RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Linux: Ubuntu o Mint?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Linux: Ubuntu o Mint?





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 9:45

Uso Win11 per alcune applicazioni e vorrei creare una seconda partizione per usare una distribuzione linux. In passato nel vecchio pc ho usato ubuntu ora sul nuovo vorrei reinstallarlo e sono indeciso se sceglire Mint. Mai provato ma mi dicono che è più "socievole" e stabile.
Vostre esperienze?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 13:10

Se vuoi la versione più stabile, scarica Ubuntu LTS, che non è l'ultima versione in senso temporale, ma l'ultima con supporto a lungo termine. Significa che gli aggiornamenti delle patch di sicurezza durano più a lungo dei canonici 9 mesi.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 13:13

Io in passato ho usato entrambi, prima Ubuntu e poi Mint. Il secondo era decisamente più user friendly, soprattutto se provieni da Windows. Però ti parlo di 4/5 anni fa. Ora non saprei.
Perché non provi con le versioni live di entrambi? Esistono ancora?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 13:26

Se vuoi la versione più stabile, scarica Ubuntu LTS, che non è l'ultima versione in senso temporale, ma l'ultima con supporto a lungo termine. Significa che gli aggiornamenti delle patch di sicurezza durano più a lungo dei canonici 9 mesi.

L'ultima versione di Mint, la 21.3, è LTS, così come anche l'ultima di Ubuntu, la 24.04 (c'è anche una 24.04.4, sempre LTS, ma non so che differenza ci sia).

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 14:40

Perché non provi con le versioni live di entrambi?

+1

Tieni anche presente, dato che sono parecchio diversi, che l'ambiente desktop predefinito su Mint è Cinnamon (sviluppato all'interno di Linux Mint); su Ubuntu è Gnome, ma è disponibile pure la variante Ubuntu Cinnamon.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:00

Uso Mint da una vita, tanto da trovarmi in difficoltà davanti a Windows. Mate e Xfce, adatti a pc vecchiotti. A dire il vero Mate l'ho installato in dual boot anche su uno da gaming che ho preso usato da poco Cool. Segnalo che Xfce, più spartano, non supporta nativamente la condivisione di cartelle con i pc in rete (nel caso servisse).
Nel tempo ho provato anche altre distro ma alla fine sono sempre ritornato su queste due.
In altra discussione segnalavo Zorin, molto carina e leggera, ma i repository usati da Mint mi sembrano più aggiornati, anche se entrambe fanno riferimento ad Ubuntu:
zorin.com/os/download/

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:03

Se vuoi un ambiente ancor più snello tieni in considerazione Xubuntu: viaggia benissimo anche su PC di più di 10 anni fa.
Io lo adoro e lo uso su due muletti a lavoro, con dentro degli AMD phenom 3-core e 8 di RAM va una meraviglia, ci faccio codice, navigazione, ufficio, ma all'occorrenza ci si fanno anche cose semplici con Gimp, figurati.
E con snap ci infili tutto quello che vuoi e che ti serve.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:04

Io avevo provato anche Elementary tanti mesi fa e mi era piaciuta davvero molto visivamente parlando, ma l'ho approfondita poco e non so come si sia evoluta fino ad ora.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:49

Io è qualche mese che uso a fianco di Windows 11, EndeavourOS, derivata di Arch, facile da installare e gestire. E' attualmente tra le distribuzioni più diffuse stando a distrowatch.com. L'ho voluta provare un po' per curiosità del mondo Arch, un po'perché non riuscivo ad installare bene il mio Surface Laptop 5. Con EndeavourOS seguendo le istruzioni ci sono riuscito facendolo funzionare al 100%:

endeavouros.com/

Comunque la mia preferita è Mint, ogni cosa sembra al suo posto, mi piace soprattutto la Debian Edition (LMDE) con Cinnamon è più leggera rispetto la versione ufficiale basata su Ubuntu LTS, che consiglio vivamente:

linuxmint.com/download_lmde.php

L'ultima Ubuntu è comunque la LTS, pur non essendo più tra le mie favorite come usabilità, devo dire che ha un grande vantaggio, è quella più supportata, spesso ci sono applicazioni che quando hanno la versione linux è proprio per Ubuntu. Ubuntu è sperimentabile anche all'interno di Windows, il che permette di non dover partizionare, in certi casi è da valutare:

learn.microsoft.com/it-it/windows/wsl/

In ultimo a me piace anche Fedora, l'ho usata per svariati mesi prima di passare ad EndeavourOS e mi ci trovavo bene:

fedoraproject.org/

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:26

E comunque rufus non mi fa installare su chiavetta mint 21.3

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:39

Per la chiavetta prova anche balena etcher.

Tra i due trovo Mint decisamente migliore, sia per il desktop environment (essendo utente win storico mi ritrovo molto di più in cinnamon che in gnome), sia per tutta la questione filosofica che c'è dietro (questione snap una per tutte).

Appoggio chi ti dice di smanettare con le live.

Riguardo le varie versioni Lite, avendo un PC con win11 hai sicuramente hardware sovrabbondante per qualsiasi distro linux, anche le più "abbellite"...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:49

balenaetcher il primo che ho provato consigliato sul sito mint e si blocca anche lui

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 18:06

mmm strano... non è che c'è stato un problema nel download della ISO? magari prova a scaricarla di nuovo...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 18:20

Allora... rufus mi chiedeva 2 file di boot da scaricare per quella nuova versione di mint e io da bravo bambino l'ho bloccato col firewall che mi sembrava strano. Ora ho sistemato e la chiavetta è a posto. Stranamente solo in ntfs

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 18:22

Non sono molto esperto di Linux, anche io sto valutando di installare la Mint su un vecchio PC.
Giannifazer, ma ti da problemi durante la creazione della pen drive o successivamente in fase di BOOT ?
Nella secondo caso, potrebbe essere che il secure boot e il fast boot gli crei problemi durante l'avvio di Mint?

EDIT:
Ora ho sistemato e la chiavetta è a posto

Ah ecco, non avevo letto Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me