RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monochrom & Canon







avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 21:22

Scrivo questo post dopo un lungo rimuginamento che mi ha portato ad esplorare ogni angolo possibile della Fotografia.
Senza stare a spiegare i circuiti mentali che mi hanno portato a questa scelta, chiedo consiglio a chi ne sa di più.
Premetto che fotografare é il mio lavoro, e che quando nel weekend ho tempo libero, mi prendo su una Rollei 6x6 e vado in giro in cerca di immagini,
In media una o due a settimana, quindi molto poco.
Insomma, indeciso fra una rangefinder a pellicola (che adoro) e una digitale ( alla fine molto più pratica perché con un computer portatile sei a posto)
Ho pensato di prenderne due, una digitale e una analogica MrGreen
Per la digitale mi sono orientato su una Monochrom, ma non ho deciso quale,
Per la pellicola una Canon modello, sempre rangefinder.
Prenderei un unico obiettivo e cioè un 50mm molto luminoso.
Ora la domanda che magari per voi è scontata ma per me no:
quale obiettivo che non sia Leica può essere montato su ambedue le camere senza bisogno di adattatori particolari?
Sempre che esista.
Ovviamente riconfermo che scatto solo in BN
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 22:05

Se per "Canon Modello" intendi la Canon Model 7, ha l'attacco a vite M39, quindi dovrebbe bastarti un banale adattatore M39 - - > Leica M per poter scegliere una qualsiasi tra le innumerevoli lenti, dalle russe alle Voigtlander, passando per le stesse Canon, prodotte nel corso dei decenni per quell'attacco.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2024 ore 22:07

Perfetto, grazie mille!
Sì, intendevo la model 7, ma si sa che ormai i telefoni interpretano e poi scrivono da soliMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 0:08

Se scegli la monocromatica Pentax puoi usare tutti gli obiettivi ad attacco k senza adattatore e con la k33 li usi con l'unica limitazione che non sono af ovviamente. Per il resto sono uguali a tutti gli altri. In Pentax ci sono due 50 1.2 e vari 1.4. nessuna Pentax a pellicola (ed anche digitale) però è a telemetro. In compenso varie fotocamere analogiche hanno mirini molto belli ed alcune come la LX intercambiabili.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 2:20

Grazie del suggerimento Mirko, però per me il telemetro è veramente fondamentale, e di Leica e Canon mi piacciono moltissimo sia l'estetica che le dimensioni. Poi non mi interessa neppure l'esposimetro; manuale e basta :-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 7:15

Come ti hanno suggerito un Voigtlander m39 suula Canon e sul bocchettone della monochrom lasci fisso l'adattatore m39-M.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 8:36

Poi non mi interessa neppure l'esposimetro; manuale e basta :-)

Occhio però che usare un sensore monocromatico è diverso da usare un Bayer ed è più facile bruciare le alte luci. Meglio sottoesporre sempre un filo. Un buon esposimetro aiuta ad abituarsi meglio

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 20:54

Un buon esposimetro aiuta ad abituarsi meglio

Si, ovvio, intendevo che non mi interessa una macchina con l'esposimetro incorporato, preferisco quello a mano

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:26

Esposimetro a mano..... perché?
Che esposimetro ......spot spinto almeno spero....

Altrimenti cambia poco....

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:35

Prenderei un unico obiettivo e cioè un 50mm molto luminoso




avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 15:04


Per quanto riguarda l'esposimetro quello della Leica Monochrom ccd è, una volta capito come lavora, molto affidabile e non ricorro mai all'esposimetro esterno. Con la Canon 7 il discorso cambia...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 15:12

Io sconsiglio l'uso di un esposimetro esterno ad un sensore monocromatico. È più importante un sistema di misurazione valutativo efficace.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 15:29

Vuoi una telemetro a pellicola ed una digitale monocromatica con la possibilità di utilizzare la stessa lente, senza adattatore? La risposta è soltanto una, Leica.

Se fai a meno del telemetro e ti piace lo specchio, Pentax.

Al tuo posto però, farei a meno del monocromo.

Ah, se fai a meno dell'obiettivo intercambiabile, vecchio per vecchio, una bella telemetro giapponese è la Konica III, lente 48mm f/2.


avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2024 ore 16:07

Ho Leica M10, in precedenza avevo la Q2 monochrom.
Devo dire che, sebbene la monochrom avesse un file fantastico (ed il crop fosse un'opzione ben credibile) preferisco poter contare sul cambi di ottiche consentito dalla M.
Da qualche mese uso gli stessi obiettivi Leitz anche su una M4-2, fotocamera tanto essenziale quanto affascinante e divertente da usare, esponendo a stima o con un vecchio Sekonic al selenio.
Lascerei perdere la Canon 7, fotocamera di per sè eccellente, ma sistema che Canon ha abbandonato da oltre mezzo secolo.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 4:57

Intanto grazie a tutti per le risposte interessanti. Avrei dovuto immaginarlo, prima di scrivere il post credevo di avere le idee chiare, adesso mi rendo conto che non è più così…
La Canon è bella ma una Leica lo è di più e per il corpo, a parità di ottiche, guardo più all'estetica e alla robustezza. Parlando di pellicola ho trovato uno che vende una M3 alla quale ha brasato i contatti flash sul retro (che trovo brutti) ha cambiato la tendina con una in titanio, l'ha verniciata in nero molto bello e ha sostituito la pelle. Il risultato mi piace molto e il prezzo non è male, 1400 considerando che l'ha appena fatta revisionare.
Il problema è che io non conosco la M3…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me