RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fujifilm a...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Fujifilm a...





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:41

Ciao a tutti, mi sono appassionato alla fotografia circa 5-6 anni fa e così mi sono messo alla ricerca della mia prima fotocamera.
Dopo varie ricerche ho scoperto subito il mondo delle mirrorless, full-frame,...e dopo qualche settimana di juza/youtube,... e tenendo in considerazione il fatto che sarebbe stata una nuova passione e non avrebbe avuto senso investire subito migliaia di euro, ho optato per una Fujifilm X-T20 con il suo magnifico obiettivo kit 18-55 f2.8-4.
Nel tempo ho allargato il parco ottiche, comprando e vendendo varie lenti, per poi arrivare alla configurazione attuale: X-T4 + Fuji 16-55 f2.8, Fuji 70-300 f4-5.6 e Samyang 12 f2.
Mi piace molto viaggiare e ovviamente la fotocamera è diventata la mia fida compagna (insieme a molta altra attrezzatura, es. GoPro, drone,...) ma qui arriviamo al punto dolente...negli ultimi viaggi mi sono ritrovato a fotografare e filmare animali selvatici (es.: big 5 in SudAfrica, condor in Perù, Aquile in Norvegia,...) e purtroppo sono venuti a galla i limiti in termini di autofocus della Fuji.
Ho già programmato i futuri viaggi (Islanda a Gennaio e Namibia/Botswana ad Agosto) in vista dei quali stavo valutando delle fotocamere alternative, in particolare per poter fotografare paesaggi (ho fatto esperienze e mi piacerebbe migliorare l'astrofotografia, in Islanda spero di vedere l'aurora boreale mentre in Africa vorrei sfruttare il buio dei deserti per fotografate cieli stellati) ma soprattutto la wildlife africana.
Facendo varie ricerche sono indeciso tra: Canon R6 mark II, Canon R8, Sony A7IV.
Ho già visto molti video e letto molto, in particolare mi piacerebbe passare a Canon e, facendo anche molti video, probabilmente la scelta migliore sarebbe la R6II...c'è però un terribile ma...ovvero le lenti!
Cercando, mi sono reso conto che Canon ha dei costi esorbitanti per lenti di qualità, inoltre quelle per il sistema RF sono ancora poche e quindi eventuali lenti non RF andrebbero adattate, motivo per il quale rimane in posta anche Sony.
Io in particolare avrei bisogno principalmente di due zoom: uno standard, possibilmente 24-70 f2.8 che userei inizialmente anche come grandangolo per poi prendere in un secondo momento un vero grandangolo, e poi un super-tele per gli animali, direi un 200-600.
Qui chiedo il vostro supporto: per quello che devo fare, che tipo di sistema consigliate? ed eventualmente quali lenti?
Sono disposto ad investire un po' di soldi ma facendolo per passione a livello amatoriale non ha senso nemmeno spendere 10k€, quindi diciamo che sarei disposto ad aggiungere 2-3k€ al mio sistema attuale.
Un'ultima cosa che invece mi è anche venuta in mente è: avrebbe senso rimanere su Fuji, magari passando ad X-H2S che dovrebbe avere un autofocus migliore e poi investire su un super-tele (es Fuji 150-600 o Tamron 150-500)? Ha senso per voi rimanere su APS-C dovendo fare le cose descritte?
Grazie a tutti in anticipo per il supporto

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:47

Un senso c'è l'ha.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:52

Con la xt4 puoi fotografare praticamente tutto, specie a livello viaggi, street, fotografia urbana, ritratto. Sono sicuro che se ti impegni di più puoi superare qualche limite (rispetto a che, poi?)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:53

Per il viaggio in Islanda non hai bisogno di nulla.
Per avifauna, sicuramente altri brand offrono performance migliori ma a prezzi molto alti.
Prima di vendere e poi ricomprare io proverei gli zoom lunghi di Fuji e tamron e opterei poi per un eventuale cambio.
Non conosci nessuno con Sony o Canon che potrebbe farti provare l'attrezzatura?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 19:07

La qualità nei sistemi FF Canon e Sony c'è eccome. E i costi sono piuttosto alti.
La differenza con APSC Fuji c'è ma non è esorbitante, soprattutto a livello di qualità di immagine.
A livello di autofocus la differenza credo sia più consistente ma diventa un limite solo nelle applicazioni più estreme (avifauna, sport…)

Anche Fujifilm lo sa bene, è un produttore che sta spingendo e propone sempre nuovi prodotti e punta ad allargare il suo mercato. È mia convinzione che le differenze di AF con i leader si ridurranno presto.

Intanto la X-H2S credo sia già un ottimo prodotto con cui si possono già fare tante cose. Senza dover salire di formato (…e costo, dimensioni e peso).

Inoltre sempre più i programmi per fare denoise permettono una gestione dell'immagine anche ad alti iso le volte che servisse.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 19:15

Intanto grazie per le già molte risposte in tempi rapidissimi!
Sicuramente ha senso provare un super-tele prima di vendere Fuji, o comunque provare l'accoppiata H-2S con super-tele (come faccio però se non conosco nessuno che ha l'attrezzatura che vorrei provare)?
Per quanto riguarda altri brand, ho mio cognato che un paio di anni fa ha comprato una Sony A7III con lente kit (terribile) che mi ha chiesto di usarla un po' così poi imparo e gli spiego come sfruttarla...senza lenti appropriate però è difficile da valutare.
Se doveste consigliare due lenti per Sony e Canon da provare, quali suggerireste (24-70 e 200-600)?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 9:41

Sony a6400 + 16-55 f 2.8 G + 70-300 F4,5-5,6 G OSS + Samyang 12. Se con questa configurazione non riesci a mettere a fuoco è solo colpa tua

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 9:45

ma soprattutto la wildlife africana.

Sarebbe la vita vita selvaggia africana? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 9:50

Io in particolare avrei bisogno principalmente di due zoom: uno standard, possibilmente 24-70 f2.8 che userei inizialmente anche come grandangolo per poi prendere in un secondo momento un vero grandangolo, e poi un super-tele per gli animali, direi un 200-600.

Non conosco direttamente Fuji ma faccio una considerazione "ottica": nel passaggio da APS-C a Full Frame, la maggiore superficie del sensore, sia come rumore che come profondità di campo, fa guadagnare oltre uno stop.
Quindi, per sostituire un Fuji 16-55 f2.8, in realtà potrebbe andarti bene anche un "più economico" (relativamente) 24-105 F/4 sia su Canon che su Sony.

Io in Namibia mi sono trovato bene con l'EF 100-400mm II IS L adattato
www.juzaphoto.com/me.php?pg=329323&l=it

anche se l'RF 100-500 IS L ha qualcosina in più (anche in termini di costo, naturalmente)
www.juzaphoto.com/me.php?pg=346073&l=it

Ma in realtà è più produttivo trovare una guida esperta, che ti conduca vicino agli animali che cerchi, piuttosto che spendere per un 1.000mm F2.8 MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 9:52

Adesso arriverà chi ti dirà che in 6 anni non hai imparato ad usare una fotocamera

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 10:04

@TufkaR e pensa che, invece, io gli avrei consigliato il passaggio ad R6 II con adattatore e lenti EF perchè per quei contesti una APSC gli rimarrebbe stretta in condizioni di scarsa luce e perchè una R6 II gli darebbe un vantaggio in termini di AF.
Poi essendo viaggi si ripetibili ma anche no.. vale la pena tornare a casa pienamente soddisfatti, in quel caso eviterei i compromessi che si possono accettare in altri contesti.

Quindi, semplicemente, hai perso l'ennesima occasione per tacere.

Poi se ti avanza un pò di tempo, e vedo che ti avanza... perchè non provi ad uscire dal tuo buco, fai due foto le pubblichi e vediamo quanto sei bravo oltre che con l'ironia ;)

Quando hai fatto fammelo sapere che a me piace sempre imparare.


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 10:07

Adesso arriverà chi ti dirà che in 6 anni non hai imparato ad usare una fotocamera

Il bello dei forum è proprio venire insultati quando ci si fanno domande che osano mettere in dubbio la funzionalità di un certo prodotto (corpo, lente o accessorio) di un sacro brand. Sorriso




A proposito di performance estreme, una dozzina di anni fa io andai in Sud Africa con una 5d prima serie e un EF 70-200 F/4 IS L, oltre a un EF 24-105 F4 IS L. Non avevo nemmeno l'indispensabile doppio corpo, allora!
Faccio coming-out dopo così tanti anni solo perché spero che i reati di "inadeguatezza delle lunghezza focale", di "vilipendio al teleobiettivo", nonché di "utilizzo di sistema autofocus reflex primordiale" si sia prescritto, nel frattempo. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 10:08

mi ha chiesto di usarla un po' così poi imparo e gli spiego come sfruttarla...


Spero non si offenda nessuno se dico che ho i brividiEeeek!!!.
Menomale che ha comprato Sony MrGreenMrGreenMrGreen

Snake46 se posso darti un consiglio chiedi lumi all'utente _Axl_ credo che possa darti moltissime dritte e delucidazioni sul genere che vorresti affrontare e molti dei viaggio che hai fatto o vorrai fare li ha già affrontati con le sue Canon.


EDIT:
credo che questa sia l'opzione che non ti deluderà affatto: Canon R6 mark II, per il sistema EOS le lenti EF soprattutto quelle degli ultimi 8/10 anni sono al pari delle RF e si trovano sia nuove che usate. Ho colleghi che ci lavorano ed usano serie L con attacco EF su macchine R con enorme soddisfazione, correzioni in camera, AF quasi sempre migliorato, combo stabilizzazione lente + macchina perfetto. La R8 è un'ottima macchina ma non ha sensore IBIS e potresti trovare qualche limite nell'uso più estremo. 24-105 F4 + 100-400 e credo che parti in quarta

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 10:18

Se il problema è l'autofocus e sei interessato ai video guarderei anche in casa Panasonic, la S5II o anche la G9.2 che avrebbe il pregio di mantenere compatto il sistema.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 11:30

Personalmente, io non farei nulla, per due (ritengo) buoni motivi:

- hai già un corredo valido, che peraltro hai avuto modo (voglio sperare) di imparare ad usare e sfruttare a dovere. Inseguendo la chimera di un miglior AF, rischi solo di spendere un sacco di soldi e di dover ripartire da zero con l'apprendistato, peraltro a pochi mesi dai viaggi che dovrai fare.

- sarà una mia fisima, ma io non affronterei viaggi così impegnativi con un corredo nuovo di pacca, sul quale ho appena speso migliaia di euro. Meglio "rischiare" ciò che ho già da anni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me