| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:41
Ciao a tutti, sto cercando una soluzione, la più economica possibile, per poter pilotare contemporaneamente due flash. E' un utilizzo domestico per cene e classiche festività, vorrei utilizzare i due flash per illuminare il salotto che non riceve tanta luce naturale e non ha una buona illuminazione artificiale. Al momento posseggo un EX 430II, due trigger neewer (no ttl) e un FlashQ20 con suo trigger removibile. Uso i due flash in manuale a 1/32 o 1/64 per non essere troppo invadenti e non avere ombre troppo decise, non mi interessa di remotizzare il TTL. Ho provato a usare il FlasQ come secondario e di triggerarlo al flash del 430 ma evidentemente il flash che raggiunge la sua posizione è troppo debole (se metto piena potenza funziona). Il flash principale sarebbe il 430 che spara sul soffitto della sala ma parte da un lato, il secondo servirebbe per minimizzare le ombre che vengono proiettate sul muro opposto. Accetto consigli, purchè economici... |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:54
“ orrei utilizzare i due flash per illuminare il salotto che non riceve tanta luce naturale e non ha una buona illuminazione artificiale. „ Questo è l'errore di base, pensare di illuminare l'ambiente con i due flash. L'espoizione dell'ambiente è data dalla terna ISO-diaframma-tempo di esposizione, il flash serve a illuminare il soggetto. Il mio consiglio è di rivedere l'illuminazione ambientale, e poi pensare al flash. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:04
L'illuminazione ambientale segue delle regole più rigide di quelle della fisica, cioè l'estetica di casa. Quindi non è possibile cambiare. Per inciso non illumino con i due flash, la terna che utilizzo avrebbe una resa sottoesposta di circa 1 stop che vado a compensare con i flash in modo da dare un "boost" senza dover aprire troppo il diaframma e trovarmi le persone fuori fuoco. Non sono un pro ma ho fatto prove e conti non vedo molte altre soluzioni, applico già la stessa soluzione con un solo flash e ne sono quasi soddisfatto. Avendo preso il FlashQ20 per praticità (per portarlo in giro più facilmente) volevo raffinare ciò che ho già utilizzato. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:10
Anticipo i commenti sulle dominanti. Ho caratterizzato la temperatura del bianco dell'illuminazione esistente (nelle sue 5 regolazioni.. è a led) e ho regolato con pellicole CTO la temperatura dei flash in modo che siano "accordate" alla luce ambiente. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 12:38
“ Questo è l'errore di base, pensare di illuminare l'ambiente con i due flash. L'espoizione dell'ambiente è data dalla terna ISO-diaframma-tempo di esposizione, il flash serve a illuminare il soggetto. Il mio consiglio è di rivedere l'illuminazione ambientale, e poi pensare al flash. „ Per me non è un errore, puoi scegliere di usare, agli estremi, solo luce ambiente, solo luce flash, o tutte le sfumature in mezzo. Comunque, hai sistemi differenti, le fotocellule funzionano solo con flash a buona potenza o non sentono il differenziale, ti servono due ricevitori per i flash della stessa marca. Tipo questi, due ricevitori con slitta flash: https://www.amazon.it/distanza-Speedlite-universale-trasmettitore-rice |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 22:38
A questo punto mi conviene comprare un altro trigger tra i due che già possiedo per non acquistare un terzo sistema. 28€ per il secondo neewer o 50€ circa per il LightPix. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 11:33
Forse un ricevitore più che trigger? Comunque Neewer. Il lightpix non credo tu lo possa adattare. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 13:07
Si, scusa.. ho sbagliato, parlavo di ricevitori. Dovrebbero essere entrambi utilizzabili, della lightpix esiste il ricevitore.. devo capire se può essere usato con un trigger e multi -ricevitore |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:16
Come detto da Bruno77 (non esplicitamente forse) il diaframma e la sensibilità agiscono (indirettamente e diversamente tra loro) sulla potenza (scarsa?) del flash mentre per la luce ambiente si gestisce con il tempo di apertura (allungandolo) . Ovviamente se la scena è movimentata i tempi lunghi non vanno bene. Per le ombre degli obrellini potrebbero aiutare ma anche ingombrare. A questo punto come già suggerito si deve lavorare sulla illuminazione ambientale. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:24
“ L'espoizione dell'ambiente è data dalla terna ISO-diaframma-tempo di esposizione, il flash serve a illuminare il soggetto. Il mio consiglio è di rivedere l'illuminazione ambientale, e poi pensare al flash. „ Ma perché? Io uso flash per illuminare interni, perché non si può fare lo stesso per una stanza con persone, perché? |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:08
Normalmente se si usano 2 flash per fotografare delle persone in interni si rischia di avere 2 tipi di ombre provenienti da 2 direzioni diverse. A meno che i flash non vengano sistemati uno in direzione dei primi piani e uno in direzione delle gambe che altrimenti verrebbero sottoesposte. In sintesi lavorare con 2 flash non è semplice |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:25
che macchina fotografica hai? Non ho capito bene, facci vedere magari qualche foto, ma se la sala non è poi così immensa puoi benissimo usare un solo flash. Il flash redirigilo vero l'alto di 120° quindi un poco all'indietro. Aumento gli ISO per poter recuperare luce ambiente. Sovraesponi la luce flash di 1 o anche 2 stop. Se i gruppi non sono grandi, apri il diaframma e usa tempi più lenti. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 22:13
“ Normalmente se si usano 2 flash per fotografare delle persone in interni si rischia di avere 2 tipi di ombre provenienti da 2 direzioni diverse. A meno che i flash non vengano sistemati uno in direzione dei primi piani e uno in direzione delle gambe che altrimenti verrebbero sottoesposte. In sintesi lavorare con 2 flash non è semplice „ Come detto uso i flash remoto come luce aggiuntiva, non principale. Non ho usato ancora due flash (da qui l'apertura del topic) ma con un solo flash in ogni caso ho delle ombre visto che non sempre la posizione del flash è alle spalle della camera. Il secondo flash lo volevo utilizzare appunto per compensare e schiarire le ombre del primo (ovviamente senza crearne di maggiori). @Michaeldesanctis non sono un pro ma mi sto sbattendo per cercare di creare un setup in modo da migliorare le foto che faccio in casa. Non ne ho una necessità impellente, lo sto facendo più per imparare che per altro. Per questo motivo ho fatto molte prove e mi sono preso un po' di appunti “ che macchina fotografica hai? „ EOS R “ Non ho capito bene, facci vedere magari qualche foto, ma se la sala non è poi così immensa puoi benissimo usare un solo flash. „ La sala non è immensa, pensandola come un rettangolo ho due punti luce ai vertici del lato lungo. Ho messo un flash ad uno dei due vertici scoperti e ora vorrei metterne un altro al quarto vertice. Un solo flash dà la quantità di luce necessaria. “ Il flash redirigilo vero l'alto di 120° quindi un poco all'indietro. „ Il flash come detto è ad un vertice lo posso direzionare verso il soffitto al centro della stanza in modo che parte venga direzionata verso il centro della stanza e parte rimbalzi sul soffitto. “ Aumento gli ISO per poter recuperare luce ambiente. „ L'esposizione l'ho calcolata a partire dalla luce ambiente. Di sera (non considerando la luce naturale) ho circa 4Ev di luce. L'apertura utilizzabile per le foto in famiglia che cerco è f4 (max F3,5) altrimenti non ho abbastanza profondità di campo. I tempi non possono salire sopra il 1/200 o 1/160 avendo a che fare con i bambini. Gli ISO sono una conseguenza -> 12800. A questo punto volendo aiutarmi con il flash senza snaturare la foto devo solo compensare la differenza tra ISO calcolati e ISO "accettabilii". Considerando "accettabili" 3200 - 6400 ISO significa che devo dare circa 1,5-2 Ev con il/i flash. “ Sovraesponi la luce flash di 1 o anche 2 stop. „ questo è il secondo target. - Sto cercando di impostare il flash in modo che la sua "componente" possa congelare l'azione quindi che abbia un tempo di flash molto rapido utilizzandolo quindi a potenze ridotte - Sto cercando di utilizzare la luce del flash per portare l'esposizione media verso la zona destra dell0istogramma. Non avendo fonti di luci esterne non ho grosse dinamiche e posso permettermi di sovraesporre un po' per chiudere in post e recuperare un po' di dettaglio. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 10:19
“ Sto cercando di impostare il flash in modo che la sua "componente" possa congelare l'azione quindi che abbia un tempo di flash molto rapido utilizzandolo quindi a potenze ridotte „ Il tempo più rapido, esclusa la modalità HSS, è sempre quello del sincro flash |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |