RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio fotocamera polaroid


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio fotocamera polaroid





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 0:14

Ciao a tutti, avrei bisogno di consigli per acquistare una fotocamera polaroid che mi venga utile per scattare foto durante i dopofesta o comunque in condizioni di luce molto bassa/discoteca.
Attualmente ho una Instax SQ20 e purtroppo non è affatto adatta alle condizioni di luce sopracitate. Ottengo solo una marea di mosso anche a causa del flash che altro non è altro che una torcia del telefono che illumina poco e niente.

Cercavo quindi intanto una con un flash vero e proprio.... e poi mi interessava sapere se qualcuno ha esperienze in merito con qualche modello in particolare.
Guardando un po' in giro ho visto che le Fuji Instax Wide 300 o 400 (in uscita fra 20 giorni) dovrebbero avere il flash che cerco. In alternativa avevo visto anche la One Step 2 di Polaroid.

Esperienze? pareri? altri modelli da consigliare?
Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 6:38

Prova a usare un'altro flash in Sincro sul lampo di quello sulla macchina .
Molti flash tipo Godox hanno la funzione S1 S2 per questi usi...
Dubito che ci siano macchine istantanee che vanno bene in situazioni di scarsa luce.


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 9:32

Prova a usare un'altro flash in Sincro sul lampo di quello sulla macchina

Dice che è a luce fissa... con uno slave non ci fa niente... ;-)
Ivan, le Instax 300 hanno un vero flash... e già con quello dovresti risolvere i tuoi problemi...
Io ho la Instax 100 e il flash fa il suo dovere (purchè il soggetto non sia troppo lontano)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 11:59

Ah...ho riletto...avevo capito male cioè che usasse la luce di un Cell .Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 20:41

Grazie Lorenzo, avevo visto giusto allora. Non mi aspetto comunque risultati eccelsi, ma quantomeno risolvo il mosso che attualmente mi ritrovo con la SQ20.
Si tratterebbe comunque di polaroid scattate a distanza ravvicinata per cui se mi garantisci che il mio problema lo risolvo, vado tranquillo.

Scusate anche il modo poco chiaro che ho avuto di spiegare il problema con la SQ20, ma fortunatamente Lorenzo mi ha capito Sorriso
È un flash che onestamente ritengo totalmente inutile per qualsiasi uso. È pressoché inesistente Confuso
Credo che possa servire solo stando a 30 cm dal soggetto che deve essere totalmente al buio e soprattutto strafermo. Peccato perché in una polaroid digitale molto buona è davvero l'unica pecca (grossissima)

Qualcuno saprebbe farmi un confronto tra instax 300/400 e One Step 2?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 21:19

Non io... l'ultima Polaroid che ho usato è stata la Colorpack II... poi sono finite le Fuji FP100 e... buonanotte... Triste
Ti posso solo dire che le foto che fa la Instax 100 sono belle dettagliate e non sbiadiscono...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 22:05

Hai provato a vedere le Polaroid?
Andrei anche a vedere gli ISO delle pellicole Fuji e Polaroid in quanto gli obiettivi viaggiano su f11/f14

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 23:32

Ti dò un consiglio ... originale: compra una Mamiya Universal, la equipaggi con DORSO POLAROID, ed ottiche Sekor-P 75/5.6, e/o 127/4.7 che, oltre ad essere obiettivi "veri" (e non dei "plasticotti" -progettati per stampe NON ingrandite!-, in normale dotazione sulle Polaroid), coprono il formato Polaroid "pieno" (8,5 X 10,5 .... se ricordo bene). I prezzi di questo materiale sono a livello infimo (rispetto alla qualità ottica che garantiscono!), e ti ritrovi ANCHE una GRAN macchina ("telemetrata"), utilizzabile con un corredo di ben 8 obiettivi eccellenti, su formati dal 4,5 X 6 al 6 X 9 compresi i formati intermedi), tra cui "mitico" il SEKOR 50/6.3, costruito a carta carbone dello Zeiss Biogon 38/4.5 (Hasselblad SWC). Una spesa (limitata) di "grande respiro" nella direzione del ritorno all'analogico. Volendo utilizzare un flash c'è una prateria di "cose" a torcia tipo Metz 45 (reperibili in svariate serie) di grande efficienza (ci hanno "campato" intere generazioni di professionisti!). Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 0:09

Ma il dorso polaroid della Mamiya non è per le FP100 fuori produzione?
Comunque costar poco per costare poco un set costa sempre come 8/9 fuji 300...
Detto questo, ti sconsiglio vivamente qualsiasi modello di Polaroid, non tanto per i corpi macchina, quanto per le pellicole che sono costose oltre ogni logica e con una resa infima... tutt'oggi non sono ancora riusciti a replicare l'emulsione originale, i colori sono terribili e l'esposizione peggio....
Per rimanere nel formato quadrato Instax SQ1 per risparmiare, SQ40 per avere l'ultima uscita...
Altrimenti nel formato Wide perfette le 300 o le nuove 400...
Ovviamente con queste perdi la parte digitale...

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 0:18

Sì, esatto stavo dando un'occhiata a tutto il materiale indicato da Giovanni e la spesa sarebbe enorme.
Considerando l'uso che ne devo fare, seppur a fini lavorativi, credo che nessuno apprezzerebbe la spesa da fare Triste
Grazie anche per avermi fatto notare la differenza di costo per quanto riguarda le pellicole. Avevo dato per scontato che anche per le polaroid la spesa fosse di 1€ a foglietto... e invece è il doppio. Che follia.

Prima di andare definitivamente su una delle due uiltime instax wide... esiste una digitale con flash che possa essere chiamato tale e non torcia inutile di un telefono?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:05

@Andry. Ecco, non ho controllato se la pellicola per i dorsi Polaroid Hasselblad & Mamiya sia ancora in produzione. Non ne acquisto da 30 anni ca. (forse ne ho 1 o 2 confezioni ancora in freezer).
Comunque perfettamente d'accordo sulla qualità "infima" del materiale Polaroid (aggiungerei anche riguardo le fotocamere).
@Ivan. Per curiosità, Ivan, che tipo di cifre hai trovato? Io, ai mercatini, vedo quel materiale sempre esposto al "prezzo delle patate" ... Altra questione, invece, il prezzo dei materiali (pellicole/foto): è SEMPRE stato proibitivo (IMHO)!
Poi, naturalmente, non entro nell'equazione prezzi/benefici operativi, che è questione meramente soggettiva!
Saluti a tutti e due!

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 18:24

Ed invece una stampante instax wide per pellicole formato wide così che gli ospiti o tu, puoi stampare le foto scattate con un cell.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 21:18

@Giovanni la sola ottica 75mm che hai nominato... costa il doppio di una instax 300 Sorriso
Considerando quello che ci devo fare, ovvero il ricordino di una giornata da regalare a gente abituata a scattarsi le foto con la fotocamera anteriore del telefono... Sorry va più che bene una qualsiasi macchinetta plasticosa che scatta in automatico con un flash discreto. Purtroppo quel che mi manca sulla SQ20 è il flash, altrimenti mi sarei accontentato di quella tranquillamente.

@Brasilius Mi era stata consigliata da un collega, ma lui tra i contro di quell'aggeggio ci metteva proprio il fatto di farsi vedere a scattar foto, ad esempio, ad un matrimonio... con un telefono.

Per quanto una foto fatta con un telefono del giorno d'oggi sia probabilmente superiore a quella scattata con una polaroid instax... (non conosco poi la qualità di stampa)
Tutt'altro effetto sarebbe star lì con una fotocamera dall'aspetto vintage che fa figo a prescindere perchè il mezzo che non tutti hanno.
Questione di apparenza insomma.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:20

Per quanto una foto fatta con un telefono del giorno d'oggi sia probabilmente superiore a quella scattata con una polaroid instax..


Polaroid è una cosa e produce le fotocamere e pellicole Polaroid, Instagram è prodotta da Fujifilm. Sempre fotografia istantanea è ma due case diverse un po' come Canon e Nikon

Tutt'altro effetto sarebbe star lì con una fotocamera dall'aspetto vintage che fa figo a prescindere perchè il mezzo che non tutti hanno.


Se anche l'aspetto vintage conta allora una buona fotocamera Polaroid d'epoca sarebbe la soluzione migliore, il top sarebbe la SX 70 con il flash della Mint.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:54

@Ivan. Non mi permetto, di sicuro, di fare i conti in tasca al mio prossimo! Come ho scritto, ai mercatini, ho avuto evidenze ... "diverse", e mi è parsa una buona occasione per proporti un "super" sistema professionale, al di là dello specifico aspetto dell'utilizzo Polaroid! Mi rendevo però conto da solo che era una proposta un pò ... "OT"!
Ciao! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me