JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto guardando su NETFLIX IL FABBRICANTE DI LACRIME
Prime sensazioni dopo 38', "..portatemi un secchio di caffè che mi sveglia un po'.."
È tratto da un libro di successo di una scrittrice italiana che usa come nome d'arte qualcosa di non italiano. Questo non lo capisco perché ha un nome di battesimo bellissimo che sarebbe stato perfetto.
Il libro sarà sicuramente meglio del film perché al momento il caffè non è bastato.
C'è qualcosa preso in prestito dalla saga TWILIGHT, ma reso all'italiana non rende nello stesso modo.
La recitazione scorre come il lento gocciolio di un rubinetto che perde.. ... Però a conti fatti è un film che va visto.
“ Prime sensazioni dopo 38', "..portatemi un secchio di caffè che mi sveglia un po'.." „
Consiglio vivamente di usare la caffettiera Kamira, funge col caffè sfuso e riesce a fare fino a 3 dita di crema se lo si desidera, altrimenti è altamente personalizzabile il risultato finale... Provare per credere...
Adesso che è gratuito, l'ho finalmente visto. La storia, anche se un po' scontata (un misto fra il clichè della natura che si ribella e il tema della vendetta) è funzionale alla pellicola. Ottima la fotografia, la sceneggiatura con un ritmo equilibrato, pure il complesso rapporto fra il protagonista e la figlia maggiore funziona. Avrei da ridire sulla resa dell'olfatto del leone. Originale il finale, anche se in parte a me ricorda quello di un film italiano anni 70', ma c'è una parte irrealistica inutile che si potrebbe eliminare perchè lo peggiora.
AMAZON PRIME The Paperboy regia Lee Daniels, 2012 USA
Ambientato nel 1969 in Florida ... molti i temi toccati (la pena di morte, l'omossessualità, il razzismo la giustizia ....) ma l'accelleratore viene calcato su alcune scene di erotismo oppure sanguinolente che attenuano tutto il resto .... in definitiva per me deludente.
Happy End regia Michael Haneke, 2017, Francia-Austria-Germania Ambientato a Calais ... nemmeno una goccia di ottimismo dall'inizio alla fine ... classificato come "deprimente" a buona ragione ... uno spaccato di una famiglia benestante con problemi di relazioni e di affettività ..... benchè volutamente molto lento e frammentato l'ho visto sino alla fine ...
Disney + Il regno del pianeta delle scimmie regia Wes Ball, 2024, USA ... un "filmone" da saga ... per arrivare alla fine mi ci è voluto parecchio impegno!!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!