| inviato il 14 Agosto 2024 ore 18:20
Buonsalve a tutti i partecipanti al forum. Ho bisogno di un conforto morale, ho appena venduto la mia ormai vetusta Nikon D60 per il motivo che era chiusa in un cassetto a prendere polvere e non la usavo più da anni. Adesso avrei bisogno di una fotocamera per scattare buone fotografie ma che allo stesso tempo sia adatta a riprese video di buona qualità per qualche vlog o riprese sia in esterno che in interno. La mia attenzione è ricaduta sulla Sony ZV-E10 Mark ii e da qui la difficoltà a capirne appieno le differenze con la Sony Alpha 6700. Non ho grossi problemi di budget, quindi vorrei prendere un body + obiettivo dedicato per esempio il Sony 11mm f1.8 Mi erudite sulle differenze tra le due fotocamere e se esiste una valida alternativa? Ovviamente l'occhio cade sempre sulle full frame ma credo siano sprecate al momento per l'utilizzo che ne dovrei fare. Per ultima informazione, non ho necessità del microfono in quanto sono già dotato di mic wireless. Grazie a tutti |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 19:07
Scusate una piccola aggiunta ma che potrebbe influenzare la scelta. Mi piacerebbe nel comparto fotografico, iniziare a scattare qualche macro, quindi la macchina si dovrebbe adattare anche a questo scopo. |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 20:49
Se la D60 stava chiusa da tempo nel cassetto, perché un'altra macchina dovrebbe magicamente farti venire voglia di scattare? Rischi di prendere un altro oggetto da buttare nel fondo di un cassetto. PS: per le tue esigenze la D60 andava benissimo |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 22:05
La D60 non registra video, che attualmente è la mia attività principale con la fotocamera… |
| inviato il 14 Agosto 2024 ore 22:57
Le differenze più importanti fra la A6700 e la ZV-E10 II riguardano la mancanza della stabilizzazione e del mirino in quest'ultima, oltre ad un corpo meno completo in termini di ghiere e pulsanti. La A6700 dovrebbe avere anche un autofocus più efficace. Altro punto a favore della A6700 è la presenza dell'otturatore meccanico, questo ti permette di gestire al meglio eventuali problemi di rolling shutter. Insomma, la A6700 è decisamente più completa e può affrontare serenamente ogni situazione, la ZV-E10 II presenta alcuni limiti importanti. Dove la ZV-E10 II fa meglio della A6700 è nella dissipazione del calore durante riprese video molto lunghe e magari con fps elevati. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 8:45
Grazie mille, quindi in sostanza la a6700 è migliore per varie cose, ho visto anche che il crop dell'immagine è minore in questa camera credo proprio per la presenza dello stabilizzatore. Al momento non ho necessità di creare lunghi video, specialmente ad alti FPS, anzi visto che cerco anche l'effetto Motion Blur credo che 4k 30 FPS siano più che sufficienti. È una Cam che mi serve da appoggio alle riprese video con IPhone… per avere due inquadrature diverse allo stesso tempo. Grazie mille. ? |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 9:05
Non ti conveniva tenere la Nikon e prendere un DJI osmo o roba simile? |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 9:24
“ ho visto anche che il crop dell'immagine è minore in questa camera credo proprio per la presenza dello stabilizzatore. „ Mi sa che hai le idee confuse. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 9:25
“ Se la D60 stava chiusa da tempo nel cassetto, perché un'altra macchina dovrebbe magicamente farti venire voglia di scattare? „ Ognuno ha la sua testa e per fortuna ognuno vive le emozioni/sensazioni in modo diverso. La stessa cosa è accaduta a me, avevo una Nikon D90, in 3 anni forse forse 200 scatti, poi complice un viaggio decisi di acquistare una ML ( al tempo erano satana, guai ad usare una ML al posto di una reflex). Magicamente da quel momento mi ritornò la voglia di fotografare, sono passati ormai 8 anni e la voglia è sempre tanta, anzi, se mi capita di stare 2 settimane senza fotografare mi viene il prurito. Ora, non sono uno psicologo e non sò spiegarti il perchè, ma come è accaduto a me può benissimo accadere a qualcun'altro... |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 9:49
Nel caso specifico, l'opener chiede una macchina per fare video e la D60 non li fa. Sotto questo punto di vista, la A6700 è una macchina molto equilibrata e adatta a tutti. Come parco lenti, c'è ogni ben di Dio e per chi predilige la parte video, ci sono i pz che sono ottimi, uno su tutti, il classico 18-105 e per iniziare il 16-50, ottica bistrattata che si porta a casa con 100 euro e pesa meno di 100 grammi. Spesso si trova in kit con il corpo macchina e in quel caso è praticamente regalata. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 10:24
“ ho appena venduto la mia ormai vetusta Nikon D60 per il motivo che era chiusa in un cassetto a prendere polvere e non la usavo più da anni. „ Quanto hai ricavato dalla vendita? 500 euro, 600 euro? Lo domando perché con 400 euro ti puoi comprare una compatta e magari non la metti nel cassetto |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 12:04
Ma quanto tempo la macchina deve restare chiusa in cassetto per far tornare la voglia di fotografare? chiedo per un amico eh? |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 13:30
“ Ma quanto tempo la macchina deve restare chiusa in cassetto per far tornare la voglia di fotografare? chiedo per un amico eh? „ Per me son stati 3 anni, ma penso che sia soggettivo, |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 17:07
Rispondo un po' a tutti, capisco le vostre perplessità e quindi provo a delucidare. Innanzitutto ho venduto la Nikon con 18-55 e 55-200 a circa 200€. Spero che chi l'ha acquistata ne faccia miglior utilizzo di quanto ne potessi fare io. Acquistata nel 2010 circa e venduta con 2000 scatti o poco più. Mi rendo conto che la macchina nel cassetto possa significare poca voglia di fotografare, ma nel corso della vita accadono fatti che ti fanno capire quali sono le priorità, visto che fotografare è un hobby, purtroppo ho dovuto dedicare il tempo ad altre cose. Dopo lo scorso anno, dove la sorte si è accanita su di me, sto uscendo dal periodo buio passato, e piano piano la depressione mi sta abbandonando e sto ritrovando me stesso… Da qui la voglia di recuperare il tempo perso… Capisco che chi non ha mai avuto problemi non può capire certi discorsi, l'importante è farsi forza, e ripartire. Ringrazio TufkaR ma non vedo l'offerta, costa circa 200€ in piu, quindi in linea con altri shop. Per chi pensa che la mia soluzione è una compatta, la risposta è no, ho già un iPhone ed una GoPro che soddisfano le mie esigenze in quel comparto. Nel frattempo, visto anche le vostre risposte ho continuato a guardare i video e credo sempre più che la a6700 possa essere la fotocamera giusta. Non sono ancora convinto di fare l'acquisto nel breve periodo ma penso che una volta estinto il mutuo rimasto in collo a mamma (sono in attesa del notaio) potrò finalmente effettuare l'acquisto. |
| inviato il 15 Agosto 2024 ore 17:41
Una Sony APSC stabilizzata può darti tutte le soddisfazioni che cerchi. Sony ha un parco lenti al top di tutti i prezzi. Hai fatto bene a liberarti quel cadavere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |