RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5







avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 13:32

Bene,dopo sei,dico sei,tentativi di t*fa ai miei danni sulla nota piattaforma,ho deciso.-La Sony A7RV soffre di una palese idiosincrasia nei miei confronti.Cool
Me ne sono fatto una ragione.Passo,definitivamente alla Canon R5.Ho già ordinato il 10-20 che calza a pennello per i miei àmbiti.Si lo so che è drasticamente corretto on board.Pazienza.Ora restano un paio di obiettivi da abbinare.Serie EF.Un 50 ed un 85.Con CANON EF-EOS R CONTROL RING MOUNT ADAPTER RF ANELLO .Che costa un botto.MrGreen
Comunque:consigli?
Non teleibiettivi.Fissi.
Grazie


avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2024 ore 14:36

Ef 50/1,2 L che sulle ML ritrova nuova vita grazie alla maf piú precisa; o lo si odia o lo si ama. Io, pur avendo il successore RF 50/1,2 L, che lo surclassa in tutto ciò che è misurabile, tuttavia talvolta lo rimpiango ancora per la sua capacità di staccare gradualmente il piano di maf dal resto.

Ef 135/2 L. Se non puoi o non vuoi l'attuale 135/1,8 L, è il miglior compare per il 50mm. L'85 lomvedo infatti un po' troppo prossimo al 50. De gustibus.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 14:59

50 mm. ed 85 mm.? I due SIGMA ART in montatura EF; non avrei dubbi! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 16:53


50 mm. ed 85 mm.? I due SIGMA ART in montatura EF; non avrei dubbi! Ciao. GL

Dici?Mi solletica assai.Cool

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 17:13

Avevo pensato anche al 14 1.8 art.Ma è un macigno e non è stabilizzato.Con il 10-20 avrei doppia stabilizzazione e leggerezza.
Certo il prezzoTriste

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 17:42

Il Sigma 14mm 1,8 Art è una lente spettacolare....ma se devi portarla in giro non c'è solo il peso da valutare....c'è anche una gigantesca lente frontale esposta a tutto e tutti....io l'ho presa per il prezzaccio che mtrading aveva fatto un po' di mesi fa, ma me la porto solamente per uscite sui cieli notturni, architettura, paesaggi dove posso portare un treppiede e utilizzarla con calma.....in un trekking in montagna non me lo sogno nemmeno.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:12

Avuta.Concordo.E non godrei nemmeno dello stabilizzatore che,unito a quello della fotocamera,mi permette scatti a mano libera.Girare con un treppiede non è piacevole.E non sempre è utilizzabile.Soprattutto in chiese e musei.MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:42

Diciamo che un 14mm f1,8 (già spettacolare a TA) su una R5 con ibis, non è che ha problemi in chiese e musei...per me i problemi maggiori li crea per peso e conformazione.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 22:47

@Tarallucci. DICO!

Capitolo 14/1.8 (che ho). Vero TUTTO quello che è stato scritto sopra. L'unico aspetto che mi sentirei di puntualizzare, riguarda la mancanza dello stabilizzatore (che, guarda caso, manca in TUTTI i fissi Sigma ART! E NON è che in Sigma non sappiano costruire uno stabilizzatore per obiettivi -lo chiamano OS-!). Un 14 mm. consente "a chiunque" di scattare ad 1/15 di sec.! Il che, unito ad una luminosità F. 1.8, e a ... diciamo 6,400 ISO, permette di convertire in "luminosa" sala di posa uno sgabuzzino per le scope, privo di finestre e di illuminazione artificiale, alle 3:00 del mattino, nel mese di Gennaio. Con modella di colore!

Poi c'è la questione della lente anteriore a bulbo/cupola. Vero: è delicata. "PERSONALMENTE", considero i Sigma ART deputati ad immagini, da scattare con GRANDE calma e tranquillità operativa, di MASSIMA QUALITA' (il "meglio" che possa produrre!). Scrivo al plurale, poichè ci metto (nel discorso) anche il 20/1.4. Se mi devo muovere, "scarpinare", adattare a locations/condizioni che non conosco, e simili, RINUNCIO (volentieri) a 2 mm., e mi porto l'"impareggiabile" (e "leggiadro") EF 16-35/4.0 L IS ... stabilizzato ... si, quello lo è davvero!

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 0:56

EF perché gli RF costano troppo? Oppure ci sono altri motivi?
In RF sta per uscire il 50/1.4 di cui si sa ancora poco, magari prima di scegliere potresti aspettare che sia disponibile così da poter decidere meglio.
La versione EF 50/1.2 è molto discussa tra chi la ama e chi la odia. Se non lo conosci è meglio che lo provi prima per vedere se sei nel primo o nel secondo gruppo.
Le versioni 1.4 e 1.8 costano poco, non hai detto il budget, se vuoi spendere poco sono una possibilità. Io però non li prenderei.
Valuta, come ti hanno già detto, anche i sigma.

Per un 85mm invece io andrei sul canon senza pensarci troppo. E' un obiettivo che da qualche anno mi stuzzica parecchio ma che non ho ancora preso perché lo userei poco.
Anche il sigma è una buona scelta.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:02

In RF sta per uscire il 50/1.4 di

Costerà un rene.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:12

Si parlava di 1500 euro.
Il 35mm è a poco meno di 2000 euro per cui è plausibile.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:18

Mah!Ne dubito.
Comunque ho già pagato il 10-20 2500 euro.Nuovo.Na botta.;-)
Ora la Canon R5,che in usato danno in ribasso.A me non sembra.Sulla solita piattaforma dove i falchi e gli squali si aggirano famelici ne ho trovate alcune a prezzi interessanti.Ho contattato i venditori.Nada.Siamo alle solite.Prezzi bassi e...iene in attesa.Ora ho scritto ad un venditore per il 135 f/1.8.RF.1300 euro.Temo che non risponderà nemmeno lui.Ora prima di acquistare chiedo nr seriale e ricevuta di acquisto.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:31

Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM
CANON EF 85MM F1.2 L USM II

Quale dei due?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:23

Se hai i soldi il secondo, se non ti serve 1.2 il primo! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me