JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon ha annunciato ufficialmente la Canon EOS R5 Mark II! Pur avendo la stessa risoluzione del modello precedente (45 MP), ha un nuovo sensore stacked con un tempo di lettura più rapido (1/160s). La raffica ora raggiunge i 30 FPS, con pre-scatto di 0.5s in RAW; ha video 8K @ 60 FPS e modalità 180 megapixel, anche se questa non è ottenuta tramite pixel shift ma con upscaling di un singolo fotogramma.
Sarà disponibile dal 20 agosto; il prezzo di listino è 4930 euro (più o meno uguale alla prima R5 al debutto, che aveva un listino di 4700 euro).
Nel complesso, per chi utilizza la fotocamera per generi statici ci son pochi motivi per fare l'upgrade dalla R5, mentre per chi la utilizza in ambito naturalistico o altri generi "dinamici" la R5 II è un ottimo upgrade, il sensore stacked rende l'otturatore elettronico ben più utilizzabile permettendo di sfruttare la massima raffica e il pre-buffer senza troppe preoccupazioni.
Un importante aggiornamento è l'aggiunta dell'AF eye-control, caratteristica che avevo apprezzato molto sulla R3 e che ora è stata implementata anche su R5 II e R1.
Mentre la R5 di prima generazione poteva essere vista come una concorrente della Nikon Z7 e Sony A7r V, la nuova R5 II si pone in concorrenza con la Z8; rispetto a quest'ultima ha un tempo di lettura meno veloce (1/160s contro 1/280s, il che spiega perchè Canon abbia mantenuto l'otturatore meccanico), in compenso ha un pre-buffer realmente utilizzabile anche da chi cerca la massima qualità, dato che viene registrato anche in RAW (nella Z8 è solo JPEG).
* aggiornamento 1 : Dpreview sostiene che il pre-scatto sia solo in JPEG; si tratta di un errore, questa funzionalità su Canon R5 II e le altre Canon è disponibile anche in RAW, come confermato anche sul sito Canon.
* aggiornamento 2 : Canon non è stata chiarissima sul tempo di lettura del sensore, ma dovrebbe essere 1/160s.
Rispetto alla delusione r1 (praticamente una r3 mk II), questa r5 mk II fa buoni passi avanti, anche se il tempo di scrittura dello stacked di 1/100 di secondo è visibilmente peggiore del tempo della a1 (1/270) e z9 (1/280).
La canon conferma con entrambi i modelli di aver perso definitivamente il primato tecnologico in imaging.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!