| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:03
Dpreview ha pubblicato il suo approfondimento e una galleria di samples della EOS R1! Articolo : www.dpreview.com/reviews/canon-eos-r1-initial-review Penso che con questa frase Dpreview abbia centrato il punto: " The critical thing about EOS-1 series cameras is that they're designed almost exclusively for people who are already using EOS-1 series cameras. ". La R1 è pensata quasi esclusivamente per chi ha una 1DX III, e da questo punto di vista rispetto alla precedente ammiraglia è un ottimo upgrade sotto tutti gli aspetti (24 MP vs 20 MP, raffica 40 FPS vs 16 FPS, AF evolutissimo, corpo più leggero, eye-control, video 6K @ 60 FPS). Non è invece un competitore di Sony A1, Nikon Z9 o Sony A9 III - chi usa altri sistemi difficilmente sarà invogliato a passare a Canon con questa nuova uscita.
 |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:28
E' interessante vedere anche il sample con a fianco l'immagine 96 MP realizzata in-camera. Purtroppo i RAW della R1 non sono ancora supportati da Camera RAW, quindi è possibile fare un confronto solo con la funzione Neural Filters - Super Zoom, meno efficace rispetto all'upscaling di Camera RAW. Questi sono i risultati, un crop dell'immagine 96MP di Canon al centro, sopra un upscaling "basico" e sotto quello di Adobe Neural: (cliccate sull'immagine per ingrandire!)
 Tutto sommato Canon ha fatto un buon lavoro, la resa è migliore del Neural Filters (partendo dal JPEG), anche se mi aspetto che con Camera RAW Adobe vada nuovamente ad avere un leggero vantaggio. In ogni caso, però, è uno "zoom digitale" e si vede, la qualità d'immagine non è paragonabile a quella di un sensore che abbia veramente questa risoluzione. Qui la foto sample a 24MP, in JPEG e RAW: www.dpreview.com/sample-galleries/3304843825/canon-eos-r1-pre-producti Qui la stessa foto a 96MP: www.dpreview.com/sample-galleries/3304843825/canon-eos-r1-pre-producti |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:33
“ La R1 è pensata quasi esclusivamente per chi ha una 1DX III „ Ma va?! “ Non è invece un competitore di Sony A1, Nikon Z9 o Sony A9 III - chi usa altri sistemi difficilmente sarà invogliato a passare a Canon „ Penso che se in questo momento storico invogliano e riescono a traghettare l'utenza vero l'RF han fatto bingo. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:43
Ma anche secondo me è quello che volevano fare ,sostituire la 1dx3... Poi se ci saranno anche nuovi clienti lo dirà il valore sul campo della nuova creatura. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:43
In sostanza è una fotocamera pensata per quella specifica utenza professionale che ha fatto la fortuna della Casa e che, nelle intenzioni di Canon, questa R1 dovrebbe invogliare ad abbandonare la reflex per passare, si spera in maniera definitiva, alle mirrorless. Se così fosse però sarebbe anche ora di dotare questa fotocamera di un parco ottiche degno della storia di Canon, in primis, e del blasone delle "Serie 1" in secundis... |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:52
L'autofocus ne decreterà la fortuna |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:53
Ma uno che ha un sistema di un marchio dove ha speso una vagonata di soldi in obiettivi cambia brand perché esce un ammiraglia di un'altra casa? Un bel bagno di sangue con ciambella e braccioli. Poi dopo 4 anni ricambia tutto chiaramente? È palese che è una fotocamera fatta per consolidare i pro e dargli maggiori prestazioni. Canon con i numeri che ha forse teme un po' la concorrenza Sony anche se è lontano. Nikon sta troppo indietro nelle vendite, non è considerata concorrenza. Comunque con l'upscaling hanno fatto un lavoro sopraffino, considerando che lo fa inside e Adobe gira su un PC. Fa capire che in mano ha tecnologia software che gli altri non hanno. Vedi soprattutto l'AF che pare stratosferico. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:56
“ Ma uno che ha un sistema di un marchio dove ha speso una vagonata di soldi in obiettivi cambia brand perché esce un ammiraglia di un'altra casa? „ Eh si è la regola. Se non hai sempre la novità sei fallito. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:57
non penso che nessuno abbia detto che chi ha una ammiraglia di un'altra casa cambierà perchè è uscita la R1 |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:05
“ The critical thing about EOS-1 series cameras is that they're designed almost exclusively for people who are already using EOS-1 series cameras. ". La R1 è pensata quasi esclusivamente per chi ha una 1DX III[ „ Che e' la mia stessa opinione. Ma non la vedo come una “critical thing” quanto come una precisa scelta di mercato per andare incontro al bacino di utenti più importanti e più redditizi, storicamente, per Canon. E questo lo dice Canon sin nell'annuncio di sviluppo: La ”EOS R1 è una fotocamera mirrorless full-frame destinata ai professionisti …. Questa fotocamera migliora in modo significativo le prestazioni sia fotografiche sia video (anche rispetto a EOS R3) e soddisfa le elevate esigenze dei professionisti che operano in un'ampia gamma di settori, tra i quali produzione video, fotografia sportiva e cronaca”. www.canon.it/press-centre/press-releases/2024/05/canon-develops-eos-r1 E lo ribadisce il 18 luglio Tsuyoshi Tokura vicepresidente di Canon responsabile del settore fotocamere. ”Alle Olimpiadi di Parigi, che si apriranno il 26 luglio, Canon fornirà gratuitamente più di 100 fotocamere di punta ai fotografi professionisti perché il palcoscenico olimpico e' l'arena migliore nel campo delle fotocamere. Canon ha adottato una strategia di linea di prodotti completa, dai principianti agli utenti professionali, e il modello di punta in cima alla piramide è il "volto" del marchio. Per mantenere la propria posizione di leader nel mercato delle fotocamere, il mercato degli utenti professionali è cruciale. Può il modello di punta del marchio essere fotografato alle Olimpiadi di Parigi ed essere tramandato alle generazioni future? La fotocamera di punta diventerà una pietra di paragone per la futura competitività di Canon”. zh.cn.nikkei.com/product/pdigital/56172-2024-07-18-10-26-52.html “ Non è invece un competitore di Sony A1, Nikon Z9 o Sony A9 III - chi usa altri sistemi difficilmente sarà invogliato a passare a Canon con questa nuova uscita „ La R5 II (big megapixel, stacked e con AF al top) e' la macchina alternativa a Z8 e A1. La R1 alla A9 III (macchine specialistiche con tesori ultraveloci da 24 megapixel pensate per lo sport), e lo riporta anche TDP nell'articolo che commentiamo qui ”we'll compare it to other bodies aimed at the high-performance, 24-ish megapixel market: its predecessor, the EOS-1D X III, the EOS R3, and the Sony a9 III”. La Z9 (big megapixel, stacked con BG integrato) al momento, non ha un'offerta alternativa in Canon o in Sony. E' una diversa segmentazione. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:13
La R1 (€ 7.790,00) e' stata progettata per una categoria di fotografi professionisti sportivi e agenzie giornalistiche che rappresenta un enorme bacino di utenza ad altissima spesa. Questo e', da sempre, il bacino di utenza prediletto da Canon. Per questo bacino e' stata progettata la R1. A questa stessa utenza Sony ha dedicato la serie A9 e da ultimo anche la sua macchina più avanzata, la A9 III (€ 7.000,00) che, non a caso, ha 24 Megapixel. Calcio, F1, Olimpiadi, basket, pallavolo, tennis etc oltre al fotogiornalismo a 360 gradi; il bacino di utenza e' enorme ed e' quello che ci racconta Carlopi con la sua foto che ha postato su un altro 3d: imgur.com/a/etMqnFs?s=wa Di R1 Canon ne metterà in produzione 3.700 unità al mese (fonte: zh.cn.nikkei.com/product/pdigital/56172-2024-07-18-10-26-52.html ). Al prezzo di uscita in euro (€ 7.790,00) per un ciclo vita di 4 anni parliamo di 1,38 miliardi di euro di euro, senza contare l'indotto, ossia il parco di Supertele che una Serie 1, per ovvi motivi, utilizza e movimenta. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:26
Ma sembra l'asilo Mariuccia, serve ancora precisare che Canon se ne sia letteralmente fregata delle preferenze di alcuni riguardo la sua ammiraglia, ripeto, AMMIRAGLIA, mantenendo una cosa fondamentale e assolutamente di primo ordine: coerenza con la propria filosofia. La coerenza di consentire a chi usa dei mezzi per professione, di avere continuità, semplicità d'uso, immediatezza e una risposta in termini di qualità e reattività ormai al di sopra di ogni altra “ammiraglia”? Metto giù alcuni spunti: Serie 1 Canon Rinnovo ogni 4 anni (mai smentito e impossibile da contestare) Sensore a densità mantenuta costante per bacino utenza specifico Qualità del file così come scattato senza necessità di manipolazione mantenuta nello standard della serie 1 Miglior autofocus in assoluto al momento delle uscite della serie 1 Continuità sulla gestione delle lenti proprietarie Di fatto l'ho già scritto, per me il plus di un marchio come Canon è la certezza che i cicli vitali vengono rispettati, che c'è in primis un occhio veramente rivolto a quel “consumatore” che viene “rispettato” (pagando profumatamente) nel non dover cercare compromessi nella gestione del proprio LAVORO e può andare a colpo sicuro con il nuovo trabiccolo. Ovvio, questo non accontenta chi con le fotocamere ci si trastulla, io in primis le uso un po' così e non percepisci troppo il senso di “novità” passando a 1dxii a 1dxiii e poi ad R1. Ma Canon si eleva ed è arrogante in questo, a partner professionale e solido per i suoi clienti, paghi e noi ti mettiamo in mano un gioiello ogni 4 anni. I MPX sono tornati il metro di paragone per la qualità di una fotocamera. Questo rispecchia la direzione sempre più di pancia della società ma va bene così. I cicli sono un classico della storia. Poi uno apre gli occhi e poco poco trova una R5(la vecchia) che fa già paura e non invidia nulla ma proprio nulla alle altre “ammiraglie”, e adesso arriverà la R5II a dare il colpo di grazia in giro Mia figlia di 9 anni ha già capito che se vuoi più MPX vai su R5. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:33
Essendo un macchina indirizzata a professionisti si presuppone che questi abbiano le ottiche necessarie e competenza adeguata per inquadrare in maniera appropriata. Quindi minima necessita di crop e 24 mpx sono più che sufficienti. Si conservano snellezza, velocità e massima qualità. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:33
seguo con coerente filosofia... |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:39
Se Canon avesse avuto la tecnologia per fare una R1 con 30mp (numero a caso) l'avrebbe certamente realizzata. Evidentemente, ad oggi, non ha la tecnologia per poter garantire le prestazioni da R1 con un sensore avente un numero - anche leggermente - superiore di mp. Non credo che a qualche pro di F1 avrebbe fatto “schifo” un sensore da 30mp a parità di prestazioni… Come dire, Panasonic con G9ii e GH6 ha tirato fuori un sensore da 25.6mp che assicura le stesse prestazioni del precedente sensore da 20; OM è rimasta ferma ai 20mp, non per scelta precisa o mancanza di volontà, ma molto probabilmente perchè non ha ancora un sensore del genere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |