| inviato il 29 Luglio 2024 ore 22:50
Buongiorno, un paio di settimane fa ho chiesto consigli per abbandonare il vecchio stupendo (ma pesantissimo) sistema Canon, e passare a qualcosa di molto più leggero. Alla fine credo che opterò per la Fuji X-H2s coi suoi 26 Mpx e un sistema che mi sembra un eccellente compromesso tra resa e peso. L'attuale sistema Canon mi copre focali 14-400mm (+1.4xIII). L'unica certezza che avrei sulle lenti è il Fujinon XF 70-300 + 1.4x. Per il grandangolare preferirei il Sigma 10-18 f2.8 al Fujinon 10-24 f4, ma sono aperto ad ascoltare pareri differenti. Invece, per la lente tutto fare sono fortemente indeciso. La mia priorità è salvaguardare il risparmio sul peso, ma non vorrei di certo prendere una lente mediocre. Il Fujinon 16-80 sarebbe ideale per le focali coperte, ma ho letto che è molto carente ai due estremi, mentre ho letto molto bene del nuovo obiettivo kit 16-50 f2.8-4.8. Considerando che io scatto al 90% a diframmi 7.1 fino a 11, mi piacerebbe sentire opinioni per cercare di scegliere bene. Grazie mille! |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 7:12
Un ottima soluzione sarebbe il Tamron 17-70, ottima escursione senza sacrificare troppo il lato più “wide”. Altrimenti il piccolissimo 18-50 di Sigma, ottima lente, ma leggermente penalizzata dall'escursione scelta. Se va benissimo partire da 18 anzichè da 16, è un ottimo acquisto. Del nuovo 16-50 se ne parla bene, ma fra due zoom F2.8 costanti e questo, per me la discussione è presto risolta! Se poi uno non usa mai le grandi aperture, ok anche il 16-50 è una alternativa. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:55
Se vuoi veramente risparmiare sul peso vai su Olympus e le sue ottiche... |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:35
Ciao Gianluca, ho avuto il 16-80 e non è male, ma l'ho sostituito con il 16-50 f2,8. Questa lente è la lente che uso maggiormente per cui ho cercato una qualità senza compromessi e che fosse a f2,8. Con la XH2 è ben proporzionata e non sono 200 grammi a fare poi la differenza. Poi ho il 70-300 mentre per il grandangolo ho scelto un fisso leggerissimo l'8 mm |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 11:34
Grazie a tutti! @Impaziente ho simulato pesi per diverse combinazioni di obiettivi e corpi macchina. Alla fine, per le scelte di corpo macchina + obiettivi Olympus peserebbe qualche grammo in più rispetto a Fuji. Quindi la scelta ricade sul sensore più grande. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 11:46
Io opterei comunque per il 16-55 2.8 piuttosto che il 16-80. Alla fine la differenza di peso è di 200 grammi, ma la qualità nettamente superiore. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 11:46
Sarei curioso di conoscere quanti punti hai dato al bilancino e quanti ai mm quadrati. È così ora che si sceglie un'attrezzatura? |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:06
@Gfirmani nel mio caso si. Non siamo tutti uguali, e non abbiamo tutti le stesse esigenze. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:10
Ma insomma ha già scelto fuji, perchè mettere in mezzo altri sistemi e confondere chi chiede un quesito preciso? Tornando la tuo quesito, io di 16-80 ne ho avuti due e lo considero un ottimo compromesso, ben costruito e affidabile. A maggior ragione se lo userai in esterna a diaframmi chiusi come hai indicato. Il sigma 10-18 ha il vantaggio nelle dimensioni e nella luminosità ( se serve), ma otticamente è leggermente inferiore al fuji. Valuta anche il tamron che si trova ad ottimi prezzi. SE però le dimensioni sono importanti, beh anche con il sigma, chiuso di un paio di stop, cadi in piedi da quello che ho visto quando mi ero interessato a questa lente. Il 70-300 stesso discorso del 16-80 e a maggior ragione, un buon prodotto ma non so come si comporta con il moltiplicatore. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:12
Con XH2 + 8mm + 16-55 f2,8 + 70-300 sei a poco più di un kilo e mezzo |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 12:22
Se gli 8 mm ti sembrano estremi puoi optare per il 13 viltrox; il 16-55 o il 16-80 a 16mm non sono il massimo |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 14:11
@gianluca non discuto sulle scelte ma noto che chi fa queste considerazioni poi deve cambiare spesso il sistema . Se scelgo Fuji è per le sue peculiarità nel ritratto, nella foto urbana… per l'xTrans magari, non perché pesa meno (oggi) di 100 grammi rispetto a un altro sistema che nel giro di qualche mese potrebbe far uscire cose ultraleggere |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 14:57
Uno dei plus di fuji, da non sottovalutare, è il jpg migliore rispetto ad altri brand. In determinate situazioni è veramente comodo. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 15:29
@Gfirmani, capisco ciò che vuoi dire, ma canonista da 25 anni, credo di sapere ciò che faccio. Purtroppo a volte bisogna fare i conti con ciò che il fisico ci permette. Saluti. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 15:41
ok per il 70-300, lato wide ti consiglio il nuovo 16-50 preso in kit ha un rapporto qualità/prezzo inarrivabile e poi attendi in nuovo 16-55 f2.8 red badge entro l'anno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |