| inviato il 14 Luglio 2024 ore 23:59
buonasera a tutti, io da un po di tempo faccio anche fotografia come si dice analogica e ormai sono due anni che mi diverte e occupa il mio tempo libero. ho comprato anche quello che ho bisogno per sviluppare ma non l'ingranditore che lo comprerò quando avrò uno spazio per metterlo. la pellicola compro sempre la bobina da 30 metri che fa spendere meno. ho comprato due anni fa una macchinetta reflex Nikon fm2 usata e tre obiettivi il 55millimetri Nikon e poi un 28 millimetri Sun e un 135millimetri Vivitar, insieme i filtrini colorati giallo verde arancione e polarizzatore. sono molto contento di questo corredo, ma se i più esperti mi danno qualche idea, grazie anticipatamente a tutti. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 11:46
boh, ti resta da scattare. Che idee cerchi? |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:23
Il negozio a Rovigo dove ho comprato la macchinetta mi ha consigliato questi obiettivi e il 55 mi sembra proprio che va bene, anche se non è di grande apertura (2,8) e fa fare le foto molto da vicino senza acessori. gli altri non , vanno male e di domenica io faccio sopratutto passeggiate in montagna o nella campagna del posto dove abito nel Polesine. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:36
Io Nikon non la conosco ma penso che se riesci a sostituire il 28 e il 135 con quelli della casa dovresti migliorare come qualita'. Non ti resta che prendere l'ingranditore chimici e carta per stampare. Mi pare di aver capito che usi il BN visto che parli di filtri colorati, in zona (un'ora di auto) c'e' 'ottimo negozio di Fotomatica che ha tutto il neccessario fotomatica.it/shop/ |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:36
lascia stare gli obbiettivi, nel senso fai le foto che vuoi fare senza stare a pensare a cosa ti serve. L'unica cosa per imparare a fotografare e a sviluppare è fare un treno di foto. Ovviamente non a caso senza un senso, ma più rulli fai più impari a gestire tutte le variabili del caso. Quando hai un po' di dimestichezza puoi anche capire come reagisce quella pellicola cambiando le due grandi variabili che hai a disposizione: indice di esposizione (cioè gli iso, più o meno) e tempo di sviluppo. Con calma e senza troppe fisime, ma prima o poi ti ci puoi divertire. Gli obbiettivi dovrebbero essere molto buono il 55 e passabili gli altri due, nel senso che probabilmente non sono tra quelli che si ricordano nei secoli ma 1-poterli usare è meglio che non averli perchè si stanno ancora contando i soldi 2-se non devi fare chissà quali ingrandimenti o certe foto fai anche fatica a capire la differenza |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:40
Beh si concordo sugli obiettivi meglio prima pensare all'ingranditore..... in futuro c'e' tempo |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:00
l'ingranditore è una cosa che comprerò quando avrò lo spazio. nella mia vecchia scuola c'era il laboratorio fotografico con tanto materiale per camera oscura e era come abbandonato, solo uno della scuola lo usava per divertimento e lui mi ha insegnato tante cose e andavo li a esperimentare con il suo insegnamento. quando mi sono diplomato mi ha regalato tanti libri di ricette per sviluppare, che uno è stupendo di oscar ghedina con le ricette di tutto ed il farmacista del mio paese mi trova le polveri e io faccio gli acidi, che poi non sono acidi. leggo tutti i libri che trovo con le ricette e i procedimenti, ma è più facile comprare pronto. fotomatica lo conosco è li che compro le bobine di pellicola e le cose per gli sviluppi. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:28
Quindi che ti dobbiamo dire se non ..... Full Speed Ahead .... |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 21:55
Rob, ti prego, la FM2 non è una "macchinetta"! |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 23:19
Ad avercele di "macchinette" come la fm2.... Ha ragione Paul... le macchinette sono un'altra cosa. prova a trovare qualche obiettivo buono, la pellicola è la fm2 meritano di più, il 55mm nikon va bene ma gli altri 2 non credo che siano altrettanto buoni. Altro consiglio, usa per parecchio tempo una sola pellicola e un solo sviluppo, ti servirà per fare sempre meno errori. Io uso sempre il D76 fatto in casa(da componenti chimici sfusi) e hp5 come pellicola. Ho anche l'ingranditore ma stampo poco per questioni di spazio, il "bagno oscuro" da attrezzare ogni volta è un casino Da poco ho preso un ingranditore ancora più grande del primo, sono passato da un opemus 5 ad un durst 605 con testa colore e testa a condensatore, il meopta opemus a preso la via per il negozio di usato insieme ad altra roba per finanziare un'altra "macchinetta ".....il produttore era un certo V.H..... Comunque dopo 2 anni di analogico non hai idee?? Prova a portare avanti un progetto - tipo "ritratti" - artigiani locali(mani che lavorano) - lunghe Esposizioni-un anno di paesaggio (sempre dallo stesso punto di ripresa) Naturalmente bisognerebbe capire cosa ti piace/interessa fotografare..... |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 8:00
Ho iniziato a scattare in analogico da poco, prima con una Icarette, poi con una Contax 139 Q ed ora con una Yashica FX-3 con Zeiss 50mm T f/1.7 Ad ogni viaggio provavo a scattare sia con gli FP4 che con gli HP5 fotografando di tutto, poi mi sono reso conto che, a mio gusto, i ritratti erano le cose che rendevano meglio, così dai prossimi viaggi, proverò a concentrarmi di più su quel tipo di foto, che tra l'altro è quello dove ho anche più lacune, quindi la sfida sarà doppia! |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 8:04
+1 Giuseppe Pan. Il 135 Vivitar non si può proprio vedere su una FM2! Ah, le HP5, quanti ricordi, insieme alle FP4... |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 8:13
HP5 e FP4 sono "ricordi"? Male amico mio... male... |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 10:11
Effettivamente molto male Il 120 lo trovo a 8/9€ un rullo ogni tanto si può fare e se si usa il D76 non hai sprechi, ci sviluppi 4 rulli e dura 6 mesi(qualcosa in più se ben conservato). |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 10:15
Il 55 micro Nikkor è, ovviamente, un ottimo obiettivo, gli altri fai finta di non averli. E quando acquisterai l'ingranditore cura al meglio la scelta dell'ottica di cui dotarlo perché sai: non ha granché senso puntare su una Nikon FM2 col micro Nikkor, e curare al meglio lo sviluppo, se poi stampi con un fondo di bottiglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |