| inviato il 13 Giugno 2013 ore 13:17
Salve ho notato che se punto una luce e scatto la raffica è velocissima mentre se punto una zona più in ombre i fotogrammi per secondo scendono notevolmente... ho provato sia a cambiare nel menu sul CFnIII punto 2 le quattro impostazioni sia a tenere l' autofocus in manuale perchè pensavo fosse colpa dell obbiettivo che in condizione di scarsa luminosità fa fatica a mettere a fuoco pero cambiando i set e disattivando l auto focus il problema rimane... da cosa è dovuto? |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 13:20
non cambiano gli scatti per secondo, ma il tempo di scatto...quindi con un tempo di esposizione più lungo si avranno meno scatti per secondo. Potresti averne anche uno solo se scatti con un tempo di 1 sec per esempio.. |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 13:24
mi sono spiegato male forse... la macchina era impostata manualmente con stessi tempi e diaframmi sbagliando l' esposizione logicamente... erano prove che facevo in casa |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 13:25
come giustamente dice tosh88, se il tempo di scatto è piu lento ....avrai una raffica piu lenta (se dai come tempo di esposizione 1/20 è normale che non puoi avere la stessa raffica di quando hai 1/1000, quel 1/20 indica il tempo che il sensore è esposto alla luce per singola foto) |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 13:38
scusate l' ignoranza.... la macchina fa 8 fps quindi con tempi uguali o più veloci ad 1/8 nn ci dovrebbero essere differenze.... con 1/20 e 1/1000 i fps dovrebbero essere uguali.... cambia quando vai a 1/8 o più lento.... giusto?????? e poi la macchina era impostata con priorita ai tempi con 1/160 |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 13:45
...non è come dici tu... la macchina varia anche da 1/4000 a 1/8000 certo per noi esseri umani sara' impossibile percepire la differenza...anche se è precisamente il doppio. come ti dicevo nella risposta precedente, non devi confondere con raffica e con tempo di esposizione. la raffica indica idealmente quanti scatti al secondo fa la macchina, cioe' il tempo che impiega il meccanismo ad esporre il sensore...ma questo è direttamente proporzionale all'esposizione. se tu setti 8 fps ma poi hai un esposizione di 1 secondo, ad ogni scatto dovrai attendere 1 secondo di esposizione della macchina. questo è un "limite" fisico che ci sara' sempre non si puo ovviare in nessun modo. |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 13:48
Riduzione rumore? Modifica comunque anche la custom function sulla maf in raffica |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 13:53
certo poi se imposti riduzione di rumore ad alti iso, avrai una raffica nettamemte inferiore...dovuto al circuito di rimozione rumore che richiede del tempo, la bonta' del buffer e della raffica la puoi notare nel mirino in basso a destra |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 13:58
Secondo me hai semplicemente impostato la rettifica dell'esposizione su on (funziona quando scatti in AV e Tv e fa sì che, al di là del valore che hai impostato, se la macchina legge un errore di esposizione con quel valore, lo cambia arbitrariamente). Fai una prova, setta la amcchina in M e ripeti il tuo test. Vedrai che la raffica non cambia se punti una luce o una zona d'ombra. A quel punto vatti a cercare nel manuale in quale c.fn della 7d hanno nascosto la rettifica dell'esposizione e settala su off... |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 14:42
non è che hai l'autodocus inserito ed ogni volta rimette a fuoco anche con spostamenti millimetrici |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 16:13
“ la macchina fa 8 fps quindi con tempi uguali o più veloci ad 1/8 nn ci dovrebbero essere differenze.... „ Devi anche tenere conto del tempo per alzare e abbassare lo specchio, controllare MAF ed esposizione, riarmare l'otturatore, ecc ecc . |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 17:12
ragazzi....temo che si faccia molta confusione .... |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 19:10
Riporto una risposta che avevo dato in un altro thread. La 7D adotta un sistema integrato di misurazione AF ed esposimetrica (iFCL): cpn.canon-europe.com/it/content/education/infobank/exposure_settings/i La macchina effetta misurazioni (sia AF che esposimetriche) qualunque siano le impostazioni adottate (lavora sempre in background; anche se imposti un solo punto AF, li usa comunque tutti per comunicare al'esposimetro che zona tenere in considerazione... lavora anche con AF disabilitato). Non puoi farci molto, disabilitare tutto serve solo a non far prendere decisioni alla macchina ma le misurazioni vanno avanti utilizzando tutti i punti AF. In condizioni di luce scarsa le performance si abbassano e l'impatto c'è comunque. Alle prove che hai fatto prova ad aggiungere questa: in Av o TV blocca l'esposizione (tasto AE Lock) durante la raffica. Questo dovrebbe escludere il sistema di misurazione e ripristinare la raffica massima. Sembra che un altro metodo (workaround più che altro) sia quello di schiacciare il pulsante di simulazione PDC... oppure usare il LV. Tutti metodi che escludono l'iFCL. |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 19:18
Quoto, se rimane in af è logico che ogni volta debba rimettere a fuoco ed in condizioni di poca luce è scontato che i tempi di maf si allunghino. Prova a lasciarla in M ed in MF e vedrai che la raffica avrà sempre la stessa velocità. |
| inviato il 13 Giugno 2013 ore 19:26
No Zay, lo fa anche a me, e anche in manual focus. Ha ragione Maori, che mi aveva risposto nel post aperto da me, se blocco l'esposizione (quindi escludo l'esposimetro) la raffica riacquista gli 8 FPS. anche in manula focus, mettendo la macchina in M 1/8000s la raffica rallenta drasticamente se punti in un posto un po buio, anche sotto il tavolo per esempio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |