| inviato il 10 Agosto 2024 ore 8:05
Apro questa seconda parte perché a me erano rimaste alcune curiosità e dubbi da risolvere. Chiarisco. Siccome il fine ultimo del mio scattare foto è la stampa (anche se il ragionamento che sto per esporre vale anche per il caso di schermi a 4K(ca. 8 Megapix) e non la pubblicazione mi domandavo come il fattore del mosso che, secondo alcuni, sarebbe il principale caveat e la principale controindicazione nell'uso delle bigmegapixellate da 61M possa influenzare la resa in stampa (il secondo caveat che era emerso era il possibile calare del contrasto al salire delle frequenze campionate, se intendo bene). Partiamo dunque a considerare una stampa in formato A3+ cioè di circa cm48*33. Possiamo dire che per chi possiede stampanti di marca Canon la dimensione ottimale del file da passare alla stampante sia di 21,3Mpix (cioè un file a 300dpi di cm48x33 è ca. pix5660*3770, se uno ha una Epson invece sarà pix6800*4533 cioè ca. 30,8Mpix). Vale a dire che la dimensione in Mpix del file di stampa è fissa e richiede una ricampionatura. Rimaniamo per un attimo alla stampante Canon, la domanda è: poniamo che la mia instabilità produca un certo mosso nella foto, se io scattassi con mosso a 61Mpix e ricampionassi a 21,3Mpix per stampare otterrei un file meno definito e più affetto da motion blur che se invece scattassi (con pari instabilità ipotetica della mia mano) con una camera da 24Mpix o 30Mpix e ricampionassi a 21,3Mpix per la stampa? |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 8:28
“ mi domandavo come il fattore del mosso che, secondo alcuni, sarebbe il principale caveat e la principale controindicazione nell'uso delle bigmegapixellate da 61M possa influenzare la resa in stampa „ Domanda che non ha risposta, perchè il mosso a parità di visualizzazione non peggiora con l'aumentare dei MP. E lo stesso concetto vale per errori di messa a fuoco, diffrazione, poca risolvenza ed aberrazioni dell'obiettivo. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 8:41
“ Inutile dire, questo lo si capisce da sè, di scegliere ottiche particolarmente risolventi, e la verità è che non sono così tante da reggere i 60 mpx. „ Premetto che ho una 42MP e non una 60MP, che però ha solo il 19% in più di risoluzione, quindi non c'è una differenza enorme. Il timore di aver bisogno di obiettivi di alto livello e di ultima generazione per non mortificare un sensore da 40/60MP, è secondo me giustificata solo se si va a verificare il comportamento a TA di obiettivi luminosi e/o nelle zone periferiche dell'immagine. In queste condizioni effettivamente non tutti gli obiettivi sono all'altezza; altrimenti i 60MP non devono secondo me rappresentare un tabù. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:02
@Rolu “ ...come la scelta dei diaframmi per evitare la diffrazione (con le moderne risoluzioni bisogna fare ben più attenzione) „ È arrivata poi la spiegazione: “ ...a parità di dimensioni "di stampa" (allora ok, la diffrazione non cambia) o alla risoluzione originale (allora più risoluzione mostra di più la diffrazione) „ Secondo te come stanno le cose? @Andrea molto tempo fa avevo comprato piccure+ che (molto) parzialmente correggeva il mosso. Continui aggiornamenti a Win10 hanno fatto sì che non mi gira più. Se hai ACR, usa Denoise AI di Adobe tenendo basso il valore. Ci mette una piccola pezza al micromosso. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 16:54
Ok Vale, ho Lightroom e finora ho usato il denoise AI una volta sola con valore 30 su 100 e mi ha fatto un buon lavoro, non sapevo che aiutasse anche sul mosso. In realtà con i 30 Mpix della canon 5DIV non ho problemi di mosso per il paesaggio, il mosso mi si presenta nelle foto in concerto, pur usando un 70-200 stabilizzato, penso che sia dovuto al fatto che non mi preoccupo e uso anche tempi lunghi, 1/60 con 200mm, il mosso credo sia dovuto al soggetto che ovviamente non è immobile. Dico anche che io penso che un ritratto leggermente mosso ma espressivo sia assolutamente accettabile, mentre non lo è uno tecnicamente perfetto ma insignificante. Tornando agli aspetti tecnici: se il mosso stampato su un A3+ si presenta allo stesso modo sia che provenga da un 61Mpix o da un 24Mpix ricampionati ai 21Mpix dell file per la stampante 300ppi allora... non vedo dove stia il problema (a video 4K sarebbe ancor meno problematico), il problema del mosso su 61Mpix rimane per chi vuole zoomarsi le foto a monitor 100% o forse a chi le vuol stampare in A1 (cm60*84) e guardare tenendole in mano. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:01
Sono andato a spigolare sul sito Slowprint e Ultrasony ma non capisco se è ancora attivo. L'ultimo intervento su Ultrasony parla appunto della Sony A7R IV (61mpix) ma è del luglio 2019. Su Slowprint si parla di modelli di stampanti Epson con inchiostri linea HDR , il tutto mi sembra fuori produzione. Non che sia reato usare stampanti fuori produzione, anche la mia Canon pro 10S è stata sostituita da un modello chiamato Pro 300 ma io la uso ancora con soddisfazione. Ma non capisco se il sito è attivo e se stampano ancora. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 18:14
“ Il timore di aver bisogno di obiettivi di alto livello e di ultima generazione per non mortificare un sensore da 40/60MP, è secondo me giustificata solo se si va a verificare il comportamento a TA di obiettivi luminosi e/o nelle zone periferiche dell'immagine. In queste condizioni effettivamente non tutti gli obiettivi sono all'altezza; altrimenti i 60MP non devono secondo me rappresentare un tabù. „ Linkatele queste immagini dove i 60mpx sono pienamente sfruttati dalle ottiche. nello specifico otto72 dà prova che il sensore può essere pienamente sfruttato www.juzaphoto.com/hr.php?t=3288145&r=605&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=3580680&r=46346&l=it qui di Brundo'S www.juzaphoto.com/hr.php?t=3675512&r=14576&l=it Poi nessuno impedisce a nessun'altro di utilizzare ottiche di medio livello o addirittura dei vetracci, ma decade un po' il senso dei 60mpx, " perchè ho usato quella fotocamera e non una normalissima 24? " Chi l'ha risponderà " perchè quella ho ". ed è indiscutibilmente giusto per chi l'ha usata. Di sicuro ci sono immagini a 60mpx dove il n° dei pixel non viene appieno sfruttato causa limiti dell'ottica. In un certo senso siamo comunque OT riguardo al titolo degli ormai 2 topic. Le accortezze sono quelle, a mio avviso, che ho messo nell'ultimo post del primo topic. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 18:46
“ Secondo te come stanno le cose? „ Secondo me le cose sono piuttosto chiare ed anche intuitive: se confronti alle stesse dimensioni di visualizzazione (carta o monitor che sia), cioè se i particolari li vedi della stessa grandezza, allora tanti MP non possono essere in nessun caso controproducenti, anzi; se confronti al 100% a monitor allora le maggiori dimensioni dei particolari osservati fanno sì che i difetti si vedano di più con tanti MP. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 19:06
“ Linkatele queste immagini dove i 60mpx sono pienamente sfruttati dalle ottiche. Poi nessuno impedisce a nessun'altro di utilizzare ottiche di medio livello o addirittura dei vetracci, ma decade un po' il senso dei 60mpx, In un certo senso siamo comunque OT riguardo al titolo degli ormai 2 topic. „ Ripeto che non ho un 60MP, ma la differenza con 42MP non è enorme (19%). Questo è un obiettivo che potrebbe incarnare alla perfezione la definizione di "vetraccio": obiettivo russo progettato nel 1948, lo Jupiter 8 50mm f/2.
 Se solo si passa agli anni '70 ed ad un Takumar (obiettivi considerati di ottimo livello ai tempi, ma comunque non è uno Zeiss od un Leica) si può ottenere qualcosa di più.
 Le immagini non sono ridimensionate, ingrandendo al 100% io vedo particolari dell'ordine del pixel restituiti con una certa definizione. Le mie gallerie sono divise per categorie di obiettivi, puoi controllare altre immagini, le uniche dove si vedono i limiti dell'ottica sono quelle poche scattate a TA. Se si è amanti degli scatti ad f/1.4 e si vuole anche contrasto e nitidezza al massimo, sono il primo a sconsigliare obiettivi che non siano al top; per quanto siano usabili a TA anche alcuni vecchi ultraluminosi. Questo è il Nikon 55mm f/1.2 a TA, non mi sembra poi così male.
 |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 21:45
lo Jupiter 8 50mm f/2 a f4 (presumo il diaframma top risolvenza per qust'ottica) risolve perfettamente, ma siamo a 27mpx il Takumar 85mm f/1.8 a f5,6 risolve perfettamente i 37 mpx per il 55mm f/1.2 che non è a TA ma a f2, no, non ci siamo, e non c'è neanche l'attenuante di un tempo lento e comunque siamo a 36mpx. è un'ottica uscita di produzione nel '74 ma la questione è risolvere su 60mpx, come sono le tre immagini che ho linkato che beneficiano di una super ottica. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 23:28
“ lo Jupiter 8 50mm f/2 a f4 (presumo il diaframma top risolvenza per qust'ottica) risolve perfettamente, ma siamo a 27mpx „ Ma non dirmi che ti basi sul peso del file, perchè non ha alcun senso. Quando si salva in JPG dal RAW converter si può salvare ad una qualità che va da un livello massimo di 100 a scendere, se la imposto a 100 il file pesa così tanto che non viene caricato sul sito. Quello che conta è il sensore con il quale è stata scattata (42MP) ed il fatto che non sia stata ridimensionata (cosa che aumenta la qualità) ma solamente croppata. “ il Takumar 85mm f/1.8 a f5,6 risolve perfettamente i 37 mpx „ Idem come sopra Mi fa piacere che anche secondo te i due obiettivi risolvono perfettamente un sensore da 42MP; non è che a 60MP possono avere un crollo totale e diventare dei fondi di bottiglia. “ per il 55mm f/1.2 che non è a TA ma a f2, no, non ci siamo, e non c'è neanche l'attenuante di un tempo lento e comunque siamo a 36mpx. è un'ottica uscita di produzione nel '74 „ E' ad f/1.2, il motivo per cui gli EXIF indicano f/2 è spiegato nelle note (uso dell'adattatore AF Techart). Più che l'anno di uscita di produzione guarderei l'anno di uscita (1965) dato che lo schema è rimasto immutato; e comunque sono sempre 50 anni dal 1974. “ In un certo senso siamo comunque OT riguardo al titolo degli ormai 2 topic. „ Non direi, una delle accortezza da usare è proprio quella di scegliere gli obiettivi ed usarli ai diaframmi migliori nel caso non siano ai massimi livelli. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 23:50
ma che è 'sto byoblu? la reclame di un tonno in scatola? |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 6:26
@Andrea non segui Byoblu? La battuta del Moretti "ma come, non conosce Byoblu? Va beh, continuiamo così, facciamoci del male!" |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 8:36
Non la conoscevo fino a poche ore fa. Adesso sono andato sul sito ed ho appena letto alcune informazioni che danno alla voce 'Su Byoblu', il codice deontologico, la redazione i finanziatori e le politiche editoriali. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 8:37
Ma sto divagando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |