| inviato il 24 Giugno 2024 ore 7:59
Buongiorno a tutti, devo scegliere uno zaino da utilizzare quando faccio avifauna e mi serve che contenga il Sony 200/600 montato sulla camera, più altri vari accessori e obbiettivi. Con un budget intorno ai 200€ stavo valutando questi due zaini, qualcuno ha qualche esperienza a riguardo? |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:13
Io ho il flipside e non posso che parlarne bene. Ha una buona divisione interna che tra l'altro puoi regolare in base alle tue esigenze. L'unica pecca che gli ho trovato è che portando il treppiedi la cinghia a cui lo aggancio si sta pian piano usurando e spero vivamente che non si spezzi altrimenti sarò costretto a cambiare zaino. Sicuro che il 300 sia abbastanza grande per il 200/600 montato sulla camera? |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:16
Per quanto mi riguarda il pro Trekker è lo zaino perfetto, molto comodo, spazio enorme e tutte le tasche possibili immaginabili. Uso la versione RLX (quella con le ruote) per andare ovunque e a parte il peso della versione RLX, sono sempre riuscito a sistemare tutto al meglio, compreso PC e altri ammenicoli. Comodissima la gestione del treppiede che può stare in verticale o in orizzontale senza problemi di sorta. L'unica cosa, io ho il 450, non ricordo di preciso quanto sia più grande rispetto al 350, ad occhio non mi sembrava tanto, anzi mi sembravano proprio uguali, però non so se ci sta il 200-600 con la macchina montata. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:28
Io li ho avuti entrambi, versione 450. Sicuro che nel 300 ci stia il 200-600 con il corpo? Il trek ti permette di portare qualcosa di non fotografico (tipo una felpa o un panino, difficilmente entrambi). Lo standard è solo per attrezzatura. Il trek ha una maggior profondità, per cui con lenti “cicciotte” va meglio, inoltre lo schienale “diviso” permette una sua apertura parziale. Ha anche delle comode tasche inserite nei divisori, dove mettere cose, tipo una chiave a brugola, la tessera CAI, insomma cose piccole e non troppo spesse. Lo standard l'ho trovato meglio nell'operazione “ribalta e cambia la lente”. Nel trek ci ho fatto stare D750 con staffa a L e 24-120/4 montato, 70-200/4, 14-24/2.8, battery grip, flash (V860II), 4 filtri circolari, 3 batterie di scorta, torcia frontale, pezzette in micro fibra, occhiali da vista, D7000+16-85. Sulla tasca sopra mettevo i filtri a lastra da 150 per il 14-24 e portavo attaccato il mio 055CXPRO4. La macchina la portavo, quando ero sul campo, appesa allo spallaccio con un Peak Design v3. Praticamente uno sherpa. Tutte le lenti col loro paraluce. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 12:45
Grazie a tutti. Purtroppo avendo un buono amazon sono costretto a comprarlo li e non mi va di andare in negozio e provare a metterci il 200/600 montato se poi non lo devo comprare. Quindi sto ragionando in base alle misure degli zaini. Dalle immagini di amazon sembrerebbe che la lunghezza sia sufficiente per entrambi |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 15:14
Per darti un'idea dell' altezza del flipside 300: riesco a mettere la R5 con montato l'EF 16-35 f/4 e il relativo adattatore mettendogli davanti l'RF 24-105 f/4L. Non so quanto sia la lunghezza complessiva raggiunta ma secondo me il tuo 200-600 e relativo corpo riesci farli stare, di poco ma ci riesci |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 16:33
“ Per darti un'idea dell' altezza del flipside 300: riesco a mettere la R5 con montato l'EF 16-35 f/4 e il relativo adattatore mettendogli davanti l'RF 24-105 f/4L. Non so quanto sia la lunghezza complessiva raggiunta ma secondo me il tuo 200-600 e relativo corpo riesci farli stare, di poco ma ci riesci ;-) „ Più o meno dovremmo esserci allora |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 19:42
Dimensioni Vano Fotocamera del modello 350. 28 x 15 x 42 cm 42cm, direi che ci sta abbastanza bene. Il 200-600 è lungo 32cm, una Sony della serie A7, è circa sui 7/7,5cm, la somma è inferiore a 40cm. E' incredibile la quantità di errori che fa Amazon… viene dato per 35 Litri come il mio 450, oltre alle dimensioni completamente errate. Tralascio il fatto che la parte di descrizione estesa è della Manfrotto! |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 19:54
Dai un occhiata anche ai vanguard veo Active ci sono di varie misure, anche x tele importanti. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 21:45
“ 42cm, direi che ci sta abbastanza bene. Il 200-600 è lungo 32cm, una Sony della serie A7, è circa sui 7/7,5cm, la somma è inferiore a 40cm. „ Si, dovremmo essere sui 40cm! Amazon infatti lo guardo di solito solo per i prezzi, le descrizioni sul sito lowepro. “ Dai un occhiata anche ai vanguard veo Active ci sono di varie misure, anche x tele importanti. „ Ora guardo grazie, ho sempre avuto zaini Lowepro, ma un'occhiata non fa mai male |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 22:03
Per la mia personale e limitata esperienza, il Lowepro è fantastico, leggermente pesante, ma è un carrarmato, completo di tasche per ogni esigenza, capacità infinita, posso mettere il treppiede verticale o orizzontale a seconda di come mi fa comodo, insomma, veramente uno zaino al top. Come seconda scelta, se voglio uscire più leggero ho un Think Tank, sempre ottimo anche se preferisco il Lowepro. Uso lo Streetwalker Pro v2.0, ha come vantaggio la leggerezza e il fatto che è piuttosto lungo pur restando abbastanza compatto. Materiali comunque ottimi, anche se è leggermente più morbido. La versione Pro dello Streetwalker internamente ha spazio per 44cm, mentre la versione normale è lunga 41cm, comunque perfetto per le tue esigenze. Fra l'altro anche il costo su Amazon è adeguato al tuo budget, 199 euro. Treppiede solo verticale. Questo: https://www.amazon.it/Think-Tank-720475-THINKTANK-Street/dp/B071W1KQ4X |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 22:26
Grazie, io per stare leggero uso sempre un Lowepro, il Lowepro LP37238-PWW Truckee BP 250 LX, per me perfetto per tutto tranne quando porto il supertele o se devo portare molta roba per fare macro. Il think tank mi sembra un pò troppo morbidino |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 23:49
E' morbido effettivamente, ma è molto robusto, materiali ottimi. Rispetto al Lowepro è proprio la prima impressione che dà, di morbidezza che mette anche un po' di preoccupazione, ma poi con l'uso si rivela robustissimo. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:40
ho il Lowepro Whistler 450 AW II valutalo lo trovo perfetto ci stà tanto e ha grande vestibilità |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 18:07
Grazie, sto anche valutando il protactic che non conoscevo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |