RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto digitalizzazione foto a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto digitalizzazione foto a pellicola





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 20:18

Buonasera a tutti,

Ho a casa una vecchia nikon fm2 con 35mm 2.8 e vorrei provare ad utilizzarla. Vorrei chiedere quindi a voi del forum quale sarebbe il metodo migliore per digitalizzare i miei scatti.

Quale pellicola mi consigliate? Diapositive, rullino?

Scusate le domande banali, ma è la prima volta che mi confronto con una fotocamera analogica.

Ah, oltre che a digitalizzare le foto vorrei anche stamparle. Che formato mi consigliate? È possibile selezionare gli scatti da stampare senza dover stampare tutto il rullino?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 21:41

Il rullino va sviluppato, dopodiché puoi selezionare i negativi da scansionare e/o stampare.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 21:47

Chi sviluppa ormai offre anche il servizio scansione.
Io proverei con le dia, mal che ti vada la scansione le proietti.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 21:50

Quale pellicola mi consigliate? Diapositive, rullino?
********** **********

Un rullino può contenere negativi oppure diapositive, tu cosa preferisci?

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 22:05

Il mio consiglio e' di cominciare con una pellicola negativa cosi' fai un po'
di pratica in quanto le diapositive vanno esposte accuratamente.
Con mezzo diaframma di spostamento sull'esposizione corretta,specialmente
in sovraesposizione si perdono colori e dettagli.
Altra cosa importante e' che le diapositive costano una barca di soldi mentre un
rullino b/n ha un costo piu' abbordabile.
Se ti piace l'analogico una volta che hai fatto pratica puoi provare le diapo.
Saluti

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 22:10

Ciao,
Per prima cosa decidi il genere di foto che vuoi fare, sembra banale ma è il primo tassello necessario per darti un consiglio.
Per il bianco e nero ci sono tante opzioni a seconda del risultato che vuoi ottenere.
Negativa colore, puoi provare con la gold 200 o la portra 160. La prima in teoria è una pellicola amatoriale (non nel prezzo) ma per iniziare va bene. La portra costa molto di più ed è eccellente nei toni, ma costa veramente tanto.
Le dia non le apprezzo, quindi non posso darti consigli, c'è Paolo che ti darà tutte le dritte del caso.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 22:13

Per lo sviluppo della pellicola negativa, cerca in laboratorio artigianale e fatti fare sviluppo più provino a contatto. Lo si può fare sia a colori che in bn; costa circa 15e.
Per le stampe, se trovi chi te le fa con ingranditore sei al top, considera 15e un 20x30. Io quelle poche a colori che ho fatto fare erano 20x30 con 2-3 cm di bordo bianco. Non ti serve avere tante stampe, in un rullo se riesci a farne due, massimo tre, avrai ottenuto un buon risultato.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 22:16

Per la scansione… non ti suggerisco nulla perché ci sono troppe possibilità… il piccolo formato ha bisogno di uno scanner “buono” tipo Epson 800 se vuoi ottenere file decenti. Altrimenti usi la fotocamera digitale con l'ente macro, ma l'argomento sarebbe troppo ampio.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2024 ore 23:13

Grazie a tutti. Qual'è la differenza fra rullino e diapositive? Come mai consigliate di iniziare dal rullino?

Vorrei fare foto di viaggio, quindi street e ritratti. Potreste consigliarmi una buona pellicola a colori e una in bianco e nero?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 7:33

Non ci sono buone e cattive pellicole se si espone ,e sviluppa
correttamente.....
La diapositiva e sempre in rullino solo che una volta sviluppata hai già il positivo.
I fotogrammi vanno poi messi nei telai e proiettati .....
Un rullino 36 sei in zona 25 euro....chiedi a PaoloMrGreen
Anche con il negativo colore non si scherza
Conviene cominciare con il BN con 50 euro compri 10 rullini 36pose di Foma 100

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:56

Lorenzo --- come ti ha appena detto Speed la pellicola negativa, così come la pellicola positiva, altrimenti detta "diapositiva", è contenuta all'interno di un contenitore detto volgarmente "rullino"... ragione per cui il termine rullino non è solo sinonimo di pellicola negativa, come tu sembri credere, ma di pellicola tout-court!

Per i costi invece ora come ora siamo nell'ordine di 1,2 € A FOTOGRAMMA, per le diapositive, qualcosa meno, forse, per un rullino negativo colore, compreso di sviluppo, +/- buono, e stampa, sempre pessima perché ottenuta tramite delle scansioni, pedestri, dei negativi stessi.

Per il BW se te lo sviluppi e stampi da te forse risparmi qualcosa e, FORSE, ottieni anche dei risultati migliori che coi negativi colore!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:22

In ogni coso vorrei ti fosse chiara una cosa: con la pellicola si possono ottenere risultati eccelsi, quantomeno pari rispetto a quelli ottenibili col digitale, per ottenerli però devi avere il controllo PERSONALE di tutta la filiera lavorativa, altrimenti è DI GRAN LUNGA preferibile il digitale... che oltretutto e anche molto più economico!

Discorso diverso invece quello incentrato sulla diapositiva, perché concettualmente diversa tanto rispetto al negativo quanto al digitale, dal momento che entrambi questi sistemi sono finalizzati alla stampa, laddove invece per la diapositiva il terreno operativo d'elezione è la proiezione!

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:35

Grazie mille Paolo per i chiarimenti, non avevo per nulla chiara la differenza fra le due!

Credo che inizierò quindi dalla pellicola negativa e dopo aver fatto sviluppare il rullino selezionare quali fotogrammi stampare. Devo solo trovare qualcuno di serio a cui affidarmi, da ciò che mi sembra di intuire...

Facendo foto prevalentemente di viaggi, conviene comprare un rullino che abbia almeno 400 iso, tipo la Tri-X 400 bianco e nero, così da poter contare su tempi più veloci?

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:43

Vi dico la verità, uno dei motivi per cui voglio fare questa prova con la pellicola, oltre che per il voler fare rivivere questa macchina fotografica che ha accompagnato i miei genitori in mille viaggi in giro per il mondo, è anche quello per cui con il digitale tendo a fare troppe foto, con il risultato che solo poche di esse alla fine solo realmente valide.

Con la pellicola, essendo un rullino limitato per il numero di pose ed essendo per giunta vincolato da un punto di vista economico, vorrei concentrarmi di più nella scelta del soggetto, della composizione e della luce, cosa che, vuoi per pigrizia o per facilità d'uso, con il digitale si tende a fare di meno, soprattutto per chi come me è ancora un amatore.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:45

Facendo foto prevalentemente di viaggi, conviene comprare un rullino che abbia almeno 400 iso, tipo la Tri-X 400 bianco e nero, così da poter contare su tempi più veloci?
********** **********

Che ti devo dire caro Lorenzo?
Io col colore fotografo sempre con 50 ASA, col B&W "spazio" da 25 a 80 ASA Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me