| inviato il 01 Agosto 2024 ore 10:27
Messenger Negli anni ho avuto un paio di messenger. Le ho trovate comode perchè la potevo far ruotare dietro la schiena oppure tirarla di fronte velocemente per poter accedere alla fotocamera o usarla come piano per cambio lente. Nei posti dove mi sentivo meno sicuro ( ad esempio in metro ) la tiravo di fronte a me. Lo svantaggio più grosso camminando tanto è che se la carichi un po' troppo ti spacca la spalla e il peso è tutto su un lato, almeno questo è stata la mia sensazione. Fin che è leggera va bene, ma se superi un certo peso lo senti a fine giornata. Zaino Viaggiando in città fa un po' tanto "sono un turista" soprattuto quelli fotografici. Dato che la maggior parte del tempo si tiene sulla schiena credo che il fatto di tenere l'attrezzatura accessibile solo dal retro o da sopra sia un MUST ( almeno per me ). Alcuni hanno un accesso laterale, ma l'ho sempre bloccato ( per la stessa ragione dell'accesso dal retro ) forse non è così "pericoloso" e renderebbe più comodo l'accesso all'attrezzatura. L'accesso dalla schiena è più comodo ma ti costringe a non poter inserire / estrarre la fotocamera spesso. Per il cambio lente devi appoggiare lo zaino e diventa abbastanza scomodo. Zaini con accesso dall'alto non ne ho mai avuti Inserti Forse potrebbero essere una buona soluzione ma non saprei se in uno zaino normale o in cosa usarli. Voi cosa usate? |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 10:47
Per la città io ho preso questo: www.idealo.it/confronta-prezzi/6503631/vanguard-veo-go-46m-khaki.html? Ormai è fuori produzione ma credo ci siano modelli alternativi. C'è n'erano due misure: ho preso il più grande, che comunque non è enorme. Pro: materiali, pochissimo ingombro, apertura vano foto solo lato schiena, tasche laterali robuste non in rete elastica. Contro: profondità interna ridotta (va bene per un corredo olympus), devi appoggiarlo per cambio lente, Ho anche un vecchio crumpler molto leggero: moonirah.com/products/crumpler-ldfbp-001-light-delight-foldable-backpa Che da zaino può essere trasformato in borsa e anche in marsupio. Molto pratico, anche questo però fuori produzione. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:45
Io uso inserti, in uno zaino normale, con accesso dall'alto. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 13:07
@Maurese “ Io uso inserti, in uno zaino normale, con accesso dall'alto. „ Trovi abbastanza veloce l'accesso? che inserti hai preso? |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 13:37
Io uso marsupio o tracolla messi dentro uno zaino normale o da trecking durante gli spostamenti e estratti quando fotografo; se devo portare un obiettivo più pesante lo metto in fondo allo zaino con una custodia dedicata. Per le uscite espressamente fotografiche uso uno zaino tamrac abbastanza piccolo (expedition 3). |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:13
Quando faccio foto in ambiente urbano (viaggi, eventi, sport in palazzetto e simili), se mi portassi dietro la triade f/2.8 su FF o una nutrita serie di fissi, la borsa a spalla/tracolla/messenger diventerebbe ingombrante e difficile da gestire, per me, e quindi mi porto lo zaino. Uso quasi sempre il Peak Design Everyday, che si apre in entrambe i lati, ma anche dall'alto e si possono organizzare gli spazi in base all'attrezzatura che si ritiene di portare. Ad oggi, per questo tipo di utilizzo, è il miglior zaino che abbia mai provato. Una messenger è comoda per cambiare gli obiettivi senza appoggiarsi, ma per null'altro, per quanto mi riguarda. Inoltre sbilancia e sega la spalla anche se non è carica alla morte. Mentre si fotografa la messenger può essere d'impiccio se ci si deve abbassare o assumere posizioni scomode. Lo zaino, invece, rimane al sicuro attaccato alla schiena senza muoversi o sbilanciarsi in caso di particolari posizioni. Per questioni di sicurezza devo dire che trovo l'Everyday abbastanza a prova di ladro. Ma in situazioni particolari lo zaino si può indossare anche al contrario, e tenerselo bello stretto Se invece voglio riprendere un qualche evento, posso portarmi anche due corpi contenuti in una borsa che lascio in auto, e poi fisicamente li trasporto con una tracolla di traverso su un lato e il corpo con l'obiettivo più piccolo dentro un toploader posto nel lato opposto. Se faccio naturalistica o paesaggio e devo camminare parecchio non uso zaini fotografici, perché in genere non sono adatti alle lunghe percorrenze. È una personale opinione, ovviamente, ma neanche i costosi e in apparenza specializzati F-Stop li considero effettivamente comodi per le lunghe percorrenze. In tali casi uso 4 diversi zaini (Osprey, Wisport, Hazard e un leggero e sopratutto fresco Jack Wolfskin) e tre diversi inserti tipo ICU, che alterno a seconda delle esigenze del caso. Tutta sta pappardella per dire, che dipende molto dalla situazione. Lo stoccaggio e il trasporto delle attrezzature fotografiche difficilmente esaurisce la scelta grazie a un solo sistema. Dipende molto dalle situazioni, da cosa ci si porta dietro, ma anche dalle personali esigenze e/o abitudini. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:23
@Grohmann “ Inoltre sbilancia e sega la spalla anche se non è carica alla morte „ E' il problema principale che ho sempre avuto con la messenger, deve essere molo leggera per non dare fastidio La domanda era rivolta alle escursioni in città, vacanza. C'è sicuramente chi si porta anche attrezzatura pesante ma penso che la maggiorate tenda a portare l'attrezzatura più leggera e minimizzare il numero di ottiche. do un occhio al Peak Design Everyday mi dava l'impressione di essere facilmente espugnabile |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:24
“ Per il cambio lente devi appoggiare lo zaino e diventa abbastanza scomodo. „ Hmmm, o non ho capito oppure non hai mai usato un Lowepro flipside: lo ruoti davanti e lo usi come piano d'appoggio una volta aperto. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:42
Io tra Gennaio e Febbraio ho fatto un tour di 3 settimane (Londra, Cordoba, Siviglia, Praga) con Nikon D750 e Tamron 35-150. Ovviamente per i voli, 6 in tutto, ho messo fotocamera e obiettivo separati per occupare meno spazio nello zaino (zaino eastpack non fotografico), unico bagaglio. Poi per andare in giro nelle varie città avevo uno zainetto più piccolo (di quelli decathlon da 5 euro circa) con "sacca" fotografica imbottita al suo interno per quando dovevo posare la fotocamera; quando non era nello zaino, cioè nella maggior parte del tempo, o l'avevo in mano o a tracolla. Ora ho da poco acquistato una compatta Nikon APSC, quindi forse, se mi convinco, al prossimo viaggio andrò più leggero! |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:49
Ho una zaino mi pare da 18 litri, che uso un po' per tutti i giorni. Ho recuperato negli anni sia custodie singole per macchina e obiettivi, sia un inserto con 3 posti, da amazon, in spugna. I vantaggi sono che ho uno zaino dignitosamente minimale e posso stratificare il contenuto all'occorrenza. Ce ne saranno di più comodi e veloci ma questo è più flessibile. Inoltre adatto anche altri zaini, per ciclismo o escursioni |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:52
pure io ho lo stesso problema, soprattutto quando sono in passeggiate itineranti nella natura o in città. Alla fine , le borse laterali sono quelle più pratiche e che permettono un cambio di obiettivo sempre pronto e abbastanza agevole. Doversi fermare per strada o in ambienti non asciutti con uno zaino da appoggiare, aprire e cambio ottica, mi ha sempre infastidito e parecchio limitato. Ho anche il Flipside , che è una via di mezzo, ma se lo indossi per parecchie ore sulle spalle, come qualsiasi zaino, ha il difetto che sudi parecchio nella schiena ,nelle stagioni calde. Comunque...la soluzione perfetta non esiste |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 16:24
“ do un occhio al Peak Design Everyday mi dava l'impressione di essere facilmente espugnabile MrGreen „ I difetti che ha quello zaino sono il prezzo, che a me sembra elevato e l'aspetto un po' fighettino, che non me lo rende esteticamente gradito in tutto e per tutto. Per l'uso specifico direi che è valido, lo puoi poggiare dove vuoi e non ha una grande presa di sporco, lo puoi anche lavare sotto la doccia con il sapone e torna come nuovo. Lo porti anche a mano sul lato lungo come una borsa, poiché gli spallacci sono magnetici e stanno aderenti allo schienale. Ci puoi attaccare il treppiede o altro, se serve, ha delle apposite bretelle. Ma la cosa migliore che riscontro è la possibilità di organizzare gli spazi, secondo il proprio desiderio e anche la praticità di estrarre la fotocamera montata dal lato, senza toglierlo. Le due grandi tasche per l'accesso laterale, che si può fare semplicemente sganciando uno spallaccio e ruotando lo zaino sul davanti, si possono assicurare con delle apposite chiusure e la grande tasca superiore ha un tipo di chiusura che, se non sai come fare, devi smadonnare per aprirla. Se lo hai addosso e tentano di aprire la tasca superiore te ne accorgi. Se tentano di tagliare con un taglierino non credo riescano facilmente, poiché il materiale tra gli strati è rigido. Per l'espugnabilità direi che è migliore di molti altri zaini. È uno zaino molto diffuso e lo trovi facilmente nei negozi. Se non lo ritieni troppo caro o troppo figo, prova a dargli un occhio. Sono uno zainomane e questo è il primo zaino che uso soddisfatto da così tanto tempo, senza riuscire a distruggerlo |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 17:08
Scusa ma se uno arriva non gli basta tirare una cerniera laterale e lo apre? Forse non ho visto bene dove finisce la chiusura una volta chiusa L'latra cosa è che mi sembra grosso, anche in versione 20L io ho un corredo APS-C molto compatto per ora ho visto il prezzo solo sul sito ufficiale 250-300€ mi sembra uno sproposito |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 17:43
Si è molto caro, però ne vendono un sacco e direi un po' dappertutto, a giudicare da quello che si rileverebbe in internet. La cerniera ha un sistema di chiusura che se tentano di aprire te ne accorgi sicuramente. Guarda i video e le recensioni se ti può interessare: eu.peakdesign.com/products/everyday-backpack?shpxid=86170f60-55a2-4f69 Ma la cosa migliore sarebbe di andarlo a vedere in un negozio, anche per valutare per bene le dimensioni. Personalmente non mi fido mai di quello che trovo in internet. In effetti l'ho preso dopo che sono andato a fotografare con un amico che lo aveva. Poi l'ho preso in uno shop online, mi pare Fotoema, che in quel momento aveva il prezzo più basso. Nonostante il costo e l'aspetto modaiolo per me è stato un buon acquisto, visto che ormai sono anni che lo uso. Però è vero che tutta la roba di Peak Design ti alleggerisce il conto corrente . Ci sono delle copie (più o meno) cinesi che si chiamano PGYTECH che dovrebbero avere caratteristiche simili, ma costare meno. Mi pare di averlo letto da qualche parte qui nel sito. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 17:54
Grazie, purtroppo per me in negozio non è fattibile PGYTECH lo conosco perchè ho il sistema di rilascio dal cavalletto fanno prodotti di buon livello, non sono le solite scopiazzature |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |