RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio. Correzione aberrazioni obbiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio. Correzione aberrazioni obbiettivo





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 11:25

Come da titolo mi sta venendo un dubbio.
Nel menu della Canon R6MII (ma penso anche in altri modelli, non necessariamente Canon) c'è la possibilità di abilitare on camera le varie correzioni:

Correzione aberrazioni obbiettivo (Correzione illuminazione periferica, Correzione distorsione, Focus breathing, Ottimmizzatore obbiettivo digitale)

Prima domanda: se selezionate, queste correzioni agiscono anche sui RAW ? E se sì, cosa comporta se nello sviluppo viene applicato un modulo di correzione come ad esempio quelli di DXO, ma anche di LR ?

Seconda domanda: è meglio attivare queste correzioni on camera o i moduli software di cui sopra sono più efficaci ?

Grazie e scusate per i dubbi che magari sono già stati trattati in precedenza.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 11:34

Trovo inquietante che nel menù di una macchina moderna esista la possibilità di impostare delle correzioni del genere.
Significa che la casa madre si "lascia le mani libere" circa le correzion ottiche che eventualmente farà alle nuove ottiche prossime venture o, più probabilmente, NON FARÀ perché tanto gli utenti, quelle correzioni che LA CASA MADRE DOVREBBE FARE a monte, le faranno loro a valle.

Spero solo che questi obiettivi "scorretti" inizino a costare almeno la metà degli omologhi "corretti"... altrimenti sarà, anche se temo che già lo sia, un f-u-r-t-o con scasso bello e buono.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 11:38

Trovo inquietante.che nel menù di una macchina moderna esiste la possibilità di impostare delle correzioni del genere.
Significa che la casa madre si "lascia le mani libere" circa le correzion ottiche che eventualmente farà alle nuove ottiche prossime venture o, più probabilmente NON FARÀ perché tanto gli utenti quelle correzioni che LA CASA MADRE DOVREBBE FARE a monte, le faranno gli utenti finali a valle.
Spero solo che questi obiettivi "scorretti" inizino a costare almeno la metà degli omologhi "corretti"... altrimenti sarà ma temo che già lo sia un f-u-r-t-o con scasso bello e buono.


Su questo ti do ragione...ma tant'e.

E a parte fare acquisti oculati ($$$) come comportarsi in proposito ?
Attendo gentilmente risposte alle domande poste.
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 11:54

Non so che dirti Rigong, e lo dico in tutta onestà.
Premesso che sono un utente Canon dal 1978, quindi da tempi non sospetti, quasi mezzo secolo fa scelsi questa casa proprio per la politica all'avanguardia che essa seguiva nella progettazione e successiva realizzazione dei propri obiettivi.
Una politica che è TOTALMENTE opposta rispetto a quella attuale!

Devo dire che le problematiche legate alla progettazione delle ottiche RF non mi interessano affatto, fotografo solo in diapositiva e quindi resto ancorato ai miei obiettivi FD ed EF, di certo però, se anch'io fotografassi in digitale, non abbandonerei il Sistema degli obiettivi EF in favore di quello RF.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:02

Massì, attribuiamo alle brutte mirrorless e alle malvagie lenti RF le cose che Canon faceva già con le sacre reflex e con i benedetti obiettivi EF.

www.canon.co.uk/pro/infobank/in-camera-lens-corrections/

Correzione Vignettatura: esiste dal 2008 (duemilaeotto/00), 16 anni fa
Correzioni Aberrazioni cromatiche: dal 2012
Correzione Diffrazione: dal 2016


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:05

Prima domanda: se selezionate, queste correzioni agiscono anche sui RAW ? E se sì, cosa comporta se nello sviluppo viene applicato un modulo di correzione come ad esempio quelli di DXO, ma anche di LR ?

Seconda domanda: è meglio attivare queste correzioni on camera o i moduli software di cui sopra sono più efficaci ?


1) I RAW non sono corretti. Ma, se li apri con Canon DPP, alcune correzioni non sono disabilitabili (es. non puoi trasformare le foto a 14mm di un RF 14-35mm in un "semi-fisheye"; con altri software puoi giocare con maggiore libertà.

2) Va a gusti: ad esempio, pur sapendo che agiscono solo sui JPEG e sulle anteprime nell'LCD, a me piace lasciare la vignettatura.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:07

spero solo che questi obiettivi "scorretti" inizino a costare almeno la metà degli omologhi "corretti"


Anche a me 'sta nuova moda di fare lenti, magari nitidissime, ma piene di quelli che una volta sarebbero stati considerati difetti ottici gravi (aberrazioni cromatiche, distorsione e vignettatura davvero estreme) lasciando poi alle correzioni automatiche in macchina di metterci una pezza non piace per niente. Innanzitutto, come dice Paolo i produttori dovrebbero stracciare il costo di queste lenti visto che si risparmiano un sacco di grane costruttive, secondo spesso queste correzioni sono distruttive a qualche livello (tipo cercare di recuperare 4 stop o più su un bordo troppo scuro, come ho visto di recente su certi prime iperwide da 1000 euro).

user207727
avatar
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:07

Il raw non è corretto. Puoi vederlo già corretto aprendolo con un programma che ti applica le correzioni. Se applichi la correzione in camera vedi a monitor o mirino il file già corretto e la cosa può aiutare in fase di scatto, poi, ovviamente ti ritrovi un JPG e un raw che non sono sovrapponibili (in taluni casi questa cosa può disturbare).

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:11

@Ignatius
Grazie mille. Quindi le correzioni impostate on camera NON vengono applicate ai RAW ma solo ai JPEG e alla visualizazione su LCD (anche quello che vedo in liveview o solo sulla foto già scattata?)

Tu lasci impostata solo la correzione della vignettatura ?

@Francesco: grazie anche a te. Le tue risposte coincidono con quelle di Ignatius e le completano con dettagli e suggerimenti utili


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:17

Quindi le correzioni impostate on camera NON vengono applicate ai RAW ma solo ai JPEG e alla visualizazione su LCD (anche quello che vedo in liveview o solo sulla foto già scattata?)

Esatto.
Le correzioni le vedi a mirino quando scatti, nel jpeg, e nell'LCD dopo aver scattato.


Tu lasci impostata solo la correzione della vignettatura ?

Al contrario: voglio vedere la vignettatura, soprattutto nelle lenti da ritratto, quindi non la attivo.

Lascio le altre correzioni (e di solito scatto con il profilo "dettaglio fine") perché così, quando trasferisco le immagini su smartphone, ottengo dei JPEG pronti per la condivisione su Uozzàp con i miei numerosi fans. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:19

Grazie Ignatius. Molto interessante, penso che seguirò il tuo esempio ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:20

Non è che agiscono sul raw ma se apri camera raw con l'impostazione 'come Scattato' il file si aprirà con tutti i parametri impostati in macchina. Lo stesso con altri programmi se hanno i profili della macchina

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:29

@Gfirmani
Non è che agiscono sul raw ma se apri camera raw con l'impostazione 'come Scattato' il file si aprirà con tutti i parametri impostati in macchina. Lo stesso con altri programmi se hanno i profili della macchina


Questo non mi è chiarissimo. Ci penso e poi ritorno Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:30

Io disabilito tutto, tra le altre cose queste correzioni software possono dare problemi con lenti di produttori terzi per cui eventuali interventi li faccio in post produzione

user207727
avatar
inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:24

Questo non mi è chiarissimo. Ci penso e poi ritorno
Il programma che usi per vedere il file raw, te lo fa vedere applicandoci le impostazioni che aveva la macchina al momento dello scatto (ad esempio la correzione obiettivo), quindi il raw ti appare come il jpg con il vantaggio, però, che se devi modificare qualcosa tipo luci e ombre, agisci sul raw ed hai molto più margine di quanto avresti lavorando un jpg.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me