RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatibilità obiettivi sigma EOS e Canon r6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Compatibilità obiettivi sigma EOS e Canon r6





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 7:03

Buongiorno a tutti.
Scrivo per avere informazioni da chi ha già avuto esperienza sul campo. Finalmente dopo tanto tergiversare ho deciso di fare il Salto nel mondo mirrorless prendendo una Canon r6 usata. Mi è capitata un'occasione al prezzo giusto e dopo tanti anni con 6d, visti i limiti dal punto di vista del modulo AF mi sono convinto a fare questo passo. Ho un corredo discreto, niente di eclatante ma che ero riuscito a mettere insieme con calma e tanti risparmi e che mi era riuscito a restituire anche qualche soddisfazione, composto in parte da lenti canon (24-105 f4, 17-40, 50 1.8, 100 macro, 35 F2 Is) ed in parte sigma (12-24, 70-200 2.8 os, 85 1.4). Un corredo da povero come lo definisco io ma a cui mi posso dire affezionato. A questo punto mi è venuto mi era venuto il dubbio sulla compatibilità degli obiettivi sigma su innesto rf e preso un adattatore meike (con la r6 ho raschiato il fondo del portafoglio) ed ho provato gli obiettivi avendo il terrore che il 70-200 potesse non funzionare ed invece con mia sorpresa mi sono accorto che sia il 70-200 che il 12-24 (versione vecchia) sembravano funzionare bene mentre sull'85 appare a mirino un vistoso cerchio grigio che resta anche quando visualizzo lo scatto. Non avendo il manuale e avendo la macchina da poco più di 72 ore è questo il sintomo di incompatibilità? Succede anche a qualcuno altro? Visto che il 70-200 sembra andare bene lo fa su tutti corpi Canon oppure dipende caso per caso? Faccio questa domanda perché sia lo zoom che l'85 sono della stessa serie, usciti più o meno nello stesso periodo eppure hanno un comportamento diverso.
Grazie mille a tutti per consigli e suggerimenti
Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:22

sembravano funzionare bene mentre sull'app appare a mirino un vistoso cerchio grigio che resta anche quando visualizzo lo scatto


La prima cosa in assoluto da fare quando si usano lenti di terze parti su mirroless Canon è disattivare tutte el correzioni delle lenti in camera.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:45

Il cerchio grigio è proprio dovuto alle correzioni in camera, disattivale e vedrai che andrà tutto a posto.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 9:02

Se non ho capito male hai le lenti Sigma che hai sono versione EX, giusto?
Sigma le indica (quasi) tutte non compatibili con l'autofocus delle Canon R, ma non sei il primo che scrive che, ad esempio, il 70-200mm funziona bene.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 9:53

Confermo che sono tre lenti versione EX DG, quelle nere con anello dorato. In negozio, da rce a Bologna ...hanno resettato la macchina di fronte a me al momento della prova...stasera proverò a disattivare le opzioni di correzione lenti.
Ho acquistato la macchina in maniera clandestina (con regolare scontrino) omettendo la cosa a mia moglie quindi devo fare tutto in maniera quasi carbonara...se non sarà stasera, al massimo domani.
PS...così come è impostata la mia trovo macchinoso impostare gli ISO...dovrei personalizzare qualche ghiera per rendere più immediato il settaggio...in auto ISO poco mi aggrada.
Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 10:17

Io ho preso il 12-24 versione II e sulla r6 mark 2 funziona perfettamente

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 14:09

Ma fatemi capire....dipende dal corpo macchina chiaramente ma anche da obiettivo a obiettivo anche dello stesso modello?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 14:55

Ho tante ottiche "Sigma" (anche il vecchissimo 70 2.8 Macro) e su R6 ed R7 vanno tutte ottimamente, ma come ti hanno suggerito, meglio disattivare le varie "correzioni" perchè - tranne che per le Art - non vengono riconosciute dalla R6 e potrebbero dare problemi.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:18

Sarà fatto! Ma poi ad ogni cambio obiettivo devo metterlo e togliere la correzione? Oppure gestire il tutto via software in post produzione?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:36

Io lascio tutto disabilitato, il profilo obiettivo lo attivo in fase di post produzione

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 16:40

Idem come Steva80.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 21:24

Taranis per cambiare gli iso puoi usare quella comoda ghiera per il pollice

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 23:14

@Taranis. Ho due "R", e non conosco la R 6. Ho molte ottiche di terze parti.
Quel problema l'ho riscontrato SOLTANTO con un Sigma ART (24-105/4.0 OS), e SOLTANTO con una delle due R.

Come Steva, lascio tutto DISABILITATO,
MA
mi sono reso conto che, PROPRIO su quella R era, INAVVERTITAMENTE, rimasta la correzione per la vignettatura.
Tolta ANCHE quella, tutto è andato MAGICAMENTE a posto ("apposto"MrGreenMrGreenMrGreen)!

Prooooova!!!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2024 ore 11:59

Finalmente sono riuscito a mettere mano alla macchina....ho tolto tutte le correzioni possibile ed ora tutto funziona magicamente. Grazie mille a tutti per i suggerimenti/ consigli...ora stavo navigando nei menù che rispetto ad una 6d sono molto più numerosi e devo studiare un po' l'AF. Ho risolto con gli ISO...trovato la ghiera...ora si tratta di prenderci la mano ed un po' di familiarità. Ho sempre pensato che la macchina migliore è quella che si conosce meglio...con pregi e difetti e non per forza l'ultima uscita. Ora mi divertirò a provarla un po' in giro...piuttosto mi interessa vedere come reagisce il fuoco e quanto è cambiata la tenuta ad ISO più elevato...faro delle comparazioni con la 6d che comunque come sensore non era proprio malaccio...sempre 20mpx sono tutte e due...
Grazie mille e buone vacanze per tutti quelli in ferie agli altri buon lavoro.
Stefano

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 17:20

A me succedeva solo con il 35 Art (dei cerchi in messo al mirino) ma disattivando le correzioni va tutto ok.
Buona l'info sul Sigma 12-24 vecchio versione II che mi interesserebbe ma finora ho avuto timore che non potesse funzionare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me