RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Materiale corpo macchina: plastica o metallo per la miglior resistenza agli urti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Materiale corpo macchina: plastica o metallo per la miglior resistenza agli urti?





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 2:30

Da sempre sostenitore dei materiali metallici per la costruzione del corpo macchina di una fotocamera, budget e collocamento sull target di prezzo prefissato permettendo, oggi ho avuto una seconda delusione dopo una prima esperienza simile: mentre ero impegnato a far salire una delle mie due bimbe in bici mi e caduta la mia Panasonic LX-100 da meno di un metro di altezza, forse poco più di mezzo metro, mentre la fotocamera era nella sua borsetta protettiva della lowepro per compatte. L'impatto sul cemento è stato veramente di poco conto tant'è che non mi sono minimamente preoccupato vista l'altezza della caduta e l'imbottitura della borsa, con la Lx-100 protetta, tra l'altro anche da un semi custodia in pelle, ed invece la fotocamera ha evidentemente impattato sul suolo con lo spigolo superiore sinistro che ha riportato un'ammaccatura, seppur di lieve entità. Mi era successa la stessa cosa con un'altra compatta prosumer in metallo caduta da modica altezza mentre era nella sua custodia imbottita.

Visto l'epilogo mi chiedo se non sarebbe stato meglio un corpo macchina in ottima plastica dal punto di vista dell'assorbimento dell'urto!
Ho sempre preferito la sensazione tattile del metallo per i corpi macchina ma, date le mie ultime esperienze, le mie certezze cominciano a vacillare o meglio: preferisco ancora avere metallo tra le mani, specie per le macchine di fascia alta, ma oggi sono consapevole, a mie spese, semmai ce ne fosse stato bisogno, che quella della resistenza agli urti non è la caratteristica migliore di tali materiali.

Confuso




avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 6:36

Credo che a seconda del tipo e severità dell'urto la differenza fra le due componenti sia ininfluente ai fini dell'eventuale danno, nel senso che si tratta pur sempre di oggetto (la fotocamera) non certamente destinata ad esibirsi in cadute ma da trattare con attenzione perché dotata di componenti delicate e fragili. Per cui, una ammaccatura o una crepa (anche la plastica, seppure "nobile", può rompersi) non siano per nulla auspicabili.
Poi, la scelta del materiale da parte del produttore, ritengo possa forse essere ispirata ad altre considerazioni, fra cui anche quella economica, a prescindere che si tratti di una macchinetta di poco conto o di una professionale.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:01

Se da mezzo metro l'unico danno è una piccola ammaccatura direi che ci può stare. Probabilmente se la fotocamera fosse stata in plastica ABS si sarebbe potuta anche rompere e avere un danno maggiore.
Piuttosto comprerei un borsa più protettiva.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:58

La custodia utilizzata è sufficientemente protettiva considerando che è pensata per compatte: se avessero dovuto aumentarne lo spessore dell'imbottitura ci sarebbe stato ancora meno spazio all'interno oppure sarebbe stata esageratamente grande per la sua funzione. È stata una caduta sfortunata con la fotocamera che ha impattato nell'unico punto protetto solo dalla borsa. Peccato, fosse stata in policarbonato la fotocamera, ne sono certo, avrebbe resistito meglio.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:18

La piccola ammaccatura è quella che ha assorbito l'urto. La plastica avrebbe potuto rompersi o trasmettere il colpo ai componenti interni.
Per questo in un autovettura, in caso di urto, tutto si rompe subito esclusa la cella di sicurezza (l'abitacolo).
Esteticamente l'ammaccatura è brutta ma la rottura sarebbe stato peggio...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:34

Qualche mese fa, in un topic dedicato alla OM5 e alla sua costruzione "plasticosa", scrissi

Non voglio far partire un flame, anche a me piacciono le fotocamere in metallo, ma, scusatemi, questi discorsi "anti-policarbonato" erano già vecchi nel 1985.


Al che, proprio tu, Gipas, quotandomi, scrivesti:


Allora vuol dire che a 16 anni ero già vecchio..MrGreen...consetimi la battuta Sorriso

Qui non si tratta di essere anti-qualcosa ma di avere delle preferenze ed esprimerle; possiedo macchine Olympus dal 2010, nessuna è con il corpo interamente in policarbonato: riconoso alle OM-5 ottime carrattristiche ma io, che resto sempre un potenziale cliente, non spenderei mai una cifra che va oltre le 300 euro per un corpo macchina in plastica, al netto delle sue specifiche tecniche, leggendo poi di attacchi del treppiede che saltano non starei tranquillo e mi faccio bastare la E-M5 Mark II che, per il mio utilizzo, è più che abbondante e resta una gioia da maneggiare (specie se in abbinata al suo battery grip modulare).

Ho qui accanto una piccola E-PM1, praticamente tascabile ed un monoblocco metallico: sarà passata come caratteristiche ma resta sempre un bell'oggetto da tenere in mano e la sua la dice ancora. Quando tra qualche anno anche la OM-5 sarà un cimelio, dubito che avrà lo stesso appeal, proprio per la sua costruzione plastica.

E' il mio punto di vista, condivisibile o meno,ma proviene da un cliente-utilizzatore Olympus che probabilmente non acquisterà più prodotti del marchio OM a causa di queste sue scelte, oltre al fatto che non vedo innovazioni all'orizzonte oltre l'ottima, ma già nota, OM-1.

E' come se il DNA Olympus si sia perso con queste ultime uscite: forse mi sbaglio, ma la sensazione che ho è questa.


Riprendendo quel nostro scambio di opinioni, e agganciandomi a questa tua sfortunata epifania, rinnovo quanto scritto all'epoca, aggiungendo che il metallo è meraviglioso, ma che si ammacca facilmente in caso di urti, mentre il policarbonato al limite può spezzarsi, ma è un evento estremamente raro. Di fotocamere in metallo ammaccate ne ho viste tante, di policarbonato spaccate forse una o due in tutta la mia vita.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:48

Se ambedue nuove la plastica, se buona, assorbe gli urti meglio del metallo. Però col tempo la plastica perde molte sue proprietà, anche se il declino è lento. Per una questione tattile preferisco il metallo. Una vecchia Leica IIIC funziona ancor oggi. Ma è una questione di lana caprina: quasi nessuno si tiene la stessa macchina per molto tempo.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 17:28

Se funziona bene vedila come una cicatrice di guerra :D
Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 5:25

Ciao Enrian

Riprendendo quel nostro scambio di opinioni, e agganciandomi a questa tua sfortunata epifania, rinnovo quanto scritto all'epoca, aggiungendo che il metallo è meraviglioso, ma che si ammacca facilmente in caso di urti, mentre il policarbonato al limite può spezzarsi, ma è un evento estremamente raro. Di fotocamere in metallo ammaccate ne ho viste tante, di policarbonato spaccate forse una o due in tutta la mia vita.


Il caso della OM-5 è a se visti i problemi strutturali dell'attacco del treppiede.Tornando alla questione materiali plastici versus metallici: per un utilizzo pratico è probabile che la plastica sia più versatile ed economica, ritengo comunque la costruzione in metallo per i corpi macchina un plus sotto molti aspetti meno quello dell'assorbimento dei "piccoli" urti, data la mia recente esperienza.
A margine, il problema la Lx-100 l'ha avuto perché l'impatto è stato su uno spigolo vivo: se avesse avuto un profilo stondato probabilmente non sarebbe successo nulla.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 5:29

Se funziona bene vedila come una cicatrice di guerra :D
Buona giornata.


La macchina funziona benissimo: non ho intenzione di venderla , almeno non per questo motivoSorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 7:33

Una soluzione potrebbe essere nel farle di "ghisa"MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 8:36

Una soluzione potrebbe essere nel farle di "ghisa"MrGreen


Buona idea così, la questione peso sarebbe irrilevante per tutte MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 9:23

Una soluzione potrebbe essere nel farle di "ghisa"MrGreen

Così si anche fitness mentre si fotografa, potrebbe essere una buona idea;-).

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 9:41

ed invece la fotocamera ha evidentemente impattato sul suolo con lo spigolo superiore sinistro che ha riportato un'ammaccatura, seppur di lieve entità.
********** **********

Qui ci dobbiamo mettere d'accordo su una questione di fondo: la scocca la vuoi in metallo perché la trovi gradevole alla vista o perché la vuoi efficiente nella protezione della macchina?
Nel primo caso hai bisogno di un corpo in acciaio: è indeformabile agli urti, quindi esteticamente è sempre piacevole, ma non deformandosi trasmette l'energia cinetica al suo interno... DANNEGGIANDO in tal modo i delicati meccanismi interni.
Se invece vuoi una scocca che offra una reale protezione devi scegliere un corpo in ottone: in caso di urto si deforma, anche molto, ma così facendo assorbe l'energia cinetica e protegge la meccanica interna.
Certo... sarà un po' brutta esteticamente, però quella macchina funzionerà sempre!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 9:45

E in sostanza è per questo motivo che fino agli anni '70 e inizio '80 le ammiraglie più prestigiose erano in ottone!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me