RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dubbio obiettivo canon rf 100mm f2.8l macro is usm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » dubbio obiettivo canon rf 100mm f2.8l macro is usm





avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 12:49

Ora che mi sto dando anche al macro vorrei una bella lente dedicata anziché usare il 50mm con i tubi, che comunque per adesso mi va più che bene e mi diverto un sacco ad usarlo.
Volevo capire se nel caso di foto macro a soggetti molto piccoli e poi foto a fiori va bene o se ci sono nello stesso range di prezzo altre lenti da poter considerare. Avendo la Canon R6 non credo mi convenga prendere l'EF 100mm macro, preferirei non dover usare adattatori.
Ma l'85mm come macro cambia molto?

Un altro dubbio per me è il fatto che è una lente prime, cosa che necessito se mi trovo fuori e piove o nevica, ma non ha un anello per il treppiede? Forse è così leggero da non sforzare i contatti anche se attacco la macchina al cavalletto?
Il dubbio è nato perché ho visto che sul sito ufficiale lo mostrano anche con l'anello che però viene venduto separatamente e non capisco se sia meglio agganciare l'obbiettivo o il corpo macchina.

Più informazioni riesco a reperire e meglio è!

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 17:35

Ik 100 macro EF con adattatore ingombra e pesa più o meno come il 100 macro RF, usato costa la metà. Su R7 diventa un 1,6 x.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 18:36

Ma l'85mm come macro cambia molto?

L'RF 85mm F/2 IS STM è un "mezzo macro", quindi ingrandisce la metà .

In pratica:
- con un Macro "normale", con rapporto di riproduzione 1:1, puoi avvicinarti fino a riempire l'inquadratura del sensore con un oggetto di dimensione 36*24mm = 864 mm quadrati (con una fotocamera full frame).
- con un SemiMacro, con rapporto di riproduzione 1:2, puoi avvicinarti ma un po' di meno: puoi inquadrare un soggetto grande, come minimo, 50,9*33,9mm, ovvero una superficie di 1.728 mm quadrati (se ho fatto bene i conti, moltiplicando le misure per la radice quadrata di 2).

Pertanto, se inquadri una rosa intera, l'RF 85mm F/2 non comporta limiti operativi. Se invece vuoi inquadrare una mosca o un'ape, un Macro "vero", con Rapporto di Riproduzione 1:1, offre un maggiore ingrandimento.

Va anche detto che l'RF 100mm Macro non è un "normale" Macro con rapporto di riproduzione 1:1: il suo rapporto di riproduzione arriva fino a 1,4:1, quindi si può avvicinare ancora di più ai soggetti.
Sempre salvo miei errori, alla minima distanza di messa a fuoco dovresti poter inquadrare un soggetto largo 30,4mm e lungo 20,3mm (superficie complessiva: 617 mm2, e 864/617=1,4).

[Magari ho sbagliato qualche conto ma il senso è questo: con un Macro tradizionale inquadri soggetti molto piccoli, con l'RF 85mm "un po' meno piccoli" e con l'RF 100mm inquadri soggetti "un po' più piccoli", se serve] .


L'RF 85mm, essendo un F/2.0, per me va un po' meglio come lente da ritratto (fin troppo nitido), inoltre costa meno ed è meno ingombrante.

In compenso richiede di comprare a parte il paraluce, è un po' meno robusto (non è tropicalizzato), ingrandisce di meno e ha un autofocus adatto per le persone ma non, per esempio, per animali in corsa; secondo me, come autofocus, è veloce (lento) suppergiù come il "vecchio" EF 100mm Macro F/2.8 IS L.
E' lento soprattutto se si fa l'esperimento di passare dall'inquadratura di un soggetto vicino ad uno lontano (cosa che nella vita reale accade raramente, ma su Youtube qualcuno ne parla come se fosse un limite con cui ci si scontra continuamente).

Il nuovo RF 100mm F/2.8 IS L, invece, ho letto che ha un autofocus più veloce, ma non l'ho mai provato.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 21:03

Una correzione rispetto a quanto detto da Ignatius, il rapporto di riproduzione è sulla lunghezza e non sulla superficie, questo rende i calcoli più semplici ma fa sì che la differenza sia ben maggiore: ad 1:2 (massimo rapporto dell' RF 85mm f/2) avrai una foto ad un rettangolo di 72mm x 48mm con la R6 mentre ad 1:1 sarà di 36mm x 24mm ed a 1,4:1 (massimo rapporto del macro RF 100mm f/2.8 L) di circa 25,7mm x 17,1mm.

Per quel che riguarda altre possibilità dipende da cosa cerchi, il Laowa 90mm f/2.8 è un ottimo macro che costa relativamente poco, raggiunge un rapporto di 2:1 ma è completamente manuale: niente autofocus, diaframmi che si chiudono sull'obiettivo (questo comunque molto meno problematico su mirrorless in cui il mirino è uno schermo e viene sempre illuminato ugualmente indipendentemente da quanta luce passi) e niente informazioni dell'obiettivo nei dati exif; in base al fatto che queste cose ti interessino o meno potrebbe essere una valida alternativa a relativamente poco prezzo oppure no.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 21:38

Per quello che ne farai io allora credo andrei meglio con RF 100mm, per quanto riguarda l'anello dell'obbiettivo invece?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 22:25

Per RF o vai di 100 Canon, oppure c'è il laowa 100 2:1 sempre con attacco RF, nessun adattatore. Solo manuale non ha l'af, ma costa sostanzialmente la metà. Di laowa ho il 15 f2 zero-d che va veramente molto bene, attacco RF.

Io ho il Canon RF. Arriva ad 1.4:1. Personalmente non lo trovo 'decisamente meglio' del EF 100 macro Is che ho avuto. È una bella lente ma lo era anche il 100 is ef.

Io non lo uso molto su treppiede. Direi nella maggior parte dei casi mai. Per me può reggere e puoi lavorare senza anello. Se hai bisogno di andare subito in verticale senza muovere la testa invece è molto più comodo avere l'anello.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 22:53

Grazie Samuel, pensavo che il "mezzo macro" inquadrasse il doppio della superficie, e invece ne inquadra il quadruplo. L'importante è saperlo.Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 23:46

@Gianpietro Uggeri to risulta che l'autofocus del Canon 100mm abbia problemi di breathing? A me farebbe comodo avere sia AF che MF, ma se su 1500 euro dj lente poi faccio fatica col fuoco automatico che me ne faccio io?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 0:00

1500 mi pare tanto. L'ho pagato 1350 il giorno dopo che è arrivato in Italia.

Non ho ben capito il problema autofocus-focus breathing.


avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 7:35

In una recensione dicevano che tende a fare un po' di fatica a mettere a fuoco il soggetto, ma un altre ho letto che l'AF funziona meglio degli altri obbiettivi macro.

Tu che flash useresti con questa lente?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 7:38

L'rf 100 macro L si trova s 1.250 e ora c'è un cashback di 200. In pratica a 1.000 euro lo prendi.
Io ho dato il indietro proprio 2 settimane fa l'Ef 100 L per l'RF sfruttando il cashback e sommando i 450 a cui ho venduto l'EF l'ho pagato 600.

La lente è superiore in tutto rispetto l'EF:
• velocità di AF enorme per essere macro, rispetto all'EF100 L ci ho dovuto riprendere la mano
• precisione AF ottima anche se all'inizio ho faticato come dicevo sopra a prendere la mano con la velocità
• resa eccezionale anche rispetto al già eccezionale EF, non è solo una questione di nitidezza, ma ha un carattere che mi aveva fatto innamorare già quando lo provai all'uscita anni fa ed ha una resa leggermente diversa rispetto all'EF dello sfocato e la preferisco.
• silenziosiosissimo sembra "seta" quando lo usi, in confronto l'ef 100 L (che amavo) che su mirrorless tra il rumore dell'af e della stabilizzazione sembra un trattore in confronto
• rapporto 1.4:1 che fa comodissimo
• stabilizzazione ancora più efficenente, e deve esserlo visto che è più difficile stabilizzare un maggior RR

P.s.
Avendolo da poco non ho fatto caso ancora se soffre di focus breathing e non ho ancora provato a fare focus stacking. Comunque il vecchio ci soffriva leggermente ma unendo i vari file con DPP lo risolveva in automatico.

Nota a margine
Avendolo da poco ho provato a fare ritratti solo con familiari ed amici, e lo trovo decisamente migliore dell'ef per due motivi. Il primo è la resa generale, il suo carattere che trovo decisamente più bello da vedere. Il secondo è l'uso del controllo dell'aberrazione sferica. Al momento sto utilizzando e cercando di capire come rendere al meglio la parte col sengo "-" che da, progressivamente in modo maggiore, un effetto fluo che mi piace molto. Verso il "+" invece aumenta il nervosismo dello sfocato e non mi fa impazzire. Ma queste funzioni le devo studiare meglio.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 7:49

Per capirci per fare macro di insetti tipo api e soggetti più piccoli va bene o dovrei trovare qualcosa che mi permetta di avvicinarmi di più?
Io già ho i tubi di prolunga per RF ma il 100mm preferirei usarlo liscio e mi piacerebbe avere il soggetto che prende l'intera foto come si vede nella sezione delle foto macro tipo qui

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4851848&bk=m-2-&l=it

Sarebbe una cosa fattibile o dovrei comunque croppare l'immagine in post produzione?

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 8:23

Per me fattibile.

Io però af mai usato in vita mia sul macro, non so nemmeno come va...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 10:08

Non mi sono ancora spinto col nuovo a 1.4:1 con le api, ma con il macro 1:1 per avere quell'ingrandimento devi croppare o aggiungere tubi prolunga.
L'AF è una mano santa soprattutto con insetti in movimento, e per movimento non intendo in volo anche solo quando si muovono sul fiore per bere.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 12:50

Certo capisco, io comunque due tubi li ho da 11 e 16mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me