RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R8: coacervo di opinioni e dati - IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R8: coacervo di opinioni e dati - IV





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:06

----------------------------------------------------- Scopo della discussione -----------------------------------------------------


Fornire opinioni e dati utili a chi fosse interessato all'acquisto della R8 e/o indeciso fra le offerte Canon ML FF.


Parte prima
Parte seconda
Parte terza

Manuale online
Manuale pdf
Specifiche online
Specifiche pdf
FW 1.3.0


Speriamo di rispondere a dubbi e perplessita', sempre ben accolti.
Oltre che fornendo dati, contribuiro' con opinioni riguardo cosa gradisco o meno del mezzo.
Invito chiunque abbia la macchina a fare lo stesso.
Ci si augura che opinioni e dati vengano forniti da chi ha / ha avuto la macchina per piu' di una settimana e non dai sentito dire e che siano espressi senza scadere in eccessi ;-)

Warnings
- Chi ha dubbi riguardo la batteria e' pregato di leggere le prime due discussioni. Qui' non se ne parla.
- In questa discussione siete pregati di evitare il confronto con altri marchi. Apritene un'altra se volete farlo.
- I fanboy verranno automaticamente esclusi.
- Non appena un intervento e' volto a discriminare o perculare i desiderata degli altri, l'autore dello stesso viene escluso dal topic.

In ultimo, un invito a non divagare eccessivamente Sorriso



avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:06

Differenze "fisiche" R6II vs R8 (stanti peso e dimensioni)
- Otturatore meccanico (assenza tendina chiusa a macchina spenta)
- IBIS
- Batteria
- Doppia scheda
- Joystick vs Tasti a croce
- 3a ghiera
- 1 pulsante (programmabile) fronte: anteprima profondita' di campo
- 3 pulsanti (non programmabili) retro: Rate, indrandimento, Q (diverso da set)
- OVF
- C3











Ricordo che la R6II differisce "fisicamente" dalla R6 per
- comando on/off spostato sulla dx come levetta, sostituito da selettore camera / video
- pulsante lock integrato nella levetta on/off
- ghiera dei modi con 3 selezioni in piu' e "video" in meno
- slitta calda



avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:07

Qui abbiamo commentato le differenze delle funzioni fra R8, R6, R6II


Ho confrontato i manuali delle 3 macchine (R8, R6II, R6) per i Menu scheda piu' utilizzati.

Risultato del confronto:
- la R8 rispecchia i comandi della R6II a meno di un numero esiguo funzioni (a mio avviso non primarie) e di quelle relative a quanto di HW e' differente.
- come la R6II, la R8 presenta un tot di funzioni in piu' rispetto alla R6, che, a mio avviso, la rendono piu' flessibile e personalizzabile di quest'ultima.

Quindi, posso tranquillamente affermare che la R8 e' la R6II nel corpo della RP , stanti le note su comandi e dispositivi che seguono.

Note su comandi e dispositivi
In comune con R6II (e diversamente da R6):
- switch foto/video (che "finalmente" divide la macchina in due)
- ghiera di selezione (a parte l'assenza del C3) con "auto ibrida", scena speciale e filtri creativi
- slitta "calda" multifunzione

Qui di seguito i dettagli (in grassetto le voci che, per me, sono importanti):

Menu Scheda analizzate:
- Scatto foto
- Registrazione filmato
- AF (foto e video)
- Impostazione
- Personalizzazione


In meno rispetto alla R6II:
- scelta formato sulle due schede
- modalita' scatto Meccanico.
- stabilizzazione in macchina (il comando IS serve ad attivarla per le lenti dotate di stabilizzatore ma non dello switch)
- HDMI RAW
- Controllo selezione area AF (se con il pulsante M-Fn o con la ghiera principale)
- Sensibilita' joystick
- Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite
- Chiusura otturatore allo spegnimento
- Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore e bloccare l'IBIS)
- Registrazione modifica nome file
- Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso
- Registrazione batteria sulla fotocamera e verifica carica residua batteria registrata non in uso
- Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB
- Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione.
- Aggiungi info IPTC

In piu' rispetto alla R6II:
- tapping to select subjects for detection

In piu' rispetto alla R6:
- Dual Pixel
- Tele converter digitale
- maggiori settaggi dell'HDR
- scatto anti flicker ad alta frequenza
- filtri creativi ripresa
- correzione lente per il focus breathing
- scatto continuo RAW
- otturatore silenzioso
- personalizzazione quick control
- simulazione mirino ottico
- visualizzazione lunghezza focale
- visualizzazione correzione aberrazione sferica
- tipo di filmato diario.
- AI servo
- Zone flessibili AF1, 2, 3
- Intera area AF
- Rilevamento occhi auto/dx/sx

- Inseguimento con un pulsante
- Sensibilita' relativa in risposta al tocco o al trascinamento.
- Spunta per rimozione selezione 1 punto AF
- Punti AF di orientamento: selezione punti AF diversi area + punti.
- Limitazione soggetto da rilevare
- Limitazione rilevamento occhi
- AF servo filmato: priorita' rilevamento o solo rilevamento
- Utilizzo come ghiera di messa a fuoco o ghiera controllo obiettivi che non hanno il selettore.
- (Sembra che la voce AF continuo della R6 sia stata sostituita da Anteprima AF)
- Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni
- Volume suoni fotocamera con opzioni
- Riduzione disturbi cuffie
- Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II)
- Selezione app connessioni USB
- Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES
- Inversione funzioni ghiere
- Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti

NB: Non ho fatto il confronto con la R6 per Menu' scheda: Registrazione filmato per questioni di tempo e perche' sono piuttosto ignorante lato video, quindi lascio l'incombenza a qualcun altro

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:08

Alla fine della parte terza si discuteva del prezzo molto vantaggioso con cashback:

1200 con zummotto
www.titanpics.com/canon-eos-r8-rf-24-50-mm-is-stm-0901010330.html?tpid

1100 liscia
www.titanpics.com/canon-eos-r8-body-0901010329.html

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:19

appena dato un'occhiata da Unieuro visto che un utente ha scritto che era fuori a 1499€ io al momento la vedo a 1696€

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:20

bisognerebbe chiedere se unieuro partecipa al cashback inoltre

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:35

@frengod
se penso che la R8 l'ho pagata 1.650 10 mesi fa, mi girano anche di piu'


e io che ho preso la R6II ai primi di aprile con 200€ di cashback e ora è di 600€? Triste

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 15:08

nella settimana di ferragosto andrò a visitare vienna. L'ultima volta che ci andai avevo con me la R + ef24-70 + adattore. Tutto bello ma i pesi! Ora ci andrò con la r8 e devo decidere: 14-35 oppure 35+16? credo sceglierò la prima soluzione cosi tutto è leggerissimo e non devo cambiare ottica. Oppure molto più estremo con il solo 35! ho ancora poche settimane per fare la mia scelta!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 15:09

Nella pratica, chi volesse usarla per fare video in log, con la R8 riesce o si surriscalda?

Con la R riesco benissimo, ho ripreso un saggio per quasi 2 ore a tratti .. con la pecca del crop ovviamente.

Per migliorare il comparto video basta R8 o meglio una R6 o 6ii?

Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 15:10

Village
Per me ottica da viaggio prediletta diurna è il 24-240 mentre 35 per la sera Cool

Detto ciò come ti trovi nel passaggio R —> R8?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 15:35

Per migliorare il comparto video basta R8 o meglio una R6 o 6ii?
Penso la discriminante sia il cavalletto.

Per il resto:
https://www.amazon.it/SMALLRIG-Sistema-Raffreddamento-FUJIFILM-X-S10-4

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 15:43

la R oramai la uso praticamente solo una volta all'anno per i ritratti al carnevale perchè è credo l'ultima (o quasi) eos che funziona con i trigger di terze parti (godox ad100 la meglio luce del mondo)! Della r8 apprezzo la compattezza. a giugno è stata con me sulle dolomiti con il solo 14-35 (più filtro magnetico nd 2-32 per le scie d'acqua a meno libera fino ad 1:15 1:10 ho portato a casa il ricordo) avevo con me 4 batterie ne ho usata una soltanto alla fine!
Bella macchina. faccio un po' ancora fatica a governare l'AF con tutte quelle impostazioni e quindi alla fine uso sempre il punto di messa a fuoco singolo. Però la sua leggerezza è da primato.
Poterla accendere e spegnere con il pollice mi porta a risparmi di batteria da primato.
Il video non l'ho mai usato semplicemente perchè non è il mio mezzo di espressione, non ho la pazienza per la ripresa e mi occorre troppo tempo per l'editing.
Se mai ne faranno una MKII mi piacerebbe avere il joystick (e magari IBIS). Per il resto nulla da dire gran bella macchina!
www.instagram.com/reel/C8j1cQsIshU/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=M

inoltre ho apprezzato la combo il peak design capture sullo spallaccio dello zaino. Quindi R8 pronta sempre al bisogno.



avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 16:30

Vorrei cambiare da una 6D in pratica per l'autofocus soprattutto. Mi spiace non ci sia lo stabilizzatore di immagine ma amen. La mia grande paura è il mirino, com'è?! Ho guardato solo dentro una R5 per qualche minuto e basta. Non ho da fare tanti confronti.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 16:38

la R oramai la uso praticamente solo una volta all'anno per i ritratti al carnevale perchè è credo l'ultima (o quasi) eos che funziona con i trigger di terze parti (godox ad100 la meglio luce del mondo)


Uso poco trigger e flash, però ho appena provato e la mia R8 (e prima ancora la RP) funziona con l'accoppiata trigger Godox xpro e flash Godox tt685ii

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 16:46

Frengod
Non so quanto funzioni però figo!

Village
Belle foto ti ho aggiunto dal mio profilo d2_film
Grazie della spiegazione




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me