| inviato il 01 Agosto 2024 ore 16:42
Ciao a tutti, Qualche tempo fa, ho avuto l'occasione di visitare le splendide Tre Cime di Lavaredo, una delle mete più iconiche per gli amanti della montagna e della fotografia. È stata una gita fantastica, ma ho notato un problema che mi ha lasciato un po' perplesso. Il parcheggio al rifugio Auronzo, partenza per visitare il famosissimo rifugio Locatelli era pieno di auto, creando non solo un ingorgo di traffico, ma anche un evidente impatto ambientale: il rumore dei motori rompeva la pace del luogo e al posto dei prati di montagna c'era un parcheggio di centinaia e centinaia di auto e camper( mi pare di aver letto in rete che siano circa 800), che talaltro invadevano la strada continuando a fare manovre cercando un posto disponibile. Non molto tempo dopo, mentre cercavo informazioni online, mi sono imbattuto in una petizione che propone di chiudere la strada al traffico privato e di introdurre una linea di autobus elettrici o alimentati da energie rinnovabili per raggiungere il rifugio. Mi è sembrata un'idea interessante, considerando l'importanza di preservare la bellezza naturale di questo posto. La petizione è stata lanciata per sensibilizzare le persone sui danni ambientali e promuovere soluzioni più sostenibili. Pensavo di condividere qui il link della petizione, nel caso qualcuno di voi fosse interessato a leggere di più sull'argomento o a dare il proprio supporto. Credo sia un'ottima occasione per riflettere su come possiamo fare la nostra parte per proteggere questi meravigliosi paesaggi naturali. chng.it/vGCLNGD9SH Che ne pensate? Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa durante le proprie visite? Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni! |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 18:05
Sono secoli che non vado alle Tre Cime, ma da quello che scrivi mi pare di capire che la situazione sia anche peggiorata, rispetto a come la conoscevo. Ormai le Dolomiti sono diventate una sorta di Gardaland, in certe stagioni e in alcuni specifici luoghi. Frequento parecchio l'area di Cortina d'Ampezzo per ragioni di lavoro e mi sembra sia diventata una sorta di divertimentificio, più adatta a fare shopping, che per godere delle sue bellezze naturali e paesaggistiche. Provo ad informarmi sul promotore della petizione ed eventualmente firmo. Grazie per la segnalazione. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 18:13
sono d'accordo; a Cortina l'esempio più recente è quello della pista da bob... ormai per godersi le dolomiti bisognerà andare in autunno. |
user207727 | inviato il 02 Agosto 2024 ore 12:45
Matteo2000 probabilmente tu sei salito a piedi. Tu fossi salito in auto ti saresti accorto del costo elevato della strada: difficile che possano togliere un simile introito giornaliero (stando ai numeri riportati nel tuo link e al prezzo medio per auto, ma bus e camper pagano molto di più, siamo sui 2 milioni di euro/anno). Senza contare che il parcheggio verrebbe solamente spostato (le navette elettriche non partirebbero da Milano immagino) e a saturarsi sarebbe la zona Misurina (già satura così).Oltretutto, le Tre Cime non sono solo una meta turistica ed escursionistica ma sono costantemente frequentate da alpinisti che difficilmente possono rispettare gli orari di un servizio navetta (affari loro dici tu, ed in effetti ci sta...). Concordo con te che la zona è sovraffolata, un po' come tutti i posti iconici ma temo vi sia poco da fare. Le Dolomiti in questo periodo sono invivibili, a meno di spostarsi entro le 8:00 del mattino e il problema dei veicoli e dei rumori associati è generalizzato (pensa ad esempio al Passo Giau o al Passo Sella). Purtroppo la geomorfologia del luogo, con valli collegate da passi ne induce la frequentazione ad una variegata vastità, di appassionati: curiosi, turisti, escursionisti, fotografi, motociclisti, ciclisti, ciclisti elettrici, automobilisti, camperisti... L'impressione è che tutte le Dolomiti, in questa stagione, siano prossime alla saturazione. Poi magari viene giù un diluvio e succedono danni... |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 13:18
si, ero salito a piedi, ma del prezzo salato della strada ero venuto a conoscenza. “ difficile che possano togliere un simile introito giornaliero (stando ai numeri riportati nel tuo link e al prezzo medio per auto, ma bus e camper pagano molto di più, siamo sui 2 milioni di euro/anno). Senza contare che il parcheggio verrebbe solamente spostato (le navette elettriche non partirebbero da Milano immagino) e a saturarsi sarebbe la zona Misurina (già satura così).Oltretutto, le Tre Cime non sono solo una meta turistica ed escursionistica ma sono costantemente frequentate da alpinisti che difficilmente possono rispettare gli orari di un servizio navetta (affari loro dici tu, ed in effetti ci sta...). „ è vero, ma pensandoci bene il servizio navetta e i pullman che portano alle 3 cime ci sono già e non sono pochi, e talaltro partono da differenti località( mi era parso di capire arronzo, dobbiaco e misurina stessa) anche per raccattare più turisti. Gli alpinisti possono prima arrivare ai vari rifugi a piedi e poi fare le salite nei giorni successivi come si fa in tutte le altre parti d'Italia( ad esempio dalle mie parti, per salire sul pizzo bernina i veri alpinisti si fanno prima 1000 m di dislivello o più per raggiungere dei rifugi in quota che usano da punto d'appoggio per tentare la scalata). E' vero che la zona di misurina è già più che sovraffollata, ma ho visitato altri posti altrettanto famosi dell'Alto Adige dove la situazione era gestita molto meglio: all'alpe di siusi ad esempio c'erano moltissimi turisti, ma la strada che portava all'altopiano era chiusa al traffico( tranne appunto ai bus navetta) fino alle 20 di sera. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 13:47
Ritengo le Tre Cime di Lavaredo uno tra i più bei posti che ho visitato nella mia vita. Il sito, peraltro, è un ottimo spot fotografico, anche se parecchio inflazionato. Ma merita indubbiamente una visita. Per fortuna il mio amore per le Dolomiti e per la fotografia naturalistica, mi porta a frequentare aree meno frequentate e più selvagge, che forse non hanno la bellezza quasi sfacciata dei siti più iconici, ma che possono regalare panorami incantevoli e suggestioni che si portano per sempre nel cuore. Devo dunque correggere quello che ho scritto in precedenza. Non sono tutte le Dolomiti a essere diventate una sorta di Gardaland, ma alcuni specifici luoghi particolarmente frequentati. Per fortuna ci sono aree dolomitiche dove ancora si può stare tranquilli, senza per forza incrociare un turista dietro ogni pino, sopra ogni roccia o lungo un qualsiasi torrente. Certo... bisogna essere disposti a fare un po' di fatica. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 13:57
“ Ritengo le Tre Cime di Lavaredo uno tra i più bei posti che ho visitato nella mia vita. Il sito, peraltro, è un ottimo spot fotografico, anche se parecchio inflazionato „ sono più che d'accordo, ormai si trovano migliaia di foto tutte uguali in rete “ Certo... bisogna essere disposti a fare un po' di fatica.;-) „ ma quello che mi chiedo io è: ma possibile che la maggior parte delle persone non siano più abituate a fare fatica e a sudarsi il panorama o il pranzo in rifugio? capisco le persone anziane che magari hanno qualche difficoltà, ma vogliono comunque togliersi lo sfizio di arrivare in cima, ma le persone anziane erano quelle che paradossalmente spesso camminavano di più; il resto solo turisti con scarpe da ginnastica o addirittura sandali o vestiti come se dovessero andare al pranzo della domenica! Durante la mia permanenza a misurina mi è capitato di fare vari tipi di camminata ed era incredibile come nelle valli dove non arrivavano strade o funivie non c'era nemmeno l'ombra di tutto quel marasma che si trovava solo a pochi km di distanza e il paesaggio non era per niente da meno!... ma che concetto ha la maggior parte delle persone della montagna? |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:01
“ Sull'Alpe arrivano due impianti importanti, uno da Siusi e uno da Ortisei e ci sono parcheggi su a Compatsch. „ si è vero, agli impianti non avevo pensato, ma di posteggi non ne ho visti così tanti. “ Si potrebbe fare come a Braies ma anche li non mi sembra che abbiano risolto granche' ... a sentir dire. „ no, decisamente no |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:27
si, pensandoci bene sono io che essendo il "turista attivo" di turno tendo a giudicare gli altri un pò dall'alto in basso, il fatto è che mi dispiace vedere posti di una bellezza unica al mondo venire presi sotto assedio in questo modo solo per la loro fama |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:31
“ ma quello che mi chiedo io è: ma possibile che la maggior parte delle persone non siano più abituate a fare fatica e a sudarsi il panorama o il pranzo in rifugio? „ Concordo, ovviamente. Sudare non è nelle corde del turista medio, evidentemente. Eppure fa bene alla salute, ma ancora di più allo spirito, in certi luoghi. Comunque, è forse meno peggio il turista sfaticato, piuttosto che quello troppo temerario, che alla fine può mettersi nei guai e farsi del male. Sono i due lati opposti del medesimo atteggiamento. La gente va in montagna senza amare veramente quei luoghi, senza conoscerli, evitando di informarsi adeguatamente... più per sfruttarli, che per goderne veramente. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:38
“ La gente va in montagna senza amare veramente quei luoghi, senza conoscerli, evitando di informarsi adeguatamente... più per sfruttarli, che per goderne veramente. „ verissimo |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 14:43
Fanno pagare troppo poco. Mettessero i parcheggi alle Tre Cime a 100 euro ci sarebbe un terzo dei mezzi ed il gestore ne guadagnerebbe comunque. E se gli pseudoescursionisti in sandali reclamano, cavoli loro, che se ne stiano alla spa dell'hotel. Ovviamente lo dico da trekker che ci va o fuori stagione o sale dalla Val Fiscalina, che comunque è talmente bella da fare che vale la fatica. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 15:08
“ Fanno pagare troppo poco. „ Farò affermazioni sgradite a qualcuno ma, ad esempio, per chi ci va a sciare, farei pagare veramente molto di più. Si lamentano (nelle mie zone) dei costi per un giornaliero, ma arrivano firmati dalla testa ai piedi, con degli scii che ci si può vincere una libera al mondiale e poi magari li vedi belli e rotti sulla barella del soccorso. Praticano uno sport estremamente impattante per l'ambiente naturale... secondo me è giusto che paghino salato. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 16:37
Jp 1000 "per non parlare del boom atomico delle odiate (da me) e-bike." Il 90% di chi le usa in montagna non ha mai usato una mtb il lato positivo è che almeno non usano l'auto. L'ultima volta che sono stato alle tre cime luglio 2023 era un venerdì alle 11 di mattina non facevano più salire con la propria auto. Ero andato su in bicicletta gravel partendo da Brunico alle 8e30 ero già in cima giornata eccezionale e vista eccezionale al ritorno da Misurina in giù sono stato sulla strada asfaltata la ciclabile in quel senso non era praticabile dal traffico di biciclette che andava verso Misurina 70 % E.bike. |
| inviato il 02 Agosto 2024 ore 16:56
“ Quello che io proprio non sopporto e' quando vedi turisti a cui chiaramente non interessa nulla della montagna, e che di conseguenza non la rispettano non amandola, che si comportano come se fossero nel centro di Roma (citta' a caso). Ecco, andatevene sul Terminillo o a Ostia. MrGreen „ dici bene, persone che trattano la montagna come se fosse un parchetto in centro città. Arrivano, accendono fuochi in mezzo ai prati come a casa loro (dove puntualmente poi ci bruciano plastica o ci buttano lattine), lasciano rifiuti in giro (mascherine che ancora vagano nei boschi), pretendono i cassonetti dell'immondizia qua e la (perchè non possono RIportarsi a casa i rifiuti) etc etc.....lo vedo OGNI giorno. In rifugio? Arrivano e quasi pretendono la pasta con il salmone, il caffè espresso alla macchinetta e il cappuccino con la schiuma perfetta, la doccia calda e il materasso in memory foam. L'altro giorno mi sono trovato i residui di un piccolo fuoco lungo il sentiero, esattamente sul sentiero. Come faccio a non incazzarmi come una bestia? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |