RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Selezionare messa a fuoco Canon R6 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Selezionare messa a fuoco Canon R6 II





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 23:52

Buonasera a tutti, chiedo per favore un consiglio: non trovo la messa a fuoco. Da manuale dovrebbe essere in menu magenta AF->1 ma non lo trovo in camera, manca quella voce. [IMG] [IMG]https://i.postimg.cc/LqZ7M4LD/IMG-6733.avif[/IMG]

[IMG]https://i.postimg.cc/9R5kX3Bh/IMG-6734.avif[/IMG] [/IMG]

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 8:28

Hai provato ad impostare nella prima voce del tuo menu "one shot"?

Adesso hai servo, quindi dubito ti permetta di metterci manual. Prova a mettere one shot in quella voce.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 8:35

Domanda inevitabile, hai messo il selettore dell'obiettivo su manuale? Io faccio spesso macro con fuoco manuale, e l'unica cosa da fare è impostarla dall'obiettivo

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 9:16

Approfitto per chiedere una vostra sensazione , ma vi trovate bene a focheggiare manualmente con le servo ghiere degli obiettivi RF ? Io sono dell'idea che la cara vecchia ghiera meccanica sugli obiettivi classici permette più sensibilità e precisione.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 9:19

Io mi trovo meglio con il focus by wire e soprattutto con gli aiuti di peaking e conferma messa a fuoco si. Trovo le nuove ML e le ottiche decisamente meglio.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 9:19

Cosa intendi per obiettivi classici, gli EF o quelli propriamente vintage? Cmq mi trovo meglio con le mirrorless rispetto alle reflex EOS, ma non ho mai usato vecchie fotocamere meccaniche

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 9:22

Ormai quasi tutti gli obiettivi di produzione odierna sono "focus by wire"... penso siano rimasti pochi obiettivi AF che hanno la ghiera del fuoco accoppiata meccanicamente ...
"E' amara ma va bevuta"

(Comunque, sì... mi trovo bene... ma non sulle Canon R, che non ho, ma su una Olympus m4/3 che spesso uso in fuoco manuale)

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 9:33

Intendo obiettivi tipo EF dove il focheggiamento se impostato manuale era un collegamento meccanico diretto e non by wire come gli RF. Ad esempio facendo una panoramica notturna su Trieste a circa 3 Km di distanza con un RF24-105 f4 focheggiando in manuale non c'e' stato modo di trovare un punto di fuoco soddisfacente. Su infinito era completamente fuori , riducendo in manuale avevo un salto evidente tra front e back focus senza riuscire a trovare quella via di mezzo che mi serviva.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:59

Buongiorno, posso inserirmi con una domanda relativa alla r6 mark ii che ho appena acquistato? l ho provata ieri per la prima volta col 70 200 rf 2,8.
Tutto perfetto fino a quando ero vicina al soggetto, quando ho cercato di inserire un po di scena e quindi il soggetto era piu lontano , tante, troppe volte ho perso l'aggancio dell'occhio.Ne deduco che ho sbagliato qualcosa nei settaggi.
af servo
area af spot
soggetto persone
rilevamento occhi auto
case 4.
mi è venuto il dubbio che area spot fosse troppo piccola, visto che fotografo bambini che si muovono molto.
Avete dei consigli da darmi in modo da avere un settaggio dove l'aggancio dell'occhio sia migiore?
Grazie

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:27

Hai provato ad impostare nella prima voce del tuo menu "one shot"?

Adesso hai servo, quindi dubito ti permetta di metterci manual. Prova a mettere one shot in quella voce.


Con obiettivo inserito, non mi dà proprio la scelta dell'AF, manca proprio la voce nel menù viola AF->1 (l'ultima voce presente è "cambio soggetto inseguito") che invece nel manuale è presente.

[IMG]


[/IMG]

[IMG]


[/IMG]

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:29

Domanda inevitabile, hai messo il selettore dell'obiettivo su manuale? Io faccio spesso macro con fuoco manuale, e l'unica cosa da fare è impostarla dall'obiettivo


Senza nessun obiettivo montato, manca proprio la voce di AF nel menù viola AF->1.
Mi dà solo la scelta MF

[IMG]


[/IMG]

[IMG]


[/IMG]

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:56

Ed approfitto anche per chiedere per favore come cambiare, scattando in modalità manuale, da TV (time value) a TV STEP, perchè al momento quando giro la ghiera del TV mi cambia di 0.3 alla volta, mentre io vorrei che quando giro la ghiera dedicata usasse TV STEP per aumentare o abbassare i tempi di scatti velocemente ed in modo più veloce che solamente di 0.3 alla volta

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 17:36

ma che obiettivo stai utilizzando ?

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 17:56

ma che obiettivo stai utilizzando ?


Al momento nessuno.
L'altro giorno mi avevano prestato il 24-105 2.8 e sull'obiettivo c'è AF-MF.

Ma il punto che nel mio menù, sia con obiettivo montato, che senza alcun obiettivo, non c'è proprio la voce AF nel menù viola, mentre nel manuale c'è.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 18:25

Marco, il menù è corretto, quella opzione si attiva solo se è innestato un obbiettivo RF senza selettore dell'af. Invece, con obbiettivi con il selettore af, ti compare la voce On Shot oppure Servo a secondo di come l'hai impostato, il manuale lo spiega chiaramente ;-)





Quando è innestato un obbiettivo RF dotato di selettore af, il menù si presenta con la seguente grafica





Spostando il selettore da af a mf (oppure senza obbiettivo innestato), compare nel seguente modo





In pratica, per passare da af automatico ad af manuale, basta spostare il selettore da af a mf, il menù cambia di conseguenza. Una volta impostato l'obbiettivo su af manuale, è molto utile attivare anche la guida messa a fuoco e il peaking mf

[IMG]https://i.postimg.cc/jq4wgc9W/20240627-183925.avif[/IMG]

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me