in autoscatto risulta impossibile accompagnare il movimento del soggetto con il cursore del joistick.
Di seguito una selezione (casuale ma funzionale a dare una reale entità a ciò che si vede compresso nel video su Youtube) di immagini:
La partecipazione al presente post è ovviamente libera però pregherei di astenersi coloro che basano le proprie convinzioni sul "sentito dire" "ho letto" ecc...
Mentre per chi vuole contestare o proprio confutare il risultato è sempre ben accetto l'accompagnamento con immagini a testimonianza delle proprie ipotesi.
Per il test ho usato semplicemente, quindi nessuna ricetta particolare :
AFC Modalità 2 Tracciamento occhi
In tutti e 4 i test che ho fatto (ne ho messi solo 2 nel video per evitare di farlo lungo per nulla) il rating è stato costante intorno all'80% una percentuale leggermente più bassa di quella che ottengo di solito perchè ovviamente non c'era l'operatore a dirigere ed anche il solo sbagliare il fuoco in partenza incide poi nel risultato finale. Avendo poi usato il 50mm la compressione del piano fa sembra che vada ai 2 all'ora ma il tratto che ho percorso è stato di circa 13mt, non sono andato oltre perchè non sapevo se il telecomando copriva quella gittata.
Io sono passato a fuji di recente....possessore di xh2 xh2s... concordo con i tuioi test...e aggiungo che in situazioni fortemente dinamiche e non molto luminose, tipo palazzetto dello sport, l'autofocus non mi ha mai tradito. Saluti franco
Io ho l'X-T5 con il firmware fermo al 2.01, tracciamento affidabile nella maggior parte delle situazioni (fatto anche animali e uccelli con il 150-600). Non è il miglior autofocus sulla piazza ma molto raramente ho sbagliato una foto per colpa della fotocamera (per colpa mia sì).
Infatti, è proprio quello che mi preme far passare. C'è sicuramente di meglio ma questo è già ottimo. Lo stanno facendo passare come una ciofeca solo per far dei click.
Il discorso secondo me non è tanto quello che riesce a fare oggi, quanto quello che riusciva a fare prima in situazioni anche più dinamiche di queste...il tutto poi va visto in due casi distinti, professionista e fotoamatore, un professionista di foto sportive e automotive come Andrea Cimini, pur riscontrando una diminuzione degli scatti a fuoco in condizioni dinamiche, non si preoccupa più di tanto, perché per lavoro non si affida mai agli automatismi della macchina...il fotoamatore invece acquista il prodotto proprio per quegli automatismi, quindi la situazione per lui diventa drammatica, visto che ha acquistato quel prodotto proprio per le sue potenzialità.
Concordo con Andy, non mi affido totalmente agli automatismi dell'AF. Io uso tantissimo il punto singolo o una piccola area di riconoscimento.e lo imposto sulla tipologia di AF più indicato per quella scena. Il riconoscimento volti, in scene mosse, è più affidabile del riconoscimento occhi.Una scelta adeguata di profondità di campo fa il resto, in alcune circostanze. Questo non vuol dire che Fuji non si debba dare una svegliata
Anche io, con X-T5 e con X100VI, trovo che le prestazioni siano, in caso di generi non estremi, decisamente soddisfacenti. Arrivo a dire che la stima di Istoria dell'80% sia anche un filo pessimistica.
Nessuno ha negato che negli ultimi aggiornamenti Fuji abbia sbagliato qualcosa negli algoritmi dedicati alle situazioni più estreme; in fondo si può dire che anche la loro filosofia Kaizen si sia, per certi versi, un filo rallentata.
Come nessuno nega che debba rivedere al più presto questi algoritmi per evitare di appesantire ulteriormente un danno di immagine già grave dato, però, da personaggi che, alla ricerca di click, hanno pesantemente amplificato mostrando situazioni al limite della “vita di tutti i giorni”
Da non professionista mi godo tranquillamente il mio corredo soddisfatto delle sue prestazioni ed, a volte, piacevolmente sorpreso da funzionalità che, al tempo delle reflex “normali” erano praticamente impossibili; sempre parlando di AF.
Da informatico mi rendo perfettamente conto della difficoltà dello sviluppo affidabile ci certi algoritmi, ragione per la quale mi piace pochissimo il prepotente inserimento di informatizzazione nelle automobili (a quelle si che affidiamo la nostra vita). Spero che Fuji ritorni al più presto a seguire con precisione la filosofia Kaizen intrapresa alla presentazione delle sue prime X-T ed X-PRO che tanto hanno contribuito alla crescita del marchio.
Di fatto sono ottimi prodotti, per certi versi anche unici in alcune nicchie di mercato, per i quali sarebbe suffficente una piccola maggior attenzione a riportare lustro al brand ed ai prodotti stessi
La mia X-t5 ha l'ultimo firmware rilasciato. Anche con valori luci bassi (3 eV) rileva gli occhi e non sbaglia l'af impostato su AFC anche in movimento con scatto a raffica. (provato con raffica lenta)
“ un professionista ... non si preoccupa più di tanto, perché per lavoro non si affida mai agli automatismi della macchina „
Beh insomma, è vero il contrario: a volte devi poterti fidare e affidare agli automatismi della macchina. Ai tempi delle reflex usavo saltuariamente il manual focus o il pre-focusing, da quando sono passato a ML non ne ho più avuto bisogno perché ci pensa la macchina, raramente sbaglia e comunque in situazioni dinamiche qualsiasi fotografo non riuscirebbe a fare di meglio.
Detto ciò, a me 8 su 10 in una condizione del genere, cioè in condizioni di luce ottimali e senza elementi di disturbo (ad es altre facce nell'inquadratura o roba che passa davanti al soggetto) mi sembra un buon risultato ma non certo eccellente. In condizioni di basso contrasto e scena dinamica cosa farebbe? Per me l'AF è IL FATTORE CRUCIALE nella scelta di un corredo, e per quel che mi riguarda Fuji deve lavorarci ancora prima che io la prenda in considerazione. (non dico che fa schifo eh, solo che ho bisogno di un sistema che mi dia maggiori garanzie di portare a casa lo scatto)
“ I primi trovano difetti che non ci sono, i secondi negano i difetti che ci sono. Non saprei chi scegliere. „
I lovers dicono che tutto è bello.
Io e altri abbiamo SEMPRE ripetuto (basta leggere i 3D) che nel tracciamento c'è di meglio in giro, consigliando onestamente altri brand.
Se per non essere "lover" devo anche dirti che l'AF non va in altre situazioni dove invece va (come recentemente detto qui dal padrone di casa, sia detto per inciso), ne desumo che qualche pregiudizio sia tuo e che tu appartenga alla categoria opposta.
Si ma il problema è della quantificazione e della qualificazione del problema stesso.
Checco ti assicuro che proprio per evitare di essere considerato Fuji lovers il rating che ho mediamente io va dall'80% in su proprio ed esattamente quello che credo possa essere il tuo con l'ausilio di un AF SICURAMENTE migliore.
Questo non significa che io sia migliore di te... ma semplicemente che con l'esperienza d'uso che mi sono affinato negli anni di utilizzo del sistema Fuji... arrivato alle prestazioni della XT5 sinceramente potrei chiedere veramente poco di meglio (lato foto). Sono partito da una XT3 che era già superiore ad una Canon 5D MKIV, poi sono passato alla XT4 che era DECISAMENTE superiore alla Canon 5D MK IV, poi hanno aggiornato la XT3 portandola anch'essa allo stesso livello DECISAMENTE superiore. Ora con la XT5 ho aumentato le situazioni in cui mi affido agli automatismi di un buon 50%. Ora... dal momento che già lavoravo senza problemi con una 5D MK IV... di cosa potrei lamentarmi oggi?
In una sessione di ritratti posati mi affido ciecamente al rilevamento degli occhi e da due anni a questa parte non mi sono mai sentito castrato dal sistema di tracciamento. Ora mi dedico semplicemente alla gestione di tutto il resto demandando alla macchina questa funzione.
Con il tracciiamento Canon farei di meglio in quelle situazioni? NO, ne sono sicuro, semplicemente mi abituerei a far meno fatica... (forse) e semplicemente (forse) avrei una differenza di un 1/2 foto un pò più a fuoco su 10. Ma in termini concreti si tratta di una differenza assolutamente indifferente rispetto al contesto in cui uso il mezzo.
Nel giro di una frazione di secondo un'espressione non subisce mille cambiamenti quindi se quell'1 su 10 non fosse perfettamente a fuoco ne avrei almeno altre 3 o 4 di espressioni simili da scegliere vicino a quel frame.
Quello che qualcuno degli "amatori" (e non lo dico per sminuire perchè io mi definisco e definirò sempre un amatore) non capisce è che il livello di prestazioni ormai raggiunte dalla quasi totalità delle macchine ti permette di lavorare in una confort zone che già al voto "6" ti permetterebbe di veder realizzato il proprio scopo.
Un attuale Fuji arriva sicuramente all'"8" (dove come livello 10 pensiamo ad una Canon ecc).
I patatoni che vengono a lamentarsi si lamentano di un 8 facendolo passare per un 4 o meno.
Tu parli di sistema, giustamente secondo le tue priorità, di AF come elemento necessario per la scelta di un corredo e nessuno ti può contraddire perchè sono priorità personali e rispettabilissime.
Io invece come priorità ho:
1) Dimensione (usando due corpi contemporaneamente e, tra l'altro, con uno ci faccio generalmente video mentre con l'altro foto. Non ricordo nemmeno più l'ultimo servizio non ibrido che ho fatto) 2) Ingombro (Ho ridotto le dimensioni oltre che dei corpi e delle lenti anche dei supporti di trasporto e stabilizzazione, il tutto sempre moltiplicato per due). 3) Color e pasta del file (è un dato soggettivo lo ammetto ma a me il passaggio a Fuji non ha ridotto il workflow, lo ha proprio azzerato). 4) Parco ottiche e per me quello Fuji è in assoluto il parco ottiche fisse nel medio raggio il migliore. Certo ti costringe ad avere un corredo doppio (quello PRO e quello EASY) però sono oggi in possesso di un corredo che mi permette di adattarmi ad ogni singola situazione. 5) Ergonomia e personalizzazione del mezzo. Io non entro MAI nel menu durante nessun genere di operazione. Ho tutti i comandi sia foto che video ad accesso diretto. 6) Possibilità di doppia configurazione della terna (rotelle oppure ghiere a seconda di quello che sto facendo). 7) Prezzi (con Fuji ti puoi permettere di avere a disposizione immediata anche una serie di muletti sia dei corpi che delle lenti.) 8) Servizio di assistenza PRO gratuito (a carico loro ti mettono a disposizione un muletto per ogni elemento registrato con consegna e ritiro a carico loro senza spese).
So che tu usi uno zoom standard montato su un unico corpo macchina, cosa che io non farei mai per varie ragioni che non sto ad elencare, quindi in quel caso io ho sempre detto che per me una APSC con zoom a 2.8 mi starebbe stretta perciò capisco e condivido la tua scelta della R6.
Ma con doppio body ad uso ibrido, per me, non esiste nulla che si possa nemmeno avvicinare ai vantaggi che mi fornisce il sistema Fuji con i suoi fissi che mi permette di affrontare la maggior parte dei servizi con questa configurazione (PRO perchè altrimenti le lenti sarebbero la metà di queste) che mi garantisce al contempo una qualità di immagine ed una risolvenza ormai in linea a quella di una FF.
Quindi pur ammettendo l'attuale inferiorità (spero sempre anch'io sempre in un ulteriore miglioramento è... non sono masochista) del sistema di AF mettendolo sul piatto della bilancia non riuscirei proprio a convincermi a guardare altrove.
@Lorenzo io non nego, io porto sempre fatti concreti potendo. Non vedo poi che interesse potrei avere a negare dal momento che faccio faccio e condivido video e non monetizzo, acquisto di tasca mia ogni singolo prodotto. Semplicemente se leggo le belinate che dicono che il sistema AF di Fuji non è performante in uso comune mi permetto di dissentire dal momento che la uso 1/2 volte al giorno per scopi lavorativi praticamente a 360°.
Io son passato da 5D2 a 6D a 5D3 a 5D4 a R a R6: col passaggio a ML ho praticamente annullato le foto sfocate. Zero. Quelle poche sono per colpa mia o per situazioni davvero troppo dinamiche ma che provo ugualmente a portare a casa. Una cosa che ho notato della R6 è che impara, se io aggancio sempre una certa faccia dopo un po' dà la priorità a quella, anche in scene con più persone, e per me è una roba impagabile. L'altro motivo per cui rimango in Canon è proprio il tanto bistrattato parco obbiettivi, nessun altro ha un 28-70 f2. Ci stanno girando attorno tutto ma ad oggi rimane l'unica, e lo dico da fanboy Sony visto che compro tutto usato da gente che passa a Sony Sul workflow mi trovi d'accordo, da quando LR ha buttato fuori il profilo "Fotocamera Standard" per la R6 non faccio quasi più editing, caccio su un preset che sposta leggermente i colori verso quelli che piacciono a me, e fine.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.