RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 Mark II, le mie prime impressioni ed i miei primi settaggi (menù, ghiere, tasti ed AF)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5 Mark II, le mie prime impressioni ed i miei primi settaggi (menù, ghiere, tasti ed AF)





avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:31

Ho utilizzato con grande soddisfazione negli ultimi anni due corpi macchina, la Canon R3 e la Canon R5 apprezzandone, con le dovute differenze, le rispettive peculiarità.

Era da un po' di tempo che desideravo una macchina che avesse la QI della Canon R5 abbinata all'AF della R3 e al pre buffer della R6 II e, quindi, non appena sono uscite le prime specs della Canon R5 Mark II la mia decisione era già presa: upgrade .

Ho così dato via la R5 per la R5 II e ho mantenuto a corredo la R3.

La mia scelta è stata quella di tenere le (attualmente) migliori macchine messe a disposizione da Canon ossia la R3 e la R5 II perchè in questi anni ho apprezzato tantissimo il file leggero e eccezionalmente malleabile della R3, la sua tenuta ad alti ISO e, soprattutto, il suo incredibile modulo AF unito alla capacità di muovere con immediatezza il Canon EF 600 F4 IS II (anche con i TC).
Affiancare una macchina iper veloce da 24 Megapixel ad una iper veloce da 45 Megapixel mi è sembrata per i miei utilizzi (Safari, reportage di viaggio, sessioni con modelle, avifauna e, saltuariamente, tennis e altri sport) la scelta migliore.





La R5 II è a listino Canon ufficiale per € 4.929,99 e si presenta come la risposta Canon alla Sony A1 (rilasciata nel 2021 e a listino Sony ufficiale per € 7.300,00) e alla Nikon Z8 (rilasciata nel 2023 e a listino Nikon ufficiale per € 4.299,00) quale macchina big megapixel, dotata di sensore Stacked e di un eccellente modulo AF.

Così, ieri, ho sostituito la mia R5 (15.000 scatti) con la versione II della stessa (ovviamente con garanzia Canon Italia).





La R5 II si presenza con le consuete forme Canon, ha pressochè le medesime dimensioni della R5 e lo stesso peso (746 g VS 738 g), la parte frontale è praticamente identica alla vecchia versione:





Se la guardiamo dall'alto, invece, notiamo alcune marcate differenze:





La R5 II, rispetto alla versione I:
- ha un'impugnatura più comoda (93mm vs 88mm);
- ha spostato il comando di accensione sulla parte destra della fotocamera ad altezza dell'indice mentre quello che era il vecchio interruttore di accensione nella R5 si è trasformato nello switch tra le funzioni video e foto della R5 II.

Sul retro il cambiamento è sostanzialmente uno ma molto evidente, ossia l'enorme differenza nelle dimensioni dell'alloggio per l'EVF che ospita, ora, i sensori dell'Eye Focus Control già in uso alla R3:





La risoluzione dell'EVF è rimasta invariata rispetto alla R5 (1600 x 1200 px) ma ora il mirino ospita, proprio come quello della R3, i sensori dell' Eye Focus Control .
Rispetto all'EFC della R3 quello della R5 II è, come da comunicazione di Canon, aggiornato e migliore.

I miglioramenti rispetto alla precedente versione sono tanti:
- la R5 II affianca al processore DIGIC X (già in uso alla R5) anche il processore DIGIC Accelerator che garantisce un'elaborazione ancora più rapida dei dati;
- la R5 II è equipaggiata da un sensore Stacked con tutti i vantaggi del caso lato visione a mirino (con zero blackout ) e AF;
- il readout è passato dai 1/60 sec della R5 ad 1/160 della R3, la differenza nei generi dinamici è davvero sostanziale;
- la raffica è passata da un massimo di 20 FPS a 30 FPS;
- la R5 II è equipaggiata, a differenza della R5, del pre buffer (attivabile dal menù rosso alla voce Pre-scatto continuo ) che, in certi generi, è davvero game changer ;
- il tempo più veloce di scatto è passato da 1/8.000 della R5 ad 1/32.000 della R5 II;
- la batteria è di nuova generazione e garantisce una durata maggiore;
- la R5 II garantisce 8,5 stop di stabilizzazione contro gli 8 della R5;
- la R5 II consente di modulare (sino al silenzioso) il volume dello scatto in elettronico;
- la R5 II ha, ora (menù arancione pagina 3), la possibilità di cadenzare gli scatti in modalità di scatto continuo (io li ho confermati in 30 in modalità +, 15 in modalità alta e 5 in modalità bassa);
- la R5 II è dotata del copri slitta già in uso alla R3 che, però, acquisisce una comodissima (e per me indispensabile) sicura di blocco che consente, quindi, di non perdere facilmente il coprislitta come si rischiava con quello della R3;
- le connessioni sono di ultima generazione e migliori di quelle messe a disposizione nella R5;
- finalmente si può andare in crop premendo un pulsante.

Il Menù della R5 II è molto diverso rispetto a quello della R5 e le sue impostazioni sono anch'esse ben differenti specie lato AF che, customizzabile sempre dal menù viola, perde i Case cui da anni Canon ci aveva abituati.

Lato AF la R5 II rispetto alla R5:
- acquisisce il Dual Pixel Intelligent AF uno stadio più avanzato del Dual Pixel AF II AF della R5;
- si "guadagna" la possibilità di selezionalre l'intera Area AF;
- acquisisce la possibilità comodissima di impostare su Auto il soggetto da rilevare (tra Auto, Persone, Animali e Veicoli);
- nel rilevamento occhi lascia impostare (oltre ad Auto) anche la possibilità di privilegiare l'occhio sinistro o quello destro;
- prevede la registrazione della priorità di persone;
- acquisisce la modalità "AF Action Priority" utilissima in ambito sportivo;
- è dotata di una nuova batteria che, rispetto a quella della R5, promette di quasi-raddoppiare gli scatti a disposizione;
- rispetto alla R5 consente una migliore MAF in condizioni di scarsa illuminazione (-6,5 EV vs -6 EV).

Totalmente nuovo, rispetto alla R5, è il Menù verde chiaro "Controlli personalizzazione" che, per l'appunto, consente di customizzare secondo i propri desiderata tasti / ghiere e altro della macchina.

Lato video non mi pronuncio non avendo mai attivato tale funzione su nessuna delle mie macchine fotografiche.

Lato custimizzazione una volta accesa ho provveduto a:
- disabilitare il JPEG;
- impostare lo scatto in RAW su entrambe le schede;
- calibrare l'EFC;
- disabilitare tutti gli aiuti in camera (se ho bisogno di correzioni preferisco farle e selezionare io nella fase di post produzione);
- eliminare dalla selezione della ghiera Mode la possibilità (orrida) di scattare in P;
- customizzare ghiere e pulsanti come sulla mia R3 in modo tale da avere, con le dovute differenze, due macchine con comandi identici.

Ho, anche, da tempo ordinato questa Skin protettiva da Alphagvrd: alphagvrd.com/products/canon-eos-r5ii?variant=45383629865098 che dovrebbe arrivarmi la prossima settimana.
Questo, ahimè, mi impedirà di portare fuori casa la R5 II in quanto non voglio rischiare di graffiarla.
Le prove sul campo, quindi, sono da destinare ad un'altro 3d.

Come tutte le macchine avanzate la R5 II necessita di studio del Manuale, utilizzo sul campo e confronto con altri utenti per essere impostata e customizzata al meglio delle sue potenzialità.
Lato AF ho impostato / imposterò la macchina per il primo utilizzo esattamente così:

cam.start.canon/en/C017/guide/html/AF-06_Subject_0010.html

come consigliato dalla Canon stessa che, per ogni situazione consiglia le impostazioni migliori.

Lato Avifauna, ad esempio, le customizzazioni suggerite prevedono:
- uccelli: (uccelli appollaiati);
- uccelli (grandi uccelli volanti);
- uccelli (piccoli uccelli che volano o che si tuffano in acqua);
- animali (nessun ostacolo e movimenti minimi);
- animali (ostacoli e movimenti significativi);
I setting si possono registrare secondo questa procedura cam.start.canon/en/C017/guide/html/AF-07_Register_recall_0010.html e poi richiarmarli dando ad ogni setting un nome chiaro in modo tale da facilitare il richiamo dello stesso.
Ovviamente ognuno di noi procederà anche con la sua esperienza una volta testata a dovere la macchina sul campo.

Infinite come vedrete aprendo il link che vi ho segnalato sono le customizzazioni suggerite per ogni sport.

Ho provato la macchina dentro casa ieri al tramonto e, devo dire, che siamo davvero enormemente avanti alla R5 lato AF; sia in controluce che nell'immediatezza dell'aggancio che nell'individuazione degli occhi del soggetto.
La tenacia di tenuta del fuoco è nettamente superiore a quella della R5.

Ad un primo utilizzo l'AF mi sembra superiore anche a quello della R3 ma su questo mi riservo un giudizio più ponderato ed approfondito non appena utilizzata con continuità sul campo.

Lato QI inizierò in questi giorni a testare i file RAW che, ovviamente, metterò a vostra disposizione.

In definitiva le mie prime impressioni al mio day one sono ottime; rispetto alla R5 siamo davvero su di un altro livello.
Lato setting la R5 II si differenzia in maniera netta dalla R5 e necessita - per un utilizzo avanzato dal quale ci si aspetta il massimo - di uno studio approfondito del manuale e della conseguente customizzazione.

Non appena mi arriverà la Skin procederò, anche, a utilizzare in esterna con il Canon EF 600 f4 IS II e con il Canon EF 300 f2.8 IS II per vedere, con e senza i moltiplicatori, come rende rispetto alla R5.

Come contro, ad una prima analisi, direi:
- impossibilità (ma se voi avete trovato una strada correggetemi) di assegnare ad un tasto il pre buffer. La soluzione da me trovata è stata quella di assegnare la funzione all'interno del Menù Q:

- non associabilita' dell'esposizione al punto di MAF;
- la leva di accensione sulla destra non mi e' immediata, di default uso ancora la rotella a sinistra ma…. la macchina non si accende e inserisco solo da spento la modalità video;
- tasti non retroilluminati.

Questi ad una prima mia analisi i contro nelle more:
- di lavorare i RAW per apprezzarne la QI;
- vedere come si comporta con il rumore;
- testare l'AF in contesti altamente dinamici.

Apro questo 3d mettendomi (e mettendo la mia R5 II) a disposizione del Forum per le prove che riterrete utile fare e per un confronto con tutti voi.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:34

Primo

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:42

Grande Riccardo.
Come sai da altri post anch'io ho avuto le tue stesse prime impressioni. Domani conto di ri-metterla alla frusta nel tennis con piu luce e capire qualcosa in piu… sono molto curioso del tuo parere lato QI.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:48

Grazie Riccardo!
Anche se la R5 mark II non è nella mia wish-list, seguo con interesse la tua recensione "in progress". Sorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:02

Uguale a chi mi precede, non ho intenzione di sostituire la mia fidata R5, ma seguo comunque ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:07

Non sono interessato personalmente, ma NON posso astenermi dal pensare che Riccardo (Axl) sia "un", anzi, "il" modello di forumer che tutti (io per primo!) dovremmo avere in testa: collaborazione, offerta di aiuto, e "spirito di servizio"! Grazie Axl! GL

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:12

Tornando serio, ci sono un paio di cose che vorrei chiederti.

Il mirino, quanto cambia rispetto alla R3 considerato che sulla carta è lo stesso?

Quando monti una batteria “vecchia” ti si disabilitano proprio certe funzioni da menu?

Aggiungo citandoti:

Ho provato la macchina dentro casa ieri al tramonto e, devo dire, che siamo davvero avanti alla R5 lato AF; sia in controluce che nell'immediatezza dell'aggancio che nell'individuazione degli occhi del soggetto.
La tenacia di tenuta del fuoco e nettamente superiore a quella della R5.

=====================
Ma rispetto alla R3?

Seguiranno altre domande, sallo

Franco

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:18

Seguo interessato, soprattutto al confronto di QI pura tra le due versioni e tenuta ISO medio alti.
Invece mi pare di capire che l'EVF sia praticamente lo stesso (eccezion fatta per Eye Focus Control) della R5 old giusto? Nessun miglioramento a livello di visione?
Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:20

@Marimarc l'EFV è quello della R3, neanche parente rispetto a quello della r5 old ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:22

Domani conto di ri-metterla alla frusta nel tennis con piu luce e capire qualcosa in piu…

Ambito sportivo che mi interessa tantissimo, seguo interessato.
Prova questi setting lato AF Davide e fammi sapere che ne pensi:

cam.start.canon/en/C017/guide/html/AF-06_Subject_0080.html

sono molto curioso del tuo parere lato QI

Sono molto curioso, ci lavorerò su ma per farmi un'idea davvero concreta occorrerà tempo e scatti.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:23

Grazie Riccardo!
Anche se la R5 mark II non è nella mia wish-list, seguo con interesse la tua recensione "in progress".


Uguale a chi mi precede, non ho intenzione di sostituire la mia fidata R5, ma seguo comunque


Ignazio, Zeppo vi ringrazio, il vostro contributo è sempre prezioso ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:23

Non sono interessato personalmente, ma NON posso astenermi dal pensare che Riccardo (Axl) sia "un", anzi, "il" modello di forumer che tutti (io per primo!) dovremmo avere in testa: collaborazione, offerta di aiuto, e "spirito di servizio"! Grazie Axl! GL

Sei davvero troppo buono amico mio ;-) , grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:35

Il redout non è più veloce della R3?

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:36

grazie Riccardo, il tuo modo di agire è di esempio per tutti!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:40

"Ad un primo utilizzo l'AF mi sembra superiore anche a quello della R3 ma su questo mi riservo un giudizio più ponderato ed approfondito non appena utilizzata con continuità sul campo"

Seguo con molto interesse, grazie Riccardo ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me