RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade pana 20 1.7 II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Upgrade pana 20 1.7 II





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:18

Ciao a tutti!

Dopo l'ultimo viaggio sto valutando un upgrade del 20 pana come lente da reportage, street e ritratti ambientati il tutto principalmente nell'ambito del reportage di viaggio.
Un piccola premessa: il 20 mi piace sia per le dimensioni che per la qualità, buona sia a TA che poi chiudendo. L'autofocus a volte mi da fastidio che sia così lento ma nel 90% delle situazione me lo faccio andare bene e se faccio street spesso mi aiuto con MF. Sento però che mi piacerebbe avere una QI migliore e se possibile qualcosa in più anche lato bokeh per necessità. E per questo sto valutando un upgrade. Possiedo anche il 12-40 pro che adoro.

Premetto anche che non sono sicuro di venderlo, potrei comunque tenerlo per rendere la em5II tascabile ove necessario, ma in genere preferisco razionalizzare quindi l'ideale sarebbe comunque la vendita. Ah, e in ogni caso cercherei principalmente sull'usato.

La mia focale di elezione è il 35 eq, ma anche con il 40eq mi sono trovato benissimo fino ad oggi, diciamo che entrambe le sento mie.
Detto questo ho trovato alcune opzioni, ma non ho mai avuto l'occasione di provare nessuno degli obbiettivi di seguito elencati e soprattutto non ho avuto modo di confrontarli con il 20 che ho quindi chiedo a voi più esperti consigli, pareri personali, sensazioni.

- 17 1.2 PRO: sembra la scelta migliore, è la lente in quel range di focali migliore sul mercato, ma al momento vorrei escluderla sia per un discorso di prezzo sia per un discorso di peso/dimensioni dell'attrezzatura che complessivamente porterei in viaggio.

- 20 1.4 PRO: per il momento è la mia scelta principale, ma ho letto pareri contrastanti sulla qualità in rapporto al 20 pana e non ho esperienze con aperture più ampie di 1.7. Vorrei capire se, oltre a guadagnare luminosità, AF e tropicalizzazione, posso apprezzare differenze in termini di qualità di immagine e qualità/profondità sfuocato.

- 17 1.8: mi piace la focale, mi piace la ghiera. Ma ho letto il tutto e il contrario di tutto su questa lente. Potrei accontentarmi della apertura se come nitidezza e resa complessiva fosse migliore del pana, ma non l'ho mai provato.

- Mitakon 17 0.95: è sicuramente grossa e pesante, ma se la qualità fosse almeno paragonabile al 20 pana ci farei un serio pensierino tenendoli tutti e due per scopi diversi.

MF non mi spaventa quindi se conoscete altre lenti MF che rispondono alle mie esigenze vi prego di suggerirle.

Infine nota a parte per il PL 15 1.7: ho letto molto sul "carattere" di questa lente anche se non so bene definire la questione "carattere". Sembra sia un obbiettivo eccezionale ma è una focale con cui non ho molta confidenza. Diciamo che potrei sforzarmi di abituarmi alla focale se questo fosse migliore del 20 pana.

Grazie a tutti

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:44

Non conosco ancora bene le ottiche Olympus per cui mi astengo.

Invece posso dire, per il mio gusto ed esperienza, che il 15mm Pana è superiore al 20mm. Robustissimo, leggerissimo, molto nitido già a tutta apertura, il top ce l'hai a F4. Se proprio vogliamo trovare un difetto, attenzione alle situazioni di forte controluce, è ben corretto, ma qualche aberrazione potrebbe spuntare fuori. A dispetto della focale, è presente una distorsione a barilotto corretta via software.

Anche il prezzo è ragionevole.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:04

Ho il 20 pana, per me ottica irrinunciabile , e di quelli che hai citato ho avuto l'oly 17/1.8 e il pana 15/1.7; rispetto all'oly 17 il pana 20 è superiore come resa particolarmente alle maggiori aperture e si comporta meglio in controluce; rispetto al 15 nell'uso pratico non ho notato particolari differenze e usando corpi oly mi dava fastidio la ghiera dei diaframmi che quando lo monti/smonti non ti fa trovare una presa sicura. Visto che vorresti maggior boke nei ritratti mi permetto di consigliarti un Sigma 56/1.4, ottica dalla resa fantastica già a tutta apertura.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:50

Visto che il fuoco manuale non ti spaventa, ci potrebbe essere questo, ma non l'ho mai provato.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_17mft

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 22:14

Seguo interessato perché mi è venuta voglia di provare a mettere un fisso che vada bene un po' per tutto sulla e-m5 e sono indeciso tra i “piccoli” 17 oly / 20 pana / 25 oly

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 10:16

Grazie a tutti per le vostre risposte.

Pierino: grazie per il tuo parere, mi è molto utile questa esperienza personale in confronto con gli altri obbiettivi in lista così come il parere di Masto. Pierino ti chiedo, la correzione via software viene applicata anche in camera? Io scatto RAW+JPG per cui sul RAW sono convinto di poterci lavorare ma all'occorrenza vorrei avere un JPG corretto.

Lupez: avevo addocchiato anche io il Laowa, ma non essendo una lente così usata e dalle recensioni che ho letto non credo di guadagnare in nitidezza e sicuramente non guadagno in luminosità per cui, se proprio deve essere MF mi piacerebbe guadagnare in almeno uno di questi aspetti, ecco perché se la qualità di immagine è pari o superiore al 20 potrei valutare il Mitakon anche a discapito di peso e dimensioni, ma sembra sia un obbiettivo che non ha provato nessuno.

Masto: seguo il forum da diversi anni e sapevo avresti decantato le lodi del 20. :) Anche per me è un'ottica eccezionale all day situations, e difatti non sono sicuro di venderla, dipende dal prossimo acquisto. Però ecco, non so se mi sono spiegato ma sento l'esigenza di un qualcosa in più sul normale. Diciamo che non mi aspetto che gli obbiettivi in elenco (tranne il 17 PRO) possano essere allo stesso livello del 12-40, ma vorrei qualcosa che gli si avvicinasse molto.
Per quanto riguarda il 56 è la prossima ottica in lista per sostituire il 45 1.8, ma non sono ancora così confidente con quel genere di ritratti per cui al momento mi tengo il 45. Il guadagno lato bokeh è per quelle situazioni in cui ho non posso cambiare ottica e ho bisogno di giocare un po' con la pdc, o anche ho necessità di fare un ritratto ravvicinato perchè magari ho poco spazio e vorrei poter avere un po' di margine di pdc in meno. Oltre alle solite situazioni d'uso. just in case.
Dalla tua esperienza comunque capisco che se il 17 oly a questo punto è da escludere, il 15 comunque non è un grande salto rispetto al 20 1.7.

Under: se avere un autofocus lentino non è un problema, ti posso assicurare che il 20 è il compromesso perfetto su tutto, ha una qualità ottima e costa poco. I 25 al momento io non li considero perché è una focale con cui non mi sono mai trovato molto bene. In quel caso valuterei il PL 25 1.4, ma non so che salto di qualità farei rispetto al 20...

Comunque vediamo se ci sono anche altri che hanno provato un po' di cose assieme possono dare un parere :)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 10:20

Diciamo che da 17 a 25 la focale cambia e non di poco.... conviene prima scegliere la focale e poi il modello Cool

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 10:41

Ho l'Oly 20 1.4 pro e mi ci trovo benissimo: sfocato feathered (non bello quanto quello degli 1.2, ma decisamente gradevole), Af veloce e silenzioso, costruzione seria e tropicalizzazione, piccolo e leggero. Il suo unico difetto noto è l'aberrazione cromatica in condizioni di alto contrasto a 1.4, che sparisce diaframmando. Considero questa focale la mia preferita per uso viaggio\divertimento, quindi te lo consiglio sicuramente come upgrade. Se sei abituato al 20, non trovo molto logico prendere altre focali.
Tra l'altro c'è Gobbo che nella galleria ha fatto dei pregevoli ritratti singoli e di coppia, rendendo evidenti le sue qualità.



avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 10:59

@Raf, certo. Nel post di apertura ho specificato che per me le focali sono il 17 e il 20. con entrambe mi trovo davvero bene. Forse il 17 la sento più mia ma negli ultimi anni ho sempre usato il 20 per cui la differenza per me non c'è nel mio approccio.
il 25 non lo considero, è solo stato citato in conversazione ed era per rispondere ad Undertaker, forse mi sono espresso male :)
Discorso a parte sul 15 che non conosco e ho chiesto pareri in merito. non sono molto pratico di quella focale ma potrei eventualmente provare un po' e vedere se mi ci trovo. (ma preferirei davvero stare sugli altri in elenco).
Tu hai avuto l'oly 20 se non sbaglio. Poi l'hai rivenduto? Cosa non ti convinceva e in confronto a quale obbiettivo ti aveva deluso?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:10

@Ala grazie mille per le tue impressioni. Ho visto le foto di Gobbo (bravissimo davvero) e per questo anche a me tra quelli in elenco sembra la scelta più naturale. L'AC la rimuovi in post facilmente o diventa complicata da rimuovere?

Il discorso è che siccome se scegliessi il 20 oly andrei a sostituire il pana e comunque tutto questo ha un costo, volevo capire se la spesa giustifica l'upgrade sono solo lato costruzione e AF ma anche sotto il profilo qualitativo che è quello che mi interessa maggiormente. Per caso li avevi avuti entrambi anche tu? Hai notato differenze?

Eventualmente se qualcuno avesse qualche RAW da passarmi con foto in situazioni di uso quotidiano potrei farmi un'idea di confronto con il pana.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:26

L'aberrazione si toglie facilmente in post, sta poi a te capire se è un fastidio o se il risultato non ti soddisfa. Purtroppo non ho mai avuto il panasonic, quindi non so dirti. Di sicuro l'AF funziona molto meglio, da quello che leggo del Panasonic.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:43

No gigi mi riferivo ad undertaker

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:49

Pierino: grazie per il tuo parere, mi è molto utile questa esperienza personale in confronto con gli altri obbiettivi in lista così come il parere di Masto. Pierino ti chiedo, la correzione via software viene applicata anche in camera? Io scatto RAW+JPG per cui sul RAW sono convinto di poterci lavorare ma all'occorrenza vorrei avere un JPG corretto.


Certamente, il jpeg è a posto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 15:51

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_mft17-5_nokton
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_mft25_nokton
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_29_f0-8mft
A questi ci hai pensato ?
;-)

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 16:10

Grazie Alabama e Pierino!

Sorry Raf avevo frainteso MrGreen
(ma poi il 20 oly l'hai sostituito con altri fissi stesso range?)

Massimo, sì e i voigtlander sono davvero un sogno ma se devo spendere quei soldi per una lente di quel peso e dimensioni allora vado diretto sullo zuiko 1.2 così almeno ci guadagno anche in AF e tropicalizzazione ecc.. Diciamo che prima di approdare ai pro super eccellenti cercavo un compromesso :) Tu hai usato i Voigt?

Direi che a questo punto sarebbe interessante capire le differenze qualitative del 20 oly rispetto al pana ed eventualmente capire se il Mitakon può essere un oggetto interessante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me