RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per prima mostra fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Consigli per prima mostra fotografica





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 14:18

Buongiorno,
A febbraio usciró con la mia prima mostra fotografica naturalistica in un famoso locale di Trieste.
Ho molte cose da dire, cercheró di essere il meno dispersivo possibile, ma i quesiti sono molti e molte le informazioni per capire al meglio la situazione.

La stanza di esposizione è molto ampia, dai muri bianchi rustici (liscio vicino alle finestre e due muri portanti in pietra “grezza” rivestiti di bianco).
Le foto da esporre saranno circa 15, 6 di queste saranno disposte vicino le tre finestre una di fronte all'altra (i muri vicino alle finestre sono del tipo a feritoia, quindi molto spessi con un tavolo per due in mezzo). Le altre distribuite sui muri portanti in pietra a distanza di almeno 70cm l'una dall'altra.

Puntavo a stamparle su Saal Digital avendo un buono di 100 euro con il quale pensavo di coprire parte della spesa.
Puntavo al Fine Art baritata o photorag il problema è che ne ho stampata una di prova e risultava troppo scura, bene come dettaglio ma si perdeva per le ombre troppo scure.
Siccome il posto è un locale molto frequentato sia la mattina per le colazioni che la sera dalla movida avrei bisogno di un supporto protettivo che non sia vetro peró, plexiglass?
Le foto le metteró anche in vendita. Qualche consiglio su aggiustare l'esposizione pre-stampa? Consigliate di utilizzare il miglioramento automatico dell'immagine fornito dal software Saal Digital?

Il monitor che uso è di un macbook pro 16” M2, non tarato ma un buon monitor. Su lightroom uso i profili colore ICC forniti da Saal digital e cerco di lavorare le foto in una stanza abbastanza buia a circa il 60% di luminositá.

Per darvi l'idea delle foto che stamperó guardate sul mio profilo, c'e ne son poche di quelle che andró effettivamente a stampare, ma giusto per darvi un'idea..

Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiutarmi :)


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:41

Per la stampa lascerei perdere il miglioramento automatico e farei invece la soft proof utilizzando il profilo colore (icc) della carta che userai.
Se devi stampare più di una copia meglio in prima battuta farne fare una sola, per poter eventualmente aggiustare un po', se serve (spesso non serve, ma a volte sì. D'altronde le prove di stampa si son sempre fatte. Un po' costoso ma si sa che la perfezione costa...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 17:05

Puntavo a stamparle su Saal Digital avendo un buono di 100 euro con il quale pensavo di coprire parte della spesa.


se la mostra è tua vai da uno stampatore, spendi qualcosina di più ma ..........poi vedi tu.


in un famoso locale di Trieste.


se poi per locale intendi bar, ristorante e/o affini...allora vai di saal digital

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 20:00

Se è una mostra a cui tieni (è la prima, ci terrai di sicuro) e pensi che possa avere un ritorno di qualche soddisfazione, rivolgiti ad un buon stampatore per te raggiungibile dove puoi avere un confronto, ricevere dei consigli, dove puoi fare qualche prova così da essere sicuro di mettere in mostra un lavoro di stampa tecnicamente valido.
Personalmente non sopporto i vetri davanti alle fotografie in mostra, assolutamente negativo il plexiglass. Che senso ha aver speso soldi ed energie per la realizzazione delle immagini, delle stampe, e poi rovinare tutto con un vetraccio o peggio ancora con una plastica davanti, dove chi guarda vede la sua sagoma invece della fotografia

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 9:41

Vedo che sei di Trieste, come me. Vai da Paolo Cherin se vuoi stampe come dio comanda, fatti consigliare da lui. Spenderai qualche euro in più ma ne vale la pena. Dove esponi? Ciao, Paolo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 10:00

Salve ho in corso una mia mostra qui nel paese dove abito, è un museo da poco istituito intitolato a uno scultore nativo del paese, attivo tra ottocento e novecento, ho in esposizione 19 fotografie, in B & N stampate per un terzo con Saal digital per il resto stampate con uno stampatore, ho avuto molti apprezzamenti e probabilmente potrei venderne qualcuna, tutti hanno apprezzato la stampa, non so se sia un caso ma quelle stampate con lo stampatore son state leggermente più apprezzate comprese quelle che probabilmente venderò, la mia opinione e che se ti appoggi a una stampa on line tu debba avere il monitor ben calibrato se ciò non è possibile fare delle stampe di prova, con uno stampatore invece la cosa si fa più diretta, io il vetro non lo userei, si cerca una buona stampa e poi la si nasconde in parte mettendogli davanti un vetro, mi pare controproducente, poi uno conosce il luogo e capisce cosa sia meglio, anch'io ho esposto in un locale senza protezione ma ho pagato dazio con con un fotografia segnata, se dovessi rifarlo vorrei ben capire che posizione hanno le fotografie e che movimento c'è nel locale, buona fortuna
Beppe

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 10:31

Hai avuto il nome di uno stampatore della tua città che certamente ti farà un lavoro migliore rispetto al laboratorio online. Ovviamente a costi diversi.
Capisco la tua motivazione essendo la prima mostra, ma si tratta di fare bene i conti per capire se il contesto (un locale pubblico) vale una spesa superiore.

Le foto scure di Saal probabilmente sono dovute alla luminosità del tuo monitor non tarato.

Se stampi online cose importanti, ne fai fare prima una copia in formato piccolo, poi se va tutto bene ordini il formato grande. Si perde un po' di tempo ma una piccola spesa in più ti mette al riparo da costose sorprese.

Esporre in un locale pubblico è quanto di peggio possa capitare… molto spesso l'illuminazione è insufficiente o di bassa qualità… ci sono riflessi ovunque… tavoli, sedie e folla impediscono di avvicinarsi alle foto… rischio di rovinare le foto… Poi ci sono rari casi fortunati, magari il tuo caso lo è.
In generale considera la "luminosità" delle stampe in base all'illuminazione del locale. È possibile che tu debba stampare un po' più su per evitare che nelle ombre non si veda nulla. Metti le foto più scure dov'è c'è più luce.
Anche su questo puoi fare una prova: fai una stampa, la porti nel locale e vedi com'è.

Sempre per la questione riflessi, niente vetro o plexiglas e niente carta lucida glossy.

In ultimo anche il formato non è da trascurare. In una situazione "distraente" come quella di un locale, un formato A3 rischia di passare inosservato. Meglio i tuoi migliori 8 scatti in A2, piuttosto che i 15 buoni in A3.

E poi purtroppo quando si fa una mostra, si mette in conto che qualche stampa si possa rovinare…


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 10:49

Io ho esperienza importante di mostre - recentemente ne ho curate 3 in 3 posti diversi - e i consigli che ti ha dato AleZ sono ottimi. Pensa che per una delle mostre la differenza l'ha fatta mettere un bordino nero. Ribadisco, vai da Cherin, spiegagli dove esponi e ti saprà consigliare bene. Attenzione che devi prendere appuntamento, la sua è una vera e propria consulenza artistica. Ciao, Paolo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:48

Per il formato ti dico la mia esperienza, faccio parte di un circolo fotografico qui nel bresciano e organizziamo mostre tutto l'anno in una galleria di un castello, ora entrata nel circuito FIAF, per essere galleria Fiaf deve sottostare a regole ben precise e un poco rigide, mi pare che siano 12 in tutta Italia, abbiamo ospitato vari autori conosciuti e no, ho visto formati grandi ma proprio grandi a formati piccoli ma proprio piccoli, ognuno fa le sue ricerche e espone in base al suo linguaggio e sensibilità, comunque in media il più usato è in A3, l'ultima è stata quella del gruppo Mignon di Padova, formato A3 e loro espongono anche mettendo il vetro, penso per salvaguardare le stampe, son fatte partendo dalla pellicola, un saluto

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:39

Grazie a tutti per i preziosi consigli davvero molto utili, ho avuto il nome di Cherin dall'organizzatrice della mostra, persona che gestisce le mostre nell'Hotel Hilton e nel cafè Eppinger, dove esporrò le mie foto. Ci sarà un rinfresco il primo del mese di febbraio e poi le foto rimarranno esposte fino alla fine del mese.

Ero deciso anche io ad andare in uno studio professionale ma non vorrei spendere cifrone per esporre le foto in un locale.. o almeno, se riuscirei a proteggerle mi sentirei più sicuro della spesa, soprattutto nell'eventualità di riuscire a vendere qualcuna o comunque di averle intatte per riutilizzarle in qualche altra mostra. Proverò comunque a confrontarmi con lo studio di Chierin per capire le tariffe..

Diciamo che sto tastando il terreno essendo alle prime armi non ho idea della risposta che può avere una mostra di stampo naturalistico..

come formato pensavo anche io un 40x60, ho stampato in 30x45 le ultime ma risultano un pò piccole..

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:42

Personalmente non sopporto i vetri davanti alle fotografie in mostra, assolutamente negativo il plexiglass. Che senso ha aver speso soldi ed energie per la realizzazione delle immagini, delle stampe, e poi rovinare tutto con un vetraccio o peggio ancora con una plastica davanti, dove chi guarda vede la sua sagoma invece della fotografia


Basta spendere un po' di più e metterci davanti un bel vetro museale antiriflesso.
Se poi vai sul plexiglass (acrilico) spendi qualche centinaio di euro a metro quadro ma hai un materiale antiriflesso, antiurto, antistatico e che taglia il 99% dei raggi ultravioletti in modo da proteggere l'opera da indesiderati viraggi di colore ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:48

Saluti a Linda allora MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 12:56

Supporti più moderni come il PVC, alluminio, metacrilato, canvas,..etc. che ne pensate? Da appendere in garage o sono valide alternative?MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:03

Ho visto le foto degli interni. Direi che sei parecchio fortunato. Pur essendo un locale pubblico non ha molti dei possibili problemi che ho citato prima.
Ha una bella luce naturale (peccato sarà in febbraio…), la luce artificiale sembra sufficiente e di buona qualità. Non dà l'idea di un luogo preso d'assalto da folle di avventori alticci…

Visto il luogo e lo stile, secondo me ci stanno benissimo 9-12 foto A2. Se questo ti costringe a fare una selezione più stretta rispetto alla tua iniziale, tanto meglio. È sempre positivo essere "più severi" verso sé stessi.
Tre/quattro foto in ognuna delle due pareti grandi, una o due nella parete con il tavolino, una per ognuno dei due spazi fra le finestre (qui metti le più chiare). La parete con la carta da parati non la puoi usare. Lascerei perdere gli altri spazi interni più piccoli. Ovviamente devi chiedere che nella sala non ci siano altri quadri alle pareti (anche di grafica) mentre esponi tu.

Vista la location e la luce delle finestre, confermo niente vetro e niente carta glossy. Mi pare che il "pericolo di danni accidentali" alle stampe sia minimo.

Se stampi A2, senza vetro, c'è un problema di planeità della carta che così grande può fare delle "gobbe". Fatti consigliare dallo stampatore (o da un corniciaio). La stampa va applicata su un supporto rigido che la tenga piana.
Personalmente il Dibond mi pare il più bello.

Spenderei due lire per un piccolo totem che annuncia la mostra da mettere all'ingresso del locale.

In bocca al lupo! Sorriso


avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:51

un consiglio per la stampa ed esposizione, voi come vedete la stampa inserita in una cornice con passepartout?
e nel caso che tipo di carta consigliate per un formato 40x60?

oppure meglio stampa su un pannello in PVC?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me