JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, se ad oggi doveste prendere un PC desktop, per far girare BENE lightroom, magari per star tranquilli qualche anno, che configurazione fareste?
Faccio l'eroe e ti semplifico un po' la vita. In breve: Processore i7 14700 o Ryzen di pari livello (i “k” si possono anche evitare che scaldano come un fornelletto per un 10% di prestazioni max) Ssd NVME cat 5 64GB ram alla più alta frequenza possibile Scheda video 3060 12 gb o successiva Dischi fissi a piacimento.
Questo potrebbe essere il sunto dei thread che ti ha consigliato Murphy.
se punti alle serie RTX xx60, basta anche un 550w, se punti alle RTX xx70 meglio 650w. a voler stare "comodi" 700w. non andrei oltre. spendi qualcosina extra per un buon dissipatore, un case tipo mesh, con almeno due ventole da 120mm, e dissipatori su ssd nvme(a questo proposito scegli la scheda madre che ne abbia già inclusi).
“ Processore i7 14700 o Ryzen di pari livello (i “k” si possono anche evitare che scaldano come un fornelletto per un 10% di prestazioni max) Ssd NVME cat 5 64GB ram alla più alta frequenza possibile „
Evita gli Intel serie 13xxx e 14xxx di fascia alta, rischi di avere problemi. In teoria dovrebbero aver risolto con gli ultimi update del microcode ma è ancora presto per dirlo.
Per Lightroom volendo ti basta un AMD 7600x, se vuoi spendere un po' di più c'è il 7700x ma la differenza è marginale. Gli SSD Gen 5 sono soldi buttati, l'aumento di prestazioni è irrilevante nell'utilizzo reale, in compenso scaldano come dei forni e costano un sacco di più rispetto ai Gen 4. Anche la frequenza della RAM impatta poco le prestazioni reali del sistema, in compenso i costi salgono in modo spropositato. Con gli attuali prezzi della DDR5 poi non consiglierei 64Gb, già con 32 Lighroom lavora più che bene.
Ram basta 32. Nvme va bene anche gen 4. CPU ok anche una Ryzen 7700. Ali 600/650W modulare 80+ Gold. Così più il resto di Leopizzo sui mille ci stai dentro! (e vai alla perfezione)
Leopizzo l'overclock li facevano di base le mobo che non rispettava i power limit, oltre un bug che c'era sul voltaggio. Erano impattati quasi il 90% delle cpu di quelle serie. L'overclock di una volta era l'utente, adesso le case madri per far vedere il punteggio più alto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!