| inviato il 09 Luglio 2024 ore 14:08
Buongiorno a tutti. Problema, serio, in quanto se non risolvibile ho purtroppo perso parecchi dati (le fotografie per fortuna le ho in backup). Cerco di spiegarmi. Partendo da una chiavetta USB “Dell” (marca del mio desktop) win 10 home.e seguendo a trafila predefinita dalla procedura stessa ho ricaricato il sistema, poiché avevo il computer ormai saturo di ogni “ben di Dio” enon disponevo di bacjup precedenti. Purtroppo non ho preventivamente “staccato” il disco D (HHD dati) e a procedura completata il sistema non me lo rileva più. Ho tentato di leggerlo come disco esterno tramite USB, ma ancora senza esito. Da evidenziare che nel case che lo contiene (esternamente) una volta alimentato sembra di sentirlo “girare”. Per quanto ovvio preciso che prima del mio intervento detto disco funzionava regolarmente. Domanda: cosa può essere successo? Vale a dire se fosse stato formattato (seppure credo per errore in quanto ritengo che la procedura utilizzata sia riservata al solo disco sistema C), non dovrebbe quanto meno risultare in “gestione disco” come unità non allocata. O sbaglio? Grazie per le competenti risposte ...e spero risolutive dei miei guai. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 17:29
Ciao Ti consiglio, come prima cosa, se è un disco interno prova a rimontarlo e collegarlo sulla stessa porta SATA dove si trovava prima della reinstallazione del sistema, successivamente entra nel BIOS e controlla se da qui viene rilevato. Se dal BIOS, nella lista dei dispositivi di storage il disco non viene rilevato, spegni il PC, controlla se c'è della polvere sui contatti sulla porta della scheda madre e sui connettori presenti sul disco e eventualmente pulisci con aria compressa. Controlla anche se i connettori e i cavi sono integri e che il cavo SATA non sia eccessivamente piagato, nel caso cambialo. Se invece il disco viene riconosciuto dal BIOS, bisogna vedere cosa è successo alla partizione di sistema. Ti ricordi se il disco era partizionato in GPT o in MBR? |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 17:41
Ciao, grazie per il tuo intervento. Mi sembraq MBR anche se non ne sono sicuro, Farò gli accertamenti che mi hai suggerito e poi riferirò. edit il disco incriminato in Bios si vede |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 18:21
che sistema operativo hai? su win 10 c'era la gestione dischi, dove si diceva al So di usare una lettera e te lo leggeva. su win 11 non lo so |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 18:36
@Murphy: la Gestione Dischi c'è pure su Windows 11. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 18:42
“ il disco incriminato in Bios si vede „ Ok, Se non viene visto nella gestione disco di Windows, prova con il software gratuito "TestDisk" Puoi scaricalo da qui : www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download Una volta estratto, avvia Testdisk_Win.exe come amministratore; Conferma di voler creare un nuovo file di Log, e controlla se il disco compare nella lista; Selezionalo e seleziona il comando "Analyze" poi "Quick search" A questo punto se puoi posta uno screenshot |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 18:48
@Andrea Festa di sicuro c'è ma l'avranno nascosta e cambiato nome |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 19:08
" di sicuro c'è ma l'avranno nascosta e cambiato nome " In Microsoft si divertono così. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 19:34
Non ho capito alcune cose. Hai una macchina desktop con due dischi: "C" su cui risiede il SO e "D" su cui risiedono i dati. Corretto? Oppure hai un unico disco con due partizioni? Con la chiavetta "Dell" hai reinstallato il sistema da zero? |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 20:06
Io ho capito che D: è un disco esterno e lui l'ha scollegato mentre stava ancora scrivendo. Quindi potrebbe aver danneggiato la FAT (o quel che c'è ora) |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 20:41
Rispondo a tutti ringraziando prima di tutto ...e da "poco competente". Ho reinstallato da chiavetta win 10 avendo il computer piuttosto incasinato. A bordo ho un SSD col sistema e un HHD con i dati. Dopo la reinstallazione (quindi da zero formattando però il solo SSD sistema) non riuscivo più a "vedere" il disco HHD dati. Peraltro andando in gestione disco appariva (tra l'altro poi scompariva dalla schermata?) un disco Zero esterno. Fra i vari tentativi ho infine richiesto (con tasto dx) l'importazione di tale disco e...miracolo è riapparso finalmente il mio disco dati. Per me, ripeto da poco competente, un miracolo. Spero di aver descritto l'intera operazione -seppure con parole mie- in modo comprensibile, scusate in caso contrario. Edit Come mi era stato inizialmente suggerito, andando in Bios però vedevo "il dannato", quindi veniva riconosciuto dal computer. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 20:49
L'importante è che sia finita bene. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:00
“ L'importante è che sia finita bene. „ Si grazie. Comunque per rispondere a tuo precedent intervento, un desktop cpn due dischi. Corretto il resto. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:35
Dalla mia esperienza mi pare che reinstallano il sistema i dischi vengano rinominati come vuole w10 eccetto il "C". Probabilmente la lettera assegnata al tuo era in conflitto con qualche disco esistente per cui veniva escluso, visto che il bios lo vedeva. A questo punto "gestione dischi" deve vederlo senza nome e quindi devi rinominarlo. (Salvo errori od omissioni) Mino |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 6:30
“ A questo punto "gestione dischi" deve vederlo senza nome e quindi devi rinominarlo. „ Difatti, è quello che infine ho fatto. Ma per tentativi, perché come dicevo, non so per quale strano comportamento (almeno per me) immediatamente dopo l'apertura della videata gestione dischi quel "disco zero" spariva, per cui solo dopo vari tentativi sono riuscito a importarlo, avendolo appunto in posizione per rinominarlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |