| inviato il 25 Giugno 2024 ore 20:39
Recentemente ho acquistato una action cam, la insta360 GO 3S. Sono stato già possessore di una insta360 X3 (una 360 gradi che ho dato via per inutilizzo). Per la 360 la qualità dei video era pessima ma me ne ero fatto una ragione in quanto spalmava il registrato su 360 gradi. Questa appena acquistata è invece una normale action cam 4k, molto compatta. La domanda è: possibile che faccia caxxre nonostante i suoi 429 euro? Anche in condizioni di buona luce il file è tutto spappolato sia a 4k che a 2.7k che a 25 o 50 fps. Qualcuno ha la stessa esperienza con questi dispositivi. Il mio iPhone 11 fa video migliori a sto punto mi tengo questo. L'ho presa per l'estate per fare dei video in acqua a mia figlia ma a questo punto prendo una cinese da 100 euro e risparmio. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 7:48
anche nella mia go pro 10 stesso problema, ma solamente con stabilizzatore video impostato al massimo dell'efficacia . prova a disattivare lo stabilizzatore o a impostare livelli più bassi. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 19:33
Già é al minimo. Sarà che sono abituato a qualità da sensori FF. Grazie intanto Heros. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 19:40
Io mi ero trovato bene, per uso spensierato e non professionale con la dji osmo pocket in luce diurna i video sono più che buoni. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 19:45
Se posso dire la mia, da puro amatore GoPro Hero 11 in 4k o 5,3k filmati molto dettagliati ed ultra stabili, però solo con buona illuminazione, guardati su TV 4k da 58 sono favolosi. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 17:22
Io avevo una xiaomi yi 4k stesso discorso facevano pena, ma non capisco come fanno a fare video così belli come le recensioni su youtube |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 2:48
Non ho la Insta360 GO 3S ma ho una DJI Osmo Action e ho notato che se lascio decidere alla camera come esporre la scena (tutto in automatico) l'algoritmo calcola alla caxxo la triade di esposizione con conseguente degrado dell'immagine. Mi spiego con un esempio: Stai filmando con un frame rate di 50fps e la shutter speed ideale (per la regola dei 180°) dovrebbe essere impostata 1/100 ma l'esposizione automatica decide di sparare a 1/2000 i tempi costringendo di conseguenza i valori ISO a salire al massimo anche quando non è necessario perché magari sei in spiaggia in pieno sole e non ha nessun senso che la macchina filmi a ISO 1600! Questo criterio sballato produce ovviamente immagini di pessima qualità anche di giorno, a prescindere dalla risoluzione usata, perché i "sensorini" di queste macchine non reggono valori di ISO elevati. Per ottenere un risultato ottimale la camera dovrebbe riconoscere continuamente la scena che stai filmando ed impostare i parametri per la corretta esposizione in modo da mantenere i valori ISO più bassi possibili ma non sempre è così. Io ho risolto "costringendo" la camera a non superare un tetto massimo di ISO che imposto manualmente a seconda della scena. Se ad esempio sono al mare in piena luce solare imposto ISO 100 e la camera usa gli altri due parametri per esporre (diaframma/tempi). In ogni caso, anche di sera, non vado mai oltre gli ISO 800. Una sorta di "priorità di ISO" che non è il massimo della comodità perché devo impostarla ogni volta ma è il compromesso che ho trovato per ottenere le immagini migliori. Ovviamente non è detto che tutto ciò valga anche per il tuo caso ma è facile che sia così. Se lo ritieni opportuno puoi provare ad impostare ISO bassi (non so se sulla Insta si può fare) per vedere se migliora qualcosa. L'iPhone 11 ha un'esposizione automatica di gran lunga migliore rispetto a qualsiasi action cam esistente sul mercato ma non è fatto per essere attaccato al casco quando ti lanci da una montagna con la tuta alare! |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 13:29
“ La domanda è: possibile che faccia caxxre nonostante i suoi 429 euro? „ Si è normale, con un sensore di quelle dimensioni non si può pretendere di meglio, e più è ampio l'angolo di campo più spappolato è il video. Si comprano per le loro caratteristiche fisiche come dimensioni, impermeabilità, stabilizzazione, flessibilità di posizionamento e mondo di accessori per l'uso durante le attività ma non di certo per la qualità del video che è come quella di un telefono, forse anche più scarsa dato che molti telefoni di fascia alta ormai hanno sensore principale più grande di 1/2,3. Insta360 facevano la versione con sensore da un pollice, e adesso incomprensibilmente non la fanno più. |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 14:00
Seguo ... |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 14:54
Ho recentemente preso un dji osmo action3 e posso dirvi che dalle vecchio gopro (versioni 3/4) e altre qctioncam economiche i risultati sono notevoli. Ho fatto dei video in viaggio e sono estremamente fluido e ben definito. Girati in 4k/60 sono belli nei colori, gestisce bene le alte luci e nelle transizioni luce/ buio ha una reazione estremamente rapida. Avevo letto che era una buona action cAM e me lo ha confermato. È impermeabile fjno a 16 mt, stabilizzata ed ha l'opzione di mantenere l'orizzonte dritto, ha numerose opzioni di ripresa fino al 2.7 120 FPS e viene fornita con la batteria Extreme in dotazione in cui dichiarano una durata da 160 minuti e costa intorno ai 200 euro. Per un uso normale (accendi/ spegni e rivedi) quel tempo di durata non è attendibile ma comunque dura abbastanza, è pensata per luso al freddo per cui la batteria deve essere performante. È dotata di uno case in materiale plastico resistente e finora l'unico appunto che posso fargli è quello di fare troppe cose con un tasto solo...per cui si può passare dalla modalità video a quella scatto inavvertitamente. Credo sia un problema di molte action cAM per via delle ridotte dimensioni. Ottimo il doppio display ant/post completamente touch. Cercavo un telecomando esterno per poterla utilizzare anche sulla.macchina ma basta scaricare l'app ufficiale e si fa tutto con quella. In definitiva posso dire di essermi trovato bene. Avevo cercato anche una GoPro 10/11/12...ma in quel momento costavano tutte di più usate rispetto alla dji nuova ma ora posso dire di essere più che soddisfatto. Stefano |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 14:57
PS....per chi fosse interessato ho da vendere un case in alluminio per dji osmo action1 e 2 batterie con caricabatterie non originali acquistati per errore e mai usati. Se qualcuno fosse interessato contattami qui sul forum. Stefano |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 23:29
Se vuoi la action cam piccolissima ti devi accontentare....la Insta360 AcePro è nettamente superiore alla Go 3S, e ti posso garantire che ha fatto un salto epocale rispetto alla Gopro 12, sia per qualità del video, stabilizzazione e, soprattutto, in condizioni di scarsa luce (dove spazza via anche la Dji ActionCam4, con la quale condivide il sensore, ma un'elettronica di controllo più sofisticata) |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 23:32
“ Insta360 facevano la versione con sensore da un pollice, e adesso incomprensibilmente non la fanno più. „ Perchè la AcePro con il nuovo sensore da 1/1,3 le è nettamente superiore, per quanto il sensore sia un po' più piccolo. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 7:19
Mi sorprende che fotografi che sanno e dovrebbero sapere che la qualità del file dipende innanzitutto dalla grandezza del sensore si meraviglino se il video che esce fuori da una action cam fa pena!! Non potrebbe essere altrimenti. Concordo con Rigel la migliore ad oggi è la 360 ace pro ma meglio ancora e, in low light la differenza è netta, il dji pocket 3 (non una action cam) perché ha un sensore da un pollice. Avute entrambe ma poi restituite. Ho avuto per un anno che insta360 one RS con sensore da un pollice ma la risoluzione da 6k é ancora penalizzante. Vedremo anno prossimo se insta360, gopro e dji tirano fuori action con sensore da 1 pollice. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 8:02
io ho una hero 10 e non c'è proprio da lamentarsi , stabilizzatore attivato. l'unica action cam avuta che spappolava l'immagine aveva il sensore fallato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |