| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:42
Panasonic ha riportato in produzione la Panasonic FZ80, una compatta del 2017 con un impressionante zoom 20-1200mm equivalente (ottenuto però grazie a un sensore minuscolo, con la qualità che si può immaginare). La nuova versione, "FZ80D", è del tutto identica a quella del 2017 salvo che per la porta USB-C e lo schermo a risoluzione più alta.
 |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:47
con gli anni ho iniziato ad apprezzare le bridge che una volta non consideravo. mi rendo conto che ci sono casi in cui è una scelta molto intelligente e pratica, anche perchè noto che la maggior parte di chi ha macchine ad ottiche intercambiabili poi in ogni caso usa sempre la stessa e che fatica cambiarla e che bello che è uscito il nuovo super zoom 20x. cose che a me inorridiscono, ma se uno la pensa così questo genere di macchine son fantastiche. sono restato sempre perplesso poi dal fatto che tranne rari casi le bridge non abbiano la possibilità di fare RAW, blocco ovviamente messo dalle case per non farsi concorrenza, ma che per me annullano completamente il senso del prodotto detto questo, su questa panasonic sarebbe stato interessante vedere caratteristiche coerenti con l'anno in corso e non con 7 anni fa. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:55
Quoto chi mi ha preceduto ed aggiungo che un modello attualizzato di bridge, magari con una spruzzatina di AI che vada incontro alla risicata dimensione del sensore, sarebbe davvero una gradita novità! |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:57
La riproposizione di una compatta del 2017 con uno zoom 60x equivalente (su di un sensore microscopico) non potrà che avere una QI pessima. Se poi, come riporta Juza, la macchina è del tutto identica a quella del 2017 salvo che per la porta USB-C e lo schermo a risoluzione più alta io, allora, mi chiedo il perché di questa proposta. Panasonic (L Mount) dovrebbe piuttosto concentrarsi sul proporre una vera alternativa FF a Canon - Nikon - Sony. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:58
Considerando che sono "partito" a fare fotografia con una Panasonic FZ300 (con l'incredibile ottica 25-600mm f2.8 costante, anche se con il solito piccolo sensore 1/2,3 pollici), sono abbastanza affezionato alle BRIDGE come concetto, visto che è una macchina più compatta possibile, e il fatto di avere ottica "fissa" e creata "ad hoc" è in paragone molto più ottimizzata lato qualità ottica e dimensioni in relazione ovviamente all'escursione focale (infatti ho sempre sognato la Sony RX10 Mark 4 che ritengo la migliore Bridge mai fatta)! Purtroppo, rientrando nel segmento medio-basso (spesso ma non sempre), e avendo appunto una qualità non altissima visto i sensori piccoli, e inoltre dimensioni abbastanza maggiori rispetto alle solite "compatte" che a volte avevano comunque degli zoom spinti... sono andate a morire, ma se avessero continuato ad "investire" sulle Bridge e a migliorarle (partendo da sensori minimo da 1 pollice e anche con sensori Micro 4/3), migliorando la stabilizzazione e le tecnologie video, per me potevano avere ancora un segmento di mercato! |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:05
Addirittura riproposta pari pari dal 2017 ? Ok che su questo genere di sensori forse non c'è molto spazio di miglioramento ma non mi sembra un gran prodotto. Certo é sempre più comprensibile di un 26mm F8 fuoco manuale su una full frame..... |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:06
Panasonic non sa più cosa fare, x me non ne sta azzeccando una da un bel po' di tempo, dalle scelte progettuali discutibili in ambito ff al micro, e ora questa genialata. Una bridge nata vecchia, ma suppongo con prezzo attuale da compatta premium. Tanto vale cercare qualche fondo da centro commerciale (se ne trovano ancora) pagandola 4 euro |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:10
Questa "vecchia" Bridge aveva come plus rispetto alle altre il partire da 20mm Se avessero fatto una nuova bridge con sensore da 1" con un 25x 20-500mm sarebbe stata davvero interessante per questo settore di macchine Così non mi sembra una gran cosa... Se decidessi di tornare ad una tuttofare riprenderei l'insuperata "super Bridge" Sony RX10M4 Oppure la (comoda) Canon G3X con mirino |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:26
Una mossa del tutto incomprensibile. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:32
Io posseggo ancora la "FZ 82"ultima versione di FZ80 debbo dire che se non sei appassionato di fotografia,per le vacanze è interessante... |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 14:38
“ Panasonic non sa più cosa fare, x me non ne sta azzeccando una da un bel po' di tempo, dalle scelte progettuali discutibili in ambito ff al micro, e ora questa genialata. Una bridge nata vecchia, ma suppongo con prezzo attuale da compatta premium. Tanto vale cercare qualche fondo da centro commerciale (se ne trovano ancora) pagandola 4 euro „ Ultimamente sto vedendo "nuove proposte" da parte di alcuni brand non proprio comprensibili dalla mia logica. La G9II con il corpo della S5II, allo stesso prezzo della S5II La S9 con un 26mm f8 manuale, già è una mezza fregatura la S9 con un 26 f8 manuale poi. BOH? Panasonic Fz80 con lo schermo aggiornato Fuji X-T50 allo stesso prezzo (quasi) della X-T5. Om1 II, che è una OM1-I con un fw aggiornato, a 2384€ Pentax 17 half frame a 550€ Non so, non avendo un "pensiero" da "marketing", ste cose, proprio non le sto capendo. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 14:38
A me sembra adatta a una persona che vuole provare a fotografare senza sapere se poi porterà avanti la cosa o no. Nel 2017 il prezzo si aggirava sui 368 euro, non so quanto possa costare la nuova versione (ad essere onesti non dovrebbe cambiare più di tanto se la variazione è solo una presa usb e lo schermino) diciamo che possa venire 420-480 euro (?) Con metà del prezzo di una apsc uno che vuole provare si porta a casa uno strumento completo in grado di fare tutto (male), ma lo fa. A quella cifra si fa fatica a trovare anche i soli obiettivi ad esclusione di quello kit. Potrà quindi scoprire se per il suo modo di fotografare sfrutta più i 20mm gli 80 o tutti i 1200 e arrivare allo step successivo (apsc o FF) già con un'idea, facendo le dovute conversioni. Se poi capisce che la fotografia non gli piace ha buttato "solo" molto meno di 1000 euro. Da quello che si legge nella scheda produce anche RAW. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 14:40
Ho una Sony RX100 VI e, a differenza di chi ha scritto sopra che i sensori da un pollice sono penosi, io la uso come alternativa leggera e tascabile alle due FF Sony che ho per i viaggi “seri” e la IQ è molto soddisfacente sia come gamma dinamica che pulizia del file (ad ISO bassi chiaramente). Poi si può criticare l'aspetto ergonomico ma questo è ovvio. Se la Sony mai si deciderà ad aggiornare la RX10 sarò il primo a comprarla. Per questa Panasonic sinceramente non ne capisco il senso commerciale… |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 14:44
“ A me sembra adatta a una persona che vuole provare a fotografare senza sapere se poi porterà avanti la cosa o no. Nel 2017 il prezzo si aggirava sui 368 euro, non so quanto possa costare la nuova versione (ad essere onesti non dovrebbe cambiare più di tanto se la variazione è solo una presa usb e lo schermino) diciamo che possa venire 420-480 euro (?) Con metà del prezzo di una apsc uno che vuole provare si porta a casa uno strumento completo in grado di fare tutto (male), ma lo fa. „ a questo prezzo la compri una ML aps-c, non arriva a 1200mm, ma offre una qualità decisamente superiore, in una gamma di focali utile per tutti i gg. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r100 |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:29
ma la vera domanda è: perchè |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |