RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron, brevetti per 400-1000mm F10-11.5 e 250-700mm F6.5-13


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron, brevetti per 400-1000mm F10-11.5 e 250-700mm F6.5-13





avataradmin
inviato il 26 Luglio 2024 ore 8:50

Tamron ha registrato i brevetti per due zoom supertele estremamente bui: 400-1000mm F10-11.5 e 250-700mm F6.5-13. Si tratta di ottiche che fornirebbero un'enorme portata con dimensioni e pesi relativamente ridotti, a scapito però di una bassissima luminosità; potrebbero aver senso per chi si dedica alla fotografia naturalistica di animali di piccole dimensioni, dove in ogni caso si utilizzano già diaframmi del genere.

Fonte e dettagli : asobinet.com/info-patent-tamron-400-1000mm-f10-11-5/





avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:02

Juza... Allora... Il primo che scrive che son obbiettivi da viaggio, lo banniamo, giusto?

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:03

Evidentemente, per avere pesi ed ingombri bassi, non si può fare altrimenti. Il 400-1000 in realtà a 1000mm f11.5 é nella norma dei vecchi catadiottrici tipo i rubinar o gli mto. É a 400mm f10 che é molto buio. Ma come dicevo. Sicuramente fare la stessa ottica con f5,6-f8, sicuramente sarebbe venuto fuori una lente molto più costosa, molto più pesante e ingombrante.
Poi diciamocelo, con gli attuali sensori, alzare un po' gli iso o andare a recuperare in post, non é più così un problema come una volta.
Poi ovviamente, non credo siano ottiche rivolte a una fascia professionale.
Queste saranno rivolte all'utente, che ogni tanto vuole fare qualche foto a qualche animale o alla luna.
O impiegate nella foto di paesaggio per cogliere dettagli lontani.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 9:48

estremamente bui, davvero...
credo che il range di utilizzabilità sia parecchio ridotto, almeno secondo il mio punto di vista

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 10:12

tra il brevetto e la vendita c'è in mezzo il mare.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 10:40

Il 250-700mm F6.5-13 deve essere veramente piccolo per avere senso (e anche così...).

Il 400-1000mm F10-11.5 se otticamente è particolarmente ottimizzato è già un pelo più interessante, sarebbe l'equivalente del 200-500/5.6 Nikon a cui è applicato stabilmente un 2x: rispetto a una soluzione del genere, se lo schema ottico è pensato adeguatamente, potrebbe dare risultati migliori in termini di QI. Certo le dimensioni mi aspetto non siano particolarmente ridotte (il 200-500 citato sono 27cm di lente per 2,3kg).

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 11:04

capito tutto, ma f 11.5 e f13 stiamo passando i paletti dai. spero non costino più di 500 euro perchè sono ottiche che puoi usare solo a mezzogiorno con una luce del menga o su cavalletto per soggetti statici

IMHO naturamente

Franco

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 11:08

Certo che il canon a 800mm f9 pare un super luminoso.MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 11:15

Fossi il responsabile di R&S licenzierei chi solo prova a pensare ad una roba del genere MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 12:30

Io non credo vedranno la produzione, onestamente. Resteranno brevetti secondo me.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:09

E' bello leggere come oggi viene accettato come "normale" una lente F11 o più. Giusto si esplorino nuove configurazioni, pesi, ingombri, caratteristiche

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:12

Ma un bel catadiottrico 500 f/8 come quelli di una volta mai?
Ricordo Tamron e Canon che ne facevano con prestazioni buonissime.

user96437
avatar
inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:18

L'importante è che siano duplicabili MrGreen

Il 250-700 credo sia in collaborazione con Henkel da mettere in omaggio nei fustini. Se proprio volete trovare il senso.
L'altro è in linea con le tendenze moderne, costruire a 10 e vendere a 100. Poi ci penseranno i Mastrota/Wanna.
Immagino non monteranno il diaframma o volete chiudere un paio di stop per ottenere il massimo?


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:17

MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 15:29

Mi piacerebbe sapere a chi sono dedicati questi due obiettivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me