| inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:24
Buongiorno, ho utilizzato per anni (e con grande soddisfazione) Canon eos 5D e 6D (entrambe Mark I - che conservo gelosamente). Avevo voglia di "qualcosa di nuovo" e dopo varie ricerche mi sono preso la Eos 5Dsr. Viste le recenti (continue ed enormi) evoluzioni delle mirrorless ho preferito attendere ancora per il passaggio. La domanda principale è la seguente: Ha senso utilizzare le mirrorless esclusivamente con ottiche EF (tutte versioni L acquistate con sacrifici negli anni)? Forse la mia attesa è dipesa anche da questo interrogativo...del resto la 5Dsr ha richiesto un esborso veramente "ridicolo" in rapporto a quello che offre e al momento sono molto molto soddisfatto. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:31
Ci sono parecchi utenti che usano i corpi R con adattatore e obiettivi EF... e sembra che gli EF vadano addirittura meglio sulle R che sulle reflex. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:47
Beh questa risposta è molto rassicurante, dover smantellare una piccola flotta di lenti molto valide sarebbe un vero peccato. Ma il "sembra" è supportato anche da eventuali test sul campo o è "solo" un'idea (rispettabilissima) di professionisti che hanno toccato con mano? |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 13:28
Il "sembra" è doveroso dato che non c'è un parametro "misurabile" ed inoltre certe valutazioni sono soggettive... Non hai qualcuno vicino che ti possa far "toccare con mano" e provare una mirrorless R+EF?... anche magari un negozio purchè ne abbiano una con adattatore... e tu ti porti uno o due obiettivi... Comunque è opinione diffusa che usare gli EF sulle R non porti a controindicazioni. Leggi un po' i vari forum per farti un'opinione più precisa. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 13:31
Io uso da anni il 600 f4 e il 300 f2.8, entrambi EF serie II, su R5 e R6 e vanno benissimo. Ci ho fatto un paio di viaggi, centinaia di uscite e ovviamente decine di migliaia di scatti. Credo valga come test sul campo, quantomeno per la fauna. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 15:43
Grazie per le risposte, diciamo che non ho molti dubbi sul fatto che le ottiche EF siano utilizzabili e con resa paragonabile (o migliore) a ciò che si ottiene sulle reflex. La domanda, magari posta non troppo bene, riguarda più il "mi perdo qualcosa nell'utilizzare solo ottiche EF rispetto all'utilizzo di ottiche RF dedicate"? E se si, cosa mi perdo?. Il passaggio da FD a EF era di fatto obbligato, in primis per l'autofocus ma anche per tutta la serie di automatismi che portavano in campo le fotocamere Eos. Da EF a RF ovviamente non c'è una evoluzione così marcata e distante, ma il dubbio è appunto questo. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 15:53
le lenti buone restano buone, le EF sulle mirrorless Canon vanno perfettamente, di fatto è come fossero native inoltre se prendi un corpo stabilizzato, ti ritrovi stabilizzate anche quelle EF che non lo sono in origine. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 16:18
“ "mi perdo qualcosa nell'utilizzare solo ottiche EF rispetto all'utilizzo di ottiche RF dedicate"? E se si, cosa mi perdo? „ Per darti delle indicazioni sarebbe meglio enunciassi i desiderata: quali ottiche hai/vuoi? Nel mio caso, ho un corredo misto. Dove non ci arrivavo con i soldi sono rimasto con l'EF. Dove ci arrivavo con i soldi, ovvero in casi particolari di lenti non esistenti con attacco EF, ovvero per lenti RF di cui necessitavo con prestazioni a tal punto superiori rispetto al caso EF, ho RF. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 16:42
Non ho una richiesta particolare, possiedo il 17-40, il 24-105, il 100-300 non usm (tutte serie L anche se prime versioni) e il 70-300 DO. Quindi esattamente tutto quello che mi serve. (voglio solo sostituire il 12-24 sigma con l'11-24 EF). Non faccio foto d'azione. Quindi come vedi non mi serve nulla di nuovo. Però non ho capito cosa eventualmente "perdo" tenendo queste ottiche invece di passare a quelle RF. Cioè prendere una Ferrari (R5 o R6) e poi usare gli accessori di una Mercedes non so se ha molto senso. Giriamola al contrario, con le RF cosa ci guadagno? (escludendo il miglioramento ottico che ci può essere rispetto alle seppur valide ottiche in mio possesso). |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:13
Non perdi niente, soprattutto se non fai foto d'azione. Come hai detto, a parte un minimo miglioramento ottico dovuto al progresso, il resto (meccanica, stabilizzazione) è insignificante rispetto a quello che si fanno pagare certi RF. Tieni quello che hai e risparmi. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 17:16
le foto saranno indistinguibili. tra un buon EF ed un RF |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:12
Perfetto. Grazie a tutti. Forse a questo punto potevo passare già ad una R5/R6 mk2 invece che fare uno step con la 5Dsr....ma dato che questa era una macchina che ho sempre desiderato (pagata meno di 1k nuova) va bene così.... Vediamo gli sviluppi e alla prima occasione interessante economicamente farò il salto con tanto di adattatore. Suggerite quello con la ghiera? (quello con i filtri non mi interessa). |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 18:32
Anche io ho 5d e 6d, e sono passato a R6mk2 da poco più un mese. Avevo fatto prove sin dalla uscita della R, ma fino ad ora mi sembravano tutte immature e comunque non tali da fare un differenza significativa con la 6d - ovviamente a parità di risoluzione. Solo dopo aver provato la R6mk2 ho ritenuto che la soglia fosse stata superata e che ci fosse l'equilibrio che cercavo tra prezzo (cashback e finanziamento Canon), migliori prestazioni e totale compatibilità. La R8 era un'alternativa migliore per il prezzo, ma io faccio uso intensivo dei flash, di illuminatori led e di grandi aperture. La R6 ha anche l'otturatore a tendina completo, così da evitare bande, flicker e bokeh incompleti. Per quanto riguarda gli obiettivi EF, forse il vantaggio lo percepiresti meglio con obiettivi luminosi di quelli che hai ora. Io ho in 35F1.4L mk1 e il buon vecchio 50mm F1.4, e sono letteralmente rinati: grazie all'AF direttamente basato su ciò che arriva al sensore e al suo stabilizzatore, sono spariti i micromosso e i leggeri fuori fuoco che mi capitavano. Erano eventi rari, ma quando una foto cattura una situazione irripetibile, doverla scartare per un leggero difetto, mi dava molto fastidio. Perfetta compatibilità anche con flash e trigger sia Canon che ti terzi (godox). Considera che le mirrorless ti offrono anche una sezione video, finalmente usabile, ben superiore alla 6d. C'è anche il raw burst che è un game changer se vuoi fare qualche esperimento con eventi imprevedibili. I "contro" del passaggio che ho riscontrato sono pochi: - l'anello adattatore sbilancia un po' in avanti il peso complessivo. Con ottiche corte quasi non si nota. Certo che il 40mm pancake, non è più pancake. Per quelle lunghe(nel mio caso 70-200F2.8IS), invece, ho preso un battery grip compatibile da 50 euro e ho risolto il problema. - una cinghia per il polso che usavo spesso, purtoppo ha la staffa avvitata sotto la fotocamera che sporge e blocca il display articolato. Insomma, pochi effetti collaterali e minori. In conclusione, sono molto soddisfatto, sia di aver aspettato la fotocamera giusta, sia della scelta che valorizza tutte le spese già fatte sulle ottiche e sui sistemi di illuminazione. Avevo pensato anche io di tenere la 6d, ma ora mi sembra di colpo diventata vecchia, e la metterò in vendita. Ovviamente continua a fare belle foto, solo che quando ti abitui alle comodità (AF, schermo articolato, riconoscimento soggetti), è difficile tornare indietro. Probabilmente venderò anche il 40mm per prendere il 28mm RF ed avere un pancake per uscite super leggere. Per la 5d, invece, entra in gioco un fattore affettivo. Non penso la venderò mai. E' l'ultima vera fotocamera digitale "pura" che ho avuto. Sembra fatta per la mia mano, ha lo specchio che fa un rumore fantastico e produce ancora delle gran foto. Fra l'altro le fa con le stesse ottiche EF che continuo ad usare oggi, nonostante 20 anni di evoluzione tra di loro...anzi 30 considerato che il 50mm1.4 è del 1993. Per essere attrezzature ottiche e digitali, è una eternità. Se farai il passaggio, preparati ad una fase di adattamento e apprendimento: il sistema di AF va capito e la fotocamera configurata per essere di nuovo efficienti come prima. EDIT: ho visto che hai risposto mentre scrivevo il mio post. Io ho una adattatore "semplice", ma originale Canon per avere la massima garanzia di compatibilità. Della ghiera aggiuntiva non sento la necessità. Essendo invece incuriosito dai video, vorrei provare l'adattato con il filtro ND variabile. Ce n'è uno di Meike che ha buone recensioni. Permette di sfruttare le ottiche EF anche nei video, ancor meglio delle RF. Se non fai video, è un fattore irrilevante. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 19:19
Beh in sostanza hai fatto quello che stavo facendo io. Appunto con la R6 MK2. Mi sono bloccato per due motivi, stava uscendo la R5 mk2 e ho trovato la 5Dsr (che sognavo da una vita) ad un prezzo shock. C'è un terzo motivo, ovvero che sono molto interessato anche alla parte video e su questa fanno passi da gigante ad ogni nuova uscita. Insomma a questo punto aspetto ancora più maturità (a meno di trovare un'offerta top su R5 mk2). Sono felice del fatto che non mi avete sostanzialmente dato nessuna controindicazione sull'utilizzo "esclusivo" delle mie ottiche EF in possesso. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 20:00
Mah, un adattatore costa poco... te lo prendi, provi le ottiche che hai già e cambi quelle che non ti soddisfano. La resa ottica sarà più o meno la stessa di prima, immagino, mentre potrebbero esserci problemi con la trasmissione della messa a fuoco e del comando del diaframma dal corpo alla lente. Ma credo che potrai tenerti e usare con soddisfazione molti dei tuoi obiettivi, o forse tutti. Ovviamente l'insieme ottica EF+adattatore peserà un filo di più dei corrispondenti obiettivi nati per ML, ma credo si tratti di qualche decina di grammi. Il cambio verso ottiche native per ML casomai lo farai per poter avere obiettivi migliori, di progettazione più recente. In particolare viene da pensare che i grandangoli nativi per ML possano avere schemi ottici diversi da quelli per reflex, perchè non è necessario che il tiraggio sia tale da consentire il movimento dello specchio. Quindi in teoria i grandangoli per ML potrebbero facilmente essere migliori, meno ingombranti e forse anche meno costosi (schema ottico più semplice) di quelli per reflex. Ma anche gli altri obiettivi saranno comunque più recenti di progettazione e quindi forse migliori, in teoria. In teoria... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |