| inviato il 11 Luglio 2024 ore 21:54
Buonasera! Una coppia di amici mi ha gentilmente chiesto di fotografare per il battesimo di loro figlio. Non è di sicuro il mio genere ma ho voluto accettare per fare esperienza. Il mio genere per passione è quello della naturalistica/avifauna/animali in generale, invece per lavoro faccio foto di eventi, reportage, giornalismo, manifestazioni ecc.. Vi chiedo dei consigli per il battesimo: non ve la faccio lunga e vi elenco gli obiettivi che potrebbero essere adatti e che possiedo. Canon 15-85 f3.5-5.6 Canon 50 f1.8 Canon 24 f2.8 Escludo ovviamente il Sigma 150-600 C :-D Come corpo la scelta è tra due: Canon 7D Mark II Canon 250D Grazie a chi risponderà e soprattutto a chi riuscirà a darmi delle dritte! |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:08
Sono 2 apsc per cui già con il 50 sei lungo nella stragrande parte delle situazioni. Monta il 24 anche se è " solo f/2.8", on pratica hainun 35 eq. Perfetto per reportage ed eventi, con quello fai il grosso, e se lo.sai gestire bene monta un flash. Sul secondo corpo monterei il.50 xhe diventa più o meno un medio tele per i ritratti. Ci sono 2 o 3 momenti chiave e quelli non li puoi cantare, per cui devi stare attento ai tempi e ad alla posizione, non avrai margine di manovra su nessuno dei due aspetti. Lavora semplice in priorità di diaframma stando attento a non allungare troppo i tempi di scatto, direi non meno di 1/125s gestendo l esposizione dall iso. Sul flash non dilungo, se lo saingestire, sai cosa fare altrimenti lascia stare che rischi di incasinarti soprattutto su canon che per mia esperienza ha una gestione ttl non ottimale, quanto meno non a livello di nikon. Occhio al sacerdote che solitamente non tollerano troppi movimenti, mi è capitato più volte di vedere fotografi invitati più o meno cortesemente ad accomodarsi fuori, solitamente nei matrimoni hanno piu tolleranza. Il lavoro di per sé è semplice ma.mon hai esperienza è un attimo che sbagli e ti giochi il servizio. In bocca al lupo. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:11
@Vinnywhite concordo pienamente. Potresti pensare anche allo zoom 15-85 però con uso flash. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:23
Iso automatici ( non farti problemi se alti ) e Denoise AI. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:25
Deformazione mia che ho sempre lavorato con 2 corpi e 2 fissi non considero molto bene gli zoom in chiesa, specie se non sono zoom f2.8 su FF. Poi certe chiese sono molto buie e 7dii e 250 non è che lavorino così bene ad alti ISO, io eviterei di salire sopra in1600 iso. Alzare iso su apsc datate è a mio avviso un buon modo per non ottenere un lavoro di qualità, il rumore lo togli anche con i vari software ma avresti cmq pochissima gamma dinamica e color shift. Imho. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:26
@Michaeldesanctis E vero ci sono i denoise però non fanno miracoli, io vedo che con i denoise impasta troppo. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:31
Appunto. La gamma dinamica e la resa colore li perdi, con apsc canon datate in particolare. Per cui per certi lavori o sai ( se puoi ) usare il flash ( in un battesimo con il bambino con tutti i problemi del caso ) o si fa di Full frame. Diversamente va a finire che vengono meglio con un iphone. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:33
Non sono un professionista, mi è capitato di fotografare qualche battesimo per amici. Condivido tutto quanto detto da Vinnywhite per quanto riguarda impostazioni macchina e focali. Aggiungo solo, il battesimo è una cerimonia "più complessa" del matrimonio, nel senso che vi sono diversi momenti "topici". Studiati prima, magari cercando su Google come funziona la cerimonia. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:37
Grazie Vinny. Quindi mi consigli di usare entrambe le macchine? Se si, dove monteresti il 50 e dove il 24? Per “sicurezza” porto dietro anche il 15-85? Per sicurezza intendo nel caso in cui il sacerdote dovesse rompere. Con il 15-85 ho fatto alcune foto al concerto dei Modena City Ramblers praticamente al buio (potete vedere nella mia galleria) |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:44
“ Vi chiedo dei consigli per il battesimo: non ve la faccio lunga e vi elenco gli obiettivi che potrebbero essere adatti e che possiedo. „ Consiglio spassionato nato da esperienze: Se puoi recati prima nella chiesa dove ci sarà l'evento e fai un piano, non tutte sono uguali, l'ultimo battesimo che ho ripreso non l'ho fatto e ho penato parecchio, gli enormi finestroni di vetro giallo dietro l'altare e un enorme oblò sul soffitto a picco sull'altare sono stati tremendi per la luce, con una continua ricerca dell'angolo giusto e la fortuna di aver portato ( per puro caso ) il 70-200 2.8 ho parzialmente rimediato. Poi negli esterni e rinfreschi vari tutto fu semplice. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:44
Ho fatto un paio di battesimi e diverse comunioni in chiesa e uso sempre gli stessi obiettivi: due corpi macchina con un 35mm e un 85mm FF equivalenti. Nel mio caso si tratta di un corredo m/43 (17mm e 45mm). Come ti hanno già detto to consiglio di andare ad un paio di battesimi e vederti per bene quali sono i momenti chiave. Comunque pure con m/43 -se esposte decentemente- le foto sono perfette. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:48
Ciao Oivlid91, intanto non preoccuparti per gli ISO e come detto da qualcuno mettili in AUTO e scatta almeno a 1/160 con diaframma tutto aperto con entrambe le ottiche. Canon non conosco perché uso Nikon e non so quanto puoi spingerti con gli ISO ma è meglio una foto n con grana che mossa I momenti importanti...mettiti alla SX del parroco altrimenti ti copre il bambino con il braccio - Dipende dal parroco però la maggior parte fanno iniziare all'entrata della chiesa con i genitori e padrino/madrina e tutti faranno il segno della croce sulla fronte del bambino - olio sulle orecchie/bocca - vestizione - il papà che scende la candela (fai una bella foto mentre tutti hanno la candela in mano, è un classico) - bagnetto con acqua santa sulla testa - il per se alza il bimbo appena battezzato Scatta e divertiti |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 22:53
Grazie per i preziosi consigli Emanuel! |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 23:01
Quindi consigliate di usare entrambi i corpi macchina? E dove montare il 50 e dove il 24? |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 23:03
“ Quindi consigliate di usare entrambi i corpi macchina? E dove montare il 50 e dove il 24? „ e indifferente, sono entrambe dx. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |