JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Spero di aver messo il topic nella sezione corretta!
Ciao a tutti, come da titolo volevo sapere se qualcuno ha da consigliare qualche sito/video (anche libro volendo, ma che sia un po' un bignami oppure super completo e pieno di ispirazione) per imparare a usare bene il flash a slitta? Ho comprato un Godox V1, sto leggendo il manuale ma mi mancano le basi per capire a cosa servono certe funzioni o cosa significhino certe nomenclature.
Grazie! Stavo seguendo un video di Michele Vacchiano, Stefano Tealdi l'ho visto come utente qui sul forum, ho visto il libro e non avevo mai realizzato che fosse la stessa persona! ottimo!
Sono un amante del flash, ne ho parecchi di varie tipologie. Tuttavia il flash a slitta è uno strumento ridicolmente complesso, pieno di funzioni, nomenclature altamente inutili. È complesso capirlo e allo stesso tempo ti allontana dal capire come si usa la luce veramente. Infatti nei workshop ti insegnano le inutili funzioni del flash, e non come si usa la luce. Per imparare ad utilizzarlo in maniera veramente pratica, Ve impostato solo in M e dosare la luce man mano secondo i gusti, gestendo anche gli ISO. Tutte le altre funzioni lasciale perdere altrimenti non guardi la luce.
Fatti ovviamente una infarinatura... ma poi dimentica l'arte e fai pratica.
Prendi delle superfici opache e prova a riprodurle.
Cio' che ti serve davvero e' uno stativo (anche da poco) , un trigger efficiente (per spostare il flash) e tanti cartoncini e fogli di carta forno.
Inizi con luce dura in manuale e nessun modificatore di luce.. e scatti, osservando il risultato.
Poi man mano inserirai i riflettori, i coperchi delle scatole da freezer o i dischi dorati da pasticceria sono perfetti. Alla fine cominci a modificare la luce vera e propria mettendo davanti al flash della carta forno semitrasparente.
Servono un po' di pomeriggi per capire le basi.. ma poi la strada e' in discesa....
P.S. Le automazioni del flash sono utili quando vuoi lavorare in serie o rapidamente ma sono un ostacolo per iniziare. Quello che serve e' sapere come dosare il lampo in manuale. Scoperto quello puoi iniziare a fare le prove.
“ Cio' che ti serve davvero e' uno stativo (anche da poco) , un trigger efficiente (per spostare il flash) e tanti cartoncini e fogli di carta forno. „
faccio foto in parete, non posso usare lo stativo e tutti gli accessori vari ed eventuali! Mi serve imparare le nomenclature assolutamente e poi, come dici, imparare a dosare bene la quantità di luce, soprattutto per un discorso accecamento. Non ho assolutamente idea di come si usi un flash e non so da che parte cominciare per l'infarinatura di base. Per ora mi basta questo!
Poi volevo provare a fare qualcosa di un po' più creativo con la seconda tendina, ma per ora mi basta cercare di rendere leggermente meno buie le foto fatte in zone d'ombra
@Alex grazie per l'ottimo consiglio, però non sarebbe meglio conoscere e decidere di non usare che non non conoscere proprio? Chiedo con ingenuità!
La prima regola per me ..e che il flash a slitta se posso non lo metto sulla slitta.... Il mio consiglio....prendi un trigger ..l'x-2t della Godox lo trovi usato dai 25,-30 euro e usalo anche off camera .....ti si apre anche un'altro mondo ..
"@Alex grazie per l'ottimo consiglio, però non sarebbe meglio conoscere e decidere di non usare che non non conoscere proprio? Chiedo con ingenuità!"
Se vuoi cimentarti in questa impresa fallo. Io ho deciso per la modalità M, alzo e abbasso la potenza, come faccio sugli strobo. Ci sono fotografi di moda che usano direttamente la luce continua, molto più pratica e precisa.
Ciao Ardita, benissimo i consigli che hai ricevuto in particolare i video di Tealdi. Sulla didattica, senz'altro aggiungerei Strobist di David Hobby, un progetto che oggi lui definisce completato. Sui piccoli flash in "posizioni spericolate" ci sono diversi esempi di Joe McNally.
C'è da studiare un po' ma se ti chiarisci bene tre/quattro concetti base, in realtà è tutto piuttosto semplice. In digitale poi…
In arrampicata inizialmente penso userai il flash soprattutto "on camera", ma mi immagino già il tuo godox montato su un gorillapod e appeso ad un suo rinvio… Spettacolare…
Immagino userai il flash attaccato ( anche perchè la fanno un poco troppo facile qui, dicendoti di usarlo staccato dalla macchina con il trigger ), quindi all'inizio vai di TTL e non farti problemi, poi quel flash ha la testa tonda e non credo che gli accessori magnetici siano troppo comodi ( potrebbero staccarsi e perderli uno ad uno ).
In teoria sarebbe stato meglio quello quadrato classico con la tendina classica.
Usarlo di rimbalzo non credo sia possibile, a patto di non avere pareti bianche.
All'inizio il manuale del flash è forse la risorsa migliore da conoscere, anche perchè la tua è una situazione particolare e difficilmente qui potresti trovare utenti esperti in quel campo.
N.B.) Io però proverei qualche scatto particolare sotto esponendo la scena, illuminando la parte del soggetto che mi interessa con il flash con applicato uno snoot e la griglia ( esiste nel pacchetto magnetico Godox/Neewer ).
N.B. 2) Il flash in macchina non è un mostro, ci sono tanto fotografi di altissimo livello che lo utilizzano con "ottimi risultati", vedi un certo Martin Parr oppure Bruce Gilden.
il punto e' che a meno di non usare grandangoli.. in parete sei lontano dal soggetto.. e la luce in camera non funziona.. semplicemente e' brutta ed innaturale..
se invece remoti il flash puoi ottenere scatti spettacolari.
Io salgo e scendo a piacere da una corda fissa, quindi posso avvicinarmi e allontanarmi a piacere dal soggetto! Sulle pareti verticali non ho problemi, negli strapiombi o sotto i tetti non riesco ad avvicinarmi alla parete, sono nel vuoto, ma posso usare i tetti e la parete stessa come muro di rimbalzo.
Non so se la mia idea sia applicabile al mio caso, sono più che altro esperimenti per migliorare come fotografa e spero dare un qualcosa in più alle mie immagini Pensavo anche che forse la luce continua potrebbe essere ideale, non dovrebbe accecare chi scala anche se è meno potente del lampo vero e proprio. La questione trigger e flash remoto mi sembra davvero complicata in parete, proprio logisticamente, soprattutto su ambienti meno sportivi e più prettamente alpini. Già settare la corda fissa e risalirla è molto complesso e fa perdere tantissimo tempo sicuramente comincerò a usarlo su slitta!
Grazie per i tanti, come sempre preziosi, consigli!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.